Un viaggio tra marmo, luce e visione nella “Piccola Atene” della Toscana.
A Pietrasanta l’arte non è un’ospite di passaggio, ma un’abitudine quotidiana, radicata nelle pietre, nei laboratori, nelle mani di chi plasma la materia. Non si tratta solo di una vocazione culturale: è un’identità viva. La città respira insieme agli artisti, parla attraverso le sculture nei vicoli, si racconta nei chiostri, nei musei e persino sul mare.
Per l’estate 2025, Pietrasanta si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto, dove ogni mostra è un’esperienza e ogni angolo può stupire. Con una tradizione artistica che affonda le radici nel lavoro del marmo e nell’incontro tra maestranze locali e creativi internazionali, questa cittadina della Versilia si conferma anche nel 2025 tra le mete culturali più affascinanti della Toscana.
Di seguito, un itinerario tra le esposizioni più interessanti da segnare in agenda.
DAL 16 LUGLIO AL 4 AGOSTO 2025 – Emozioni Audaci, MADA & Fabio Morandi
Nello spazio espositivo Artetotale Morandi Tappeti, in via P.E. Barsanti 34 a Pietrasanta, va in scena un incontro sorprendente tra la pittura viscerale di MADA (Maddalena Franguelli) e il design tessile di Fabio Morandi. Le opere dialogano senza filtri: il colore si fa materia viva, accesa, vibrante, e invade i tappeti come se fossero tele orizzontali.
Alcuni lavori sono inediti, altri riprendono opere storiche degli anni Settanta, rielaborate per questa occasione unica. Il risultato è un’esperienza immersiva dove la pittura non si appende, ma si attraversa, fondendosi con la trama tessile. La mostra apre ogni giorno dalle 17:30 fino a mezzanotte, offrendo un percorso notturno e sensoriale, intenso come le emozioni che porta in scena.
DAL 5 LUGLIO AL 20 LUGLIO – Serenity, Hwang Dasol
Nella suggestiva cornice della Sala del San Leone, si apre la prima mostra personale in Italia della giovane artista coreana Hwang Dasol, intitolata “Serenity”. I suoi dipinti sono un intreccio raffinato tra gestualità orientale, simbolismo e materia pittorica sottile. Ogni quadro evoca uno stato di quiete interiore, un respiro silenzioso.
Il colore è tenue, ma mai spento. Le figure affiorano come sogni, i paesaggi sfumano tra presenza e assenza. È un invito alla lentezza, al sentire profondo, in un tempo che corre troppo in fretta.
DAL 5 LUGLIO AL 1 GIUGNO 2026 – Omaggio agli Artigiani (III edizione)
Nel cuore di Marina di Pietrasanta, tra Piazza XXIV Maggio e il Pontile di Tonfano, prende vita la terza edizione di un progetto che celebra il legame tra arte e artigianato. Dodici scultori contemporanei – tra cui Giovanni Balderi e Daphne Du Barry – hanno creato opere monumentali realizzate nei laboratori del territorio.
Sono sculture nate dal marmo, dal bronzo, dal ferro battuto, collocate lungo la passeggiata. Un museo all’aperto, visibile giorno e notte, dove ogni opera racconta il sapere antico delle mani e la visione dell’artista. Una sinfonia tra mare, materia e memoria.
DAL 5 LUGLIO AL 17 AGOSTO – Raffaele è Ganzo, Raffaele Bueno
Le due sedi della Galleria Susanna Orlando accolgono un’esposizione fuori dagli schemi: “Raffaele è Ganzo”, omaggio giocoso e poetico al pittore fiorentino Raffaele Bueno. In mostra piccole tavole dipinte con delicatezza, oggetti personali, reliquie del suo quotidiano creativo. Le opere, per la maggior parte inedite, raccontano sessant’anni di lavoro silenzioso, ironico, raffinato.
C’è anche un enorme squalo scolpito in legno, che per la prima volta lascia lo studio dell’artista. Un viaggio nell’immaginario colto e anarchico di un autore che ha attraversato il Novecento con leggerezza feroce.
DAL 28 GIUGNO AL 27 LUGLIO – Antologica 1968–2025, Salvatore Magazzini
Nel Palazzo ex Municipale di Piazza Matteotti, prende forma una mostra che ripercorre quasi sei decenni della carriera del pittore toscano Salvatore Magazzini. Le sue tele parlano di luoghi lontani, colori intensi, sguardi interiori. Marocco, Toscana, Stati Uniti: ogni quadro è un racconto visivo fatto di luce mediterranea e suggestioni intime.
Un percorso antologico, vibrante e sincero, che restituisce lo sguardo di un autore in perenne ascolto del mondo.
