• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Cultura / Eventi / Carnevale di Viareggio 2024: Date, Carri e Biglietti

Carnevale di Viareggio 2024: Date, Carri e Biglietti

15 Gennaio 2024 By Edoardo Sorani Lascia un commento

Messe alle spalle le feste di fine anno, chiuse dall’Epifania, ce n’è già una che si profila all’orizzonte, ossia il Carnevale. E in Italia, “Carnevale” significa anche e soprattutto Carnevale di Viareggio, evento famoso in tutto il mondo per i suoi invidiabili carri allegorici, vere e proprie opere d’arte vive ed in movimento che sfilano sul lungomare della rinomata città della Versilia e richiamano ogni anno centinaia di migliaia di spettatori nell’arco dei vari weekend in cui va in scena lo spettacolo.

carnevale di viareggio 2024

Ma quali sono le date del Carnevale di Viareggio per il 2024 e quali carri vedremo sfilare lungo il corso? Pochi giorni fa è stato finalmente ufficializzato il programma dell’evento (con tanto di video di presentazione che vi riportiamo di seguito) perciò possiamo finalmente iniziare a dare un’occhiata al programma.

Video: Presentazione del Carnevale di Viareggio 2024

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Carnevale di Viareggio (@carnevaleviareggio)

Programma del #CarnevalediViareggio

Date

Le date ufficiali per assistere ai corsi mascherati del Carnevale di Viareggio 2024 sono:

  • 3 febbraio
  • 8 febbraio
  • 11 febbraio
  • 13 febbraio
  • 18 febbraio
  • 24 febbraio

Quindi potete già organizzare la vostra gita a Viareggio e cercare un alloggio per assistere al Carnevale!

 

I Carri

I carri allegorici che renderanno unica l’edizione 2024 del Carnevale di Viareggio sono:

  • Va dove di porta il cuore – Jacopo Allegrucci
  • Il circo dei sogni – Alessandro Avanzini
  • Pi denti!!! The worlds greatest show – Luca Bertozzi
  • Octopus 50 La rivoluzione artificiale – Luigi Bonetti
  • Ascolta ragazzo – Massimo e Alessandro Breschi
  • Bla Bla Bar – Umberto Stefano Michele e Jacopo Cinquini
  • Tempo di cambiare – Roberto Vannucci
  • Il profumo delle rose nelle spine – Carlo e Lorenzo Lombardi
  • Svegl-IA! Una storia semifantastica di Intelligenza Alternativa – Lebigre e Roger
  • Auguro a tutti un briciolo di follia! Alda Merini – Priscilla Borri
  • Lira della Kitsune – Fabrizio e Valentina Galli
  • All you can eat – Matteo Raciti
  • Magie di Carnevale – Luciano Tomei e Antonio Croci
  • Insieme sotto lo stesso cielo – Silvano Bianchi
  • Il pranzo è servito Finch c guerra c speranza – Edoardo Ceragioli
  • PACE – Stefano Di Giusto
  • Camaleontici labilit nel mutare – Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi
  • Ingresso libero a chi sogna – Roberto De Leo e Vania Fornaciari
  • Il Volto sincero dellUmanit – Michelangelo Francesconi
  • In equilibrio sopra la follia – Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini
  • Lo schiaccianoci – Giacomo Marsili
  • Ordinaria follia – Andrea Giulio Ciaramitaro
  • Questione di punti di vista – Sara Culli
  • Non è poi così blu la sua barba – Simona Francesconi
  • Generazione Atlante – Alessandro Mattiello
  • Esistenza precaria – Serena Mazzolini
  • Il pescatore di sogni – Raffaele Morvillo
  • Un mondo da salvare – Lorenzo Paoli
  • La melodia – Edoardo Spinetti
  • Il piatto piange – Alessandro Vanni

Di seguito vi riportiamo una galleria con alcuni dei concept più suggestivi tra quelli in gara:

Biglietti

I biglietti per partecipare al singolo corso mascherato, con data precisa selezionata al momento dell’acquisto, partono da:

  • 22 euro adulti
  • 16,50 euro ragazzi (da 1,21 metri di altezza che non abbiano ancora compiuto 14 anni)

invece il prezzo dei biglietti per gli abbonamenti, che consentono di assistere a tutti e 5 i corsi mascherati in programma, parte da:

  • 50 euro adulti
  • 40 euro ragazzi (da 1,21 metri di altezza che non abbiano ancora compiuto 14 anni)

Si può anche scegliere il biglietto “open” al prezzo di 25 euro per partecipare a un corso mascherato con data libera, inoltre sono disponibili “Supplementi tribuna” con prezzi a partire da 25 euro.

I biglietti si possono acquistare online sul sito https://viareggio.ilcarnevale.com/ o nelle biglietterie fisiche, situate nella “Cittadella del Carnevale”, in via Santa Maria Goretti, e agli ingressi del circuito delle sfilate.

Le biglietterie sono aperte nei seguenti orari:

  • Dal lunedì al giovedì 9.00-13-00 e 15.00-18.00;
  • Venerdì: 9.00-13-00 e 15.00-17.00;
  • Sabato, domenica e festivi da definirsi con comunicazione ad hoc.

Perché è importante il Carnevale di Viareggio?

Il Carnevale di Viareggio è una storica tradizione risalente al 1873, originariamente nata come un atto di protesta contro i tributi. Dal 1882, questo carnevale si è evoluto nell’arte stravagante dei carri – somiglianti a delle maschere giganti – che diventano rappresentazioni satiriche dei temi sociali e politici attuali.

Questi carri, alti fino a 20 metri ed estremamente dettagliati, sono opere d’arte che fungono da potenti strumenti di riflessione sociale che hanno affrontato nel tempo svariati argomenti, dal fascismo all’immigrazione, dalla crisi economica ai cambiamenti climatici.

Oltre la satira, il Carnevale di Viareggio è una viva celebrazione della cultura locale con spettacoli pirotecnici, competizioni di sbandieratori e tantissimi balli in maschera, perciò è prima di tutto un’occasione di divertimento per i grandi e soprattutto per i più piccoli. Sono infatti soprattutto i bambini che amano travestirsi e indossare i panni dei loro personaggi preferiti per poi giocare per le strade della città lanciando coriandoli e stelle filanti! Se state cercando ispirazione per il prossimo costume di Carnevale dei vostri bambini da sfoggiare durante le sfilate di Viareggio, questa pagina offre tante idee per il Carnevale 2024.

Contatti

Per domande o informazioni sul Carnevale di Viareggio, è possibile contattare i seguenti recapiti:

+39 0584 580740 (prenotazione biglietti individuali)
+39 0584 580741 (prenotazione biglietti gruppi)
[email protected]

Archiviato in:Eventi

Post precedente: « Arezzo città del Natale 2023
Post successivo: Esplorando la Natura: Bike Tour nel Padule di Fucecchio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Migliori Ristoranti di Arezzo [2025] secondo The Fork + Codice da 50 euro
    • Spiagge Bandiera Blu Toscana 2025: ecco la mappa per tuffarsi nel Mare più premiato del litorale!
    • Giro d’Italia 2025: la cronometro Lucca–Pisa del 20 maggio
    • Dove parcheggiare a Pistoia
    • Pasqua in Toscana: 5 mete per il weekend

    Scrivi per informazioni

      Giugno 2025
      L M M G V S D
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      30  
      « Mag    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2025 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461