Lucca, una delle gemme della Toscana, è conosciuta non solo per le sue incantevoli mura storiche e la vibrante atmosfera, ma anche per una ricca tradizione culinaria che incanta amanti del cibo e turisti da tutto il mondo. Per chi è alla ricerca dei migliori piatti della cucina tradizionale toscana, magari per deliziarsi il palato durante un weekend nella città della Torre Guinigi, abbiamo compilato una classifica dei top 10 ristoranti a Lucca secondo le valutazioni di The Fork, una guida indispensabile per ogni foodie che si rispetti.
…Città
Settembre Lucchese: scopri la magia di Lucca tra festa e tradizione
Il Settembre Lucchese
Il Settembre Lucchese è molto più di un semplice evento locale; è un tuffo profondo nella tradizione e nella cultura secolare di Lucca, un momento in cui la città si trasforma in un caleidoscopio di colori, suoni e sapori.
Per chi è alla ricerca di un’esperienza autentica e desidera immergersi nell’anima della Toscana, questa è un’occasione imperdibile. Ma cosa rende questa festa così speciale? In questo articolo ti guiderò attraverso le iniziative che animano Lucca durante il mese di settembre.
In treno Da Firenze a Vienna e Monaco di Baviera viaggiando di notte sui nuovi Nightjet
Una bella notizia per chi vive a Firenze e dintorni, ama viaggiare in modo sostenibile e desidera da tempo visitare due delle più interessanti e “vicine” città europee. Trenitalia e le ferrovie austriache ÖBB hanno infatti ufficializzato il servizio Nightjet, il nuovo collegamento notturno promette di trasformare l’esperienza di viaggio tra Italia e Austria, offrendo ora partenze strategiche anche da Firenze verso le incantevoli Vienna e Monaco di Baviera.
Credit © ÖBB / Harald Eisenberger
Orari Nightjet da Firenze SMN a Vienna
Partendo quotidianamente da Roma Tiburtina alle 17:25, il Nightjet fa tappa presso la stazione Santa Maria Novella di Firenze alle 21:48, dalla quale riparte alla volta di Vienna fermandosi, lungo il tragitto, alle stazioni di Bologna Centrale, Villaco, Klagenfurt, Leoben, Bruck an der Mur e arrivando infine alla Stazione Centrale di Vienna (Wien Hbf) alle 9:04 del mattino seguente, in tempo per un’ottima colazione in stile austriaco.
Booking.comOrari Nightjet da Firenze SMN a Monaco di Baviera
Da notare che il treno Nightjet che collega Firenze a Monaco di Baviera è in realtà lo stesso treno notturno, perciò anche in questo caso l’appuntamento per salire a bordo resta valido per tutti alle 21:48 alla stazione di Santa Maria Novella, solo che quando il Nightjet ferma alla stazione di Villaco una parte del convoglio si divide e prosegue il percorso fino a raggiungere la Stazione di Monaco di Baviera (München Hbf) alle ore 9:22 del giorno dopo.
Booking.comIl viaggio di ritorno da Vienna e Monaco di Baviera
Allo stesso modo, la tratta inversa prevede che il Nightjet parta da Monaco di Baviera alle 20:10 e da Vienna alle 19:18, riunendosi a Villaco e procedendo poi verso l’Italia, dove arriva a Santa Maria Novella alle ore 06:42 del mattino, un orario che per i più zelanti è persino adatto per andare subito a lavoro, mentre poi conclude il proprio viaggio a Roma Tiburtina alle 11:05.
Vantaggi di viaggiare con Nightjet
- Design Moderno e Confortevole: Ogni compartimento nei vagoni letto dispone di servizi privati come toilette e doccia. I letti fissi e le Mini Cabin singole forniscono comfort e privacy.
- Velocità e Efficienza: Con una velocità massima di 230 km/h, i treni collegano diverse città europee durante la notte, permettendo così un viaggio efficiente e ecologicamente responsabile.
- Accessibilità: Gli scompartimenti sono progettati per essere accessibili anche a viaggiatori con mobilità ridotta, con scompartimenti senza barriere architettoniche e ingresso a pavimento ribassato.
- Tecnologia Avanzata: Il WIFI gratuito a bordo, la disponibilità di ÖBB Railnet night per streaming e lettura digitale, presa convenzionale e stazioni di ricarica USB e induttive, rendono il viaggio piacevole e connettivo.
- Sicurezza: Accesso sicuro agli scompartimenti tramite sistemi elettronici NFC e videosorveglianza in tutti i vagoni per una maggiore sicurezza.