DAL 29 GIUGNO AL 3 AGOSTO – The Sculpture Show 2025
Negli spazi di Accesso Galleria, si confrontano quattro scultori internazionali in una rassegna che indaga il volto contemporaneo della forma. Pierre-Alix Nicolet, Bruno Walpoth, Peter Simon Mühlhäußer, Kelly Robert: ognuno di loro presenta lavori che spaziano dal marmo al vetro, dal bronzo alla terracotta.
Le opere sono potenti e complesse. Alcune sembrano antiche, altre futuristiche. Tutte condividono una ricerca sul corpo, sulla materia, sul tempo. Una mostra figurativa, ma visionaria, dove ogni scultura sembra uscita da un sogno tattile.
DAL 14 GIUGNO AL 21 SETTEMBRE – Oltre la forma, Kan Yasuda
Questa non è solo una mostra: è una dichiarazione d’amore per Pietrasanta. Il grande scultore giapponese Kan Yasuda celebra i suoi 50 anni di attività in Italia con un percorso diffuso tra Piazza Duomo, Sant’Agostino, Piazza Carducci, Pontile di Tonfano. Le sue sculture, in marmo e bronzo, sono lisce, tonde, perfette da accarezzare.
Sono inviti al silenzio, alla contemplazione, al gesto puro. L’artista dice: “Chi tocca le mie opere sente le voci del luogo”. E davvero, camminando tra i blocchi scolpiti come pietre cosmiche, si avverte qualcosa di sacro, di ancestrale. Un’esperienza rara, intensa, indimenticabile.
DAL 3 GIUGNO AL 17 SETTEMBRE – Caravaggio Experience
Nel cuore del MuSA, museo virtuale della scultura e dell’architettura, prende vita una mostra immersiva dedicata a Caravaggio. Ma dimentichiamo la didascalia da museo: qui si entra dentro la luce e l’ombra, si cammina tra i chiaroscuri, si ascoltano voci e suoni che amplificano il dramma dei suoi capolavori.
È un’esperienza sensoriale, tra tecnologia e teatro. Le proiezioni, le musiche, gli effetti speciali restituiscono la potenza narrativa del maestro lombardo come mai prima d’ora. Un modo nuovo di guardare l’antico.
DAL 3 GIUGNO AL 31 AGOSTO – Dal libro ai materiali, RecuperArti
Nel Chiostro della Biblioteca Carducci, va in scena una mostra particolare, realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Stagio Stagi”. Il progetto RecuperArti ha trasformato libri dismessi e materiali di scarto in opere d’arte sorprendenti.
Un racconto visivo che parte dalla parola scritta per arrivare alla forma, passando per carta, stoffa, plastica e fantasia. È arte che nasce dal recupero, ma che non si accontenta di riciclare. È rigenerazione poetica, visione creativa, pedagogia della bellezza.
Visitare Pietrasanta nell’estate 2025 significa immergersi in un territorio dove arte e vita si fondono senza confini, in un dialogo costante tra passato e futuro, tradizione e innovazione. Ogni mostra, ogni opera, ogni angolo della città diventa occasione per riflettere, meravigliarsi, lasciarsi attraversare dalla bellezza.
Che si tratti di sculture monumentali sul mare o di installazioni intime in un chiostro, Pietrasanta continua a dimostrare di essere un luogo dove l’arte non si osserva soltanto: si vive.
🔹 Informazioni utili per visitare le mostre
📍 Come arrivare ai luoghi delle mostre
Ecco una mappa rapida dei principali spazi espositivi citati, per aiutarti a pianificare la tua visita a Pietrasanta e dintorni:
- 🖼️ Artetotale Morandi Tappeti – Via P.E. Barsanti 34, Pietrasanta
- 🖼️ Sala del San Leone – Via Garibaldi 70, Pietrasanta
- 🖼️ Piazza XXIV Maggio / Pontile di Tonfano – Marina di Pietrasanta
- 🖼️ Galleria Susanna Orlando – Via Stagio Stagi 12, Pietrasanta
- 🖼️ Palazzo Ex-Municipale (Piazza Matteotti) – Piazza Matteotti, Pietrasanta
- 🖼️ Accesso Galleria – Via Garibaldi 102, Pietrasanta
- 🖼️ Piazza Duomo / Chiesa di Sant’Agostino / Piazza Carducci / Pontile di Tonfano – Centro storico e Marina di Pietrasanta
- 🖼️ MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura – Via Sant’Agostino 61, Pietrasanta
- 🖼️ Chiostro della Biblioteca Giosuè Carducci – Via Mazzini 60, Pietrasanta
Lascia un commento