- Servizi Extra per il Tempo Libero: A seconda del treno specifico, spazi dedicati per le biciclette e attrezzature sportive come sci e snowboard, incentivando i viaggi ricreativi e sportivi.
Quanto costa il Nightjet da Firenze a Vienna o a Monaco di Baviera?
I prezzi per un viaggio da Firenze a Vienna o a Monaco di Baviera li troviamo a partire da:
- 39,90 euro per il posto a sedere in carrozza aperta, ossia la soluzione più economica, che include la prenotazione, bagni e toilette nel vagone, bevande e spuntini disponibili;
- 54,90 euro per il vagone cuccetta, ossia mini cabine che offrono una maggiore privacy e corrispondo a scomparti per 4 persone con serratura e include la prenotazione, bagni e toilette nel vagone, colazione inclusa e biancheria da letto per ogni cuccetta;
- 99,90 euro per il vagone letto, ossia scomparti per 1-2 persone che offrono il massimo comfort e miglior servizio, con servizio di sveglia, e includono la prenotazione, il WC privato (plus-scompartimenti in aggiunta con doccia privata), colazione à la carte inclusa, scomparto con serratura.
Per maggiori informazioni sui prezzi, servizi e la prenotazione online dei biglietti dei treni Nightjet, potete visitare il sito ufficiale Nightjet.com .
Servizi di Bordo All’Avanguardia
L’esperienza a bordo del Nightjet si distingue per l’alta qualità dei servizi offerti. I passeggeri potranno godere di comodità come il minibar e il Wi-Fi gratuito, con accesso al portale ÖBB Railnet Night. Gli interni moderni e funzionali includono sistemi informativi avanzati e display multifunzione con cui è possibile controllare le impostazioni di illuminazione della propria cabina o chiamare il personale. La sicurezza non viene trascurata, grazie alla presenza di telecamere di videosorveglianza e accessi elettronici che garantiscono tranquillità durante tutto il viaggio.
Il lancio del servizio Nightjet ribadisce l’impegno verso un turismo sostenibile e confortevole, offrendo una soluzione ideale per chi cerca un’alternativa rilassante ai convulsi viaggi aerei. Che sia per affari, relax o avventura, il nuovo collegamento ferroviario notturno tra Firenze, Vienna e Monaco di Baviera promette un viaggio indimenticabile nel cuore dell’Europa.
Arrampicata sportiva: dove praticarla in Toscana
Introduzione all’arrampicata sportiva in Toscana
La bellezza della Toscana
La Toscana è una regione rinomata per i suoi paesaggi incantevoli, che spaziano dalle colline verdeggianti ai borghi medievali. Immaginate di affrontare delle bellissime pareti rocciose e poi subito dopo poter soggiornare in posti splendidi con magari vista sul mare o sui vigneti che producono alcuni dei vini più pregiati del mondo.
L’arrampicata qui non è solo un’attività sportiva, ma un’immersione totale nella natura e nella cultura toscana.
…Lucca: un viaggio nel cuore della Toscana
Sei pronto per un’avventura indimenticabile nel cuore della Toscana? Lucca ti aspetta, pronta a incantarti con la sua storia millenaria e la sua bellezza senza tempo. Inizia il tuo viaggio esplorando le meravigliose mura rinascimentali che abbracciano la città, offrendoti panorami mozzafiato e un senso di magia che ti avvolgerà fin dal primo istante.
…A Firenze una mostra sugli yōkai, spiriti della cultura giapponese antica, fino al 3 novembre
La città di Firenze, conosciuta per la sua ricca storia artistica e architettonica, accoglie da questo giugno un evento unico nel suo genere: la mostra “Yokai: Mostri, Spiriti e Altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” al Museo degli Innocenti. Questa esposizione, aperta dal 13 giugno al 3 novembre 2024, invita gli appassionati di cultura giapponese, folklore e arte a immergersi nel mondo affascinante e spesso inquietante degli Yokai, creature sovrannaturali che popolano le narrazioni tradizionali e moderne del Giappone.
Un tuffo nella Pax Tokugawa e oltre
Ispirata al periodo storico della Pax Tokugawa, un’era di pace caratterizzata da una riscoperta e valorizzazione dei racconti popolari, la mostra sugli “Yokai” a Firenze riporta alla luce il fascino per il misterioso e il macabro che pervade la cultura giapponese. Tra i momenti salienti dell’esposizione vi è l’interpretazione del “rituale delle cento candele”, un’antica prova di coraggio samurai, che introduce i visitatori all’atmosfera oscura e suggestiva propria delle leggende su mostri e spiriti.
Un percorso artistico e culturale immersivo
La mostra offre un viaggio immersivo partendo da una scenografica ricostruzione del rituale delle cento candele, conducendo poi alla scoperta dell’universo degli Yokai attraverso le stampe Ukiyo-e del Periodo Edo. L’esposizione si estende fino ai nostri giorni, includendo riferimenti a personaggi della moderna cultura pop giapponese come quelli presenti in serie cult come Evangelion e Pokémon, passando per le atmosfere inquietanti del J-Horror fino alle opere contemporanee di Takashi Murakami.
Dalla Tradizione alla Cultura Pop
L’itinerario della mostra evidenzia la persistenza e l’evoluzione del tema del mostruoso nella cultura giapponese, dimostrando come queste figure, da semplici racconti popolari si siano trasformate in simboli incisivi nei media moderni, influenzando anche la cultura occidentale. I visitatori saranno guidati lungo un percorso che va dalle origini folkloristiche degli Yokai, incarnazioni di paure e misteri, fino alle loro rappresentazioni nell’arte e nell’intrattenimento contemporaneo.
Più di una mostra: un viaggio culturale
Attraversando le diverse sezioni, si scoprirà come il Giappone abbia espresso attraverso gli Yokai i propri tabù, desideri, e inquietudini, facendo di questa mostra non solo un appuntamento artistico, ma anche un’occasione per riflettere sulla natura umana e sulla capacità delle culture di esprimere le proprie paure attraverso la creatività.
Un’occasione imperdibile per ogni appassionato
“Yokai: Mostri, Spiriti e Altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” rappresenta un’opportunità unica per chi desidera approfondire la propria conoscenza del folklore giapponese e per chi è semplicemente alla ricerca di un’esperienza culturale stimolante e diversa dalle solite. Il Museo degli Innocenti di Firenze si conferma così un luogo dove la storia incontra le culture del mondo, offrendo ai visitatori esperienze immersiva che toccano l’animo e lo spirito di esplorazione.
Questa mostra è un invito aperto a immergersi nelle profondità dell’anima giapponese, scoprendo come antiche leggende si intreccino con l’arte e la cultura contemporanea in un dialogo senza tempo. Un’esperienza da non perdere per tutti coloro che sono affascinati dall’arte, dal misterioso, e dalla constante evoluzione delle narrazioni culturali.
Informazioni Utili
Date e Orari
- Dal 13 giugno al 3 novembre 2024
- da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
- sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Prezzi
Costo del biglietto:
- Intero € 16,50
- Ridotto € 14,00 (fino a 18 anni non compiuti, over 65 con documento, accompagnatori di disabili)
- Gruppi € 14,00 (min. 15 – max 25 persone + 1 accompagnatore gratuito)
- Scuole € 5,00 (2 docenti gratuito)
- Bambini da 6 a 12 anni € 5,00
- Gratuito per bambini sino a 6 anni – disabili con certificato – guide turistiche abilitate – giornalisti accreditati dall’ufficio stampa Davis & Co. – soci I.C.O.M.
Biglietti acquistabili direttamente presso la biglietteria del Museo degli Innocenti, oppure online (diritto di prevendita 2€) su questa pagina del sito della mostra: https://yokaifirenze.18tickets.it/
Luogo
Museo degli Innocenti, in Piazza Santissima Annunziata 13 – Firenze
Contatti
- [email protected]
- Tel. 351 656 0343
- Tel. 333 681 1415
- SITO UFFICIALE: http://www.mostrigiapponesi.it
Esplorando la Versilia: guida completa
La Magia della Versilia
La Versilia, con il suo mix unico di spiagge dorate, città storiche e paesaggi mozzafiato, è una destinazione che incanta i sensi e l’anima. Questa guida vi condurrà attraverso le sue località più affascinanti e le sue attrazioni più suggestive, promettendo un viaggio indimenticabile.
Località Principali: Tesori da Scoprire
Forte dei Marmi: Lusso e Glamour Forte dei Marmi incarna il lusso e lo charme. Dai boutique hotel alle spiagge esclusive, ogni angolo emana un’eleganza senza tempo. Il Pontile di Forte dei Marmi è un’icona di raffinatezza, offrendo panorami da cartolina sul mare.
Viareggio: Carnevale e Mare Viareggio non è solo il Carnevale più famoso d’Italia. Le sue spiagge accoglienti e i colorati bagni rendono questa città un paradiso estivo. Ma non dimenticate di esplorare la storica Torre Matilde, che custodisce segreti antichi.
Pietrasanta: Arte e Bellezza Pietrasanta, con le sue strade acciottolate e le gallerie d’arte, è una festa per gli occhi e per l’anima. Il Duomo di San Martino si erge maestoso nel cuore della città, mentre il Museo dei Bozzetti offre uno sguardo privilegiato nell’animo degli artisti.
Camaiore: Tesori Nascosti Camaiore è una scoperta da fare con calma. Il suo centro storico racconta storie millenarie, mentre le colline circostanti invitano all’esplorazione. La Badia di San Pietro è un gioiello architettonico, mentre il Monte Gabberi offre panorami senza pari.
Attrazioni Naturali e Culturali: Gioielli della Natura e dell’Arte
Spiagge e Stabilimenti Balneari: Le spiagge della Versilia sono un’oasi di relax e divertimento. Con i loro stabilimenti balneari ben attrezzati e le acque cristalline, offrono momenti di puro piacere.
Alpi Apuane: Queste montagne maestose sono un paradiso per gli amanti dell’avventura. Dai sentieri escursionistici alle grotte nascoste, c’è sempre qualcosa da scoprire.
Parco della Versiliana: Un’oasi di verde nel cuore della Versilia, questo parco ospita eventi culturali e spettacoli estivi che incanteranno grandi e piccini.
Lago di Massaciuccoli: Questo lago tranquillo è una tappa imperdibile per gli amanti della natura. Con la sua fauna selvatica e i tramonti mozzafiato, regala emozioni uniche.
Descrizione del Territorio: Dove Terra e Mare si Abbracciano
Costa Tirrenica: Le spiagge sabbiose e gli stabilimenti balneari caratterizzano la costa tirrenica della Versilia, invitando al relax e al divertimento. Qui, il mare cristallino incontra il cielo infinito, creando uno spettacolo senza tempo.
Entroterra: Colline verdi e montagne maestose caratterizzano l’entroterra della Versilia. Qui, la natura selvaggia e incontaminata invita all’esplorazione e all’avventura, offrendo panorami mozzafiato e ricordi indelebili.
La provincia di Lucca
Provincia di Lucca: La Versilia, gioiello incastonato nella provincia di Lucca, è un luogo dove la storia e la bellezza si fondono in un connubio irresistibile. Le città murate, come Lucca stessa, sono autentiche testimonianze di un passato glorioso, con le loro imponenti mura che raccontano storie di antiche battaglie e le affascinanti piazze che pulsano di vita.
Attrazioni Vicine: Tesori della Toscana
Lucca: Un tuffo nel passato attende i visitatori di Lucca. Attraversando le sue antiche mura, ci si immerge in un mondo fatto di arte, cultura e tradizione. Le strade acciottolate, le chiese millenarie e le piazze animate creano un’atmosfera unica e indimenticabile.
Pisa: L’emozione si fa palpabile di fronte alla maestosità della Torre Pendente di Pisa. Ma la città offre molto di più: dalle meraviglie architettoniche della Piazza dei Miracoli al fascino dei vicoli del centro storico, ogni angolo di Pisa è un invito a scoprire la sua storia millenaria.
Firenze: Capitale del Rinascimento, Firenze è una città che cattura l’anima e l’immaginazione. Dai musei agli splendidi palazzi, ogni passo è un viaggio nel tempo alla scoperta dei capolavori artistici che hanno reso celebre questa città. Un weekend a Firenze è un’esperienza indimenticabile, un’immersione nella bellezza e nell’arte che rimarrà nel cuore per sempre.
Conclusione: Scopri la Magia della Versilia
La Versilia è molto più di una semplice destinazione turistica. È un viaggio attraverso la bellezza, la storia e la cultura di una delle regioni più affascinanti d’Italia. Speriamo che questa guida vi abbia ispirato a esplorare la Versilia e le sue meraviglie, promettendo un’avventura indimenticabile che rimarrà nel cuore per sempre. Buon viaggio!
La tappa epica del Giro d’Italia a Lucca
L’Antica Città di Lucca Accoglie i Ciclisti del Giro il 8 Maggio
Lucca, circondata dalle sue maestose mura medievali, non ospita direttamente la tappa, ma le strade che la circondano offrono uno scenario affascinante per la battaglia ciclistica. La città si prepara ad accogliere gli appassionati lungo il percorso che parte da Genova e attraversa tratti della Versilia, promettendo un’esperienza indimenticabile.
…