• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Archivi per Viaggi e Vacanze

Viaggi e Vacanze

Spiagge Bandiera Blu Toscana 2025: ecco la mappa per tuffarsi nel Mare più premiato del litorale!

28 Maggio 2025 By Edoardo Sorani Lascia un commento

spiagge bandiera blu toscana 2025

Non solo città d’arte e borghi medievali di fama internazionale, “Toscana” significa anche oltre 600 chilometri di costa (incluse 7 isole) che offrono fantastiche opportunità per un’intera vacanza – oppure qualche gita fuori porta – al mare.

Un’esperienza balneare ampiamente apprezzata dai turisti italiani e non solo, forte di bellezze naturali e servizi moderni che culminano nelle spiagge premiate col titolo di Bandiera Blu, riconoscimento internazionale che dal 1987 è simbolo di altissima qualità.

Ma quali sono le spiagge della Toscana che nel 2025 hanno ottenuto questo importante premio? Vediamo quali sono le località balneari che si sono distinte in questa speciale categoria, nella quale c’è da registrare la new entry di Marciana Marina, piccolo comune situato sulla meravigliosa Isola d’Elba, una delle mete più scelte per delle vacanze al mare da sogno.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Viaggi e Vacanze

Pasqua in Toscana: 5 mete per il weekend

16 Aprile 2025 By Luca Silva Lascia un commento

Pasqua in Toscana

Perché scegliere la Toscana per Pasqua

La Toscana è una delle regioni italiane più amate per le vacanze primaverili. Con le sue colline verdi, borghi storici e sapori autentici, rappresenta la destinazione ideale per chi cerca relax, cultura e gastronomia durante il weekend di Pasqua. Che tu sia in coppia, in famiglia o con amici, troverai l’esperienza perfetta.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Eventi, Itinerari e Storie, Viaggi e Vacanze Contrassegnato con: pasqua in toscana

Weekend romantico in Toscana: 10 mete indimenticabili

1 Febbraio 2025 By Luca Silva Lascia un commento

Weekend romantico in Toscana

Ci sono luoghi che sembrano disegnati con l’anima. Luoghi dove il tempo rallenta e ogni sguardo si fa promessa, ogni tramonto una poesia sussurrata tra le vigne e le colline. La Toscana, con i suoi scorci antichi e la sua bellezza senza tempo, è una delle destinazioni più desiderate da chi sogna un weekend romantico, fatto di emozioni autentiche e piccoli incantesimi quotidiani.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Itinerari e Storie, Viaggi e Vacanze

Weekend Romantico a Cortona: cosa fare e vedere

20 Novembre 2024 By Edoardo Sorani Lascia un commento

cosa fare e vedere a cortona in un weekend
Foto di vidalouca1970 da Pixabay

Cortona è un piccolo gioiello incastonato nel cuore della Toscana. Si tratta di una cittadina di origine etrusca, che conserva ancora intatta gran parte delle antiche mura, caratterizzata da affascinanti viuzze medievali, paesaggi mozzafiato e una ricchissima offerta gastronomica e culturale. Facile da raggiungere in poche ore di viaggio da Roma o Firenze, ma anche Bologna, Cortona è una meta di viaggio perfetta se state cercando idee per un weekend romantico e di fuga dal tram tram quotidiano della città.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Viaggi e Vacanze

Migliori Ristoranti a Viareggio su The Fork (2024) + Buono da 50€

10 Settembre 2024 By Edoardo Sorani Lascia un commento

Viareggio è nota principalmente per il suo vivace Carnevale, famoso a livello internazionale, ma questa città della Versilia offre molto di più, essendo anche una destinazione turistica di prestigio grazie alle sue ampie spiagge, i sontuosi stabilimenti balneari e, non ultima, una vibrante vita notturna. Questa pittoresca città offre anche una ricca offerta gastronomica che si specchia nelle acque cristalline del Mar Tirreno, offrendo piatti che sono un vero e proprio tributo alla tradizione culinaria marittima italiana.

migliori ristoranti di viareggio
…

Leggi tutto »

Archiviato in:Viaggi e Vacanze Contrassegnato con: ristoranti viareggio

Esplorando la Natura: Bike Tour nel Padule di Fucecchio

15 Gennaio 2024 By Simone Pagnini Lascia un commento

La Toscana è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le città d’arte intrise di storia e l’inconfondibile atmosfera che si respira in ogni suo angolo.

Tuttavia, c’è un tesoro nascosto nella pianura tra Pistoia e Lucca che molti visitatori trascurano: il Padule di Fucecchio.

Questa vasta area paludosa offre un’esperienza unica, soprattutto per gli amanti della natura e gli appassionati di mountain bike e di gravel.
In questo articolo, esploreremo le bellezze naturali del Padule e scopriremo perché un bike tour in questa zona è un’opzione imperdibile per chi visita la Toscana.

Girasoli nel padule di Fucecchio

Un “Santuario” di Biodiversità

Il Padule di Fucecchio è la più grande palude interna d’Italia e rappresenta un autentico paradiso per la biodiversità.
Mentre pedali sulle strade bianche e gli argini che si snodano attraverso questo territorio, sarai circondato da una varietà di flora e fauna variegata.
Un paesaggio pittoresco ospita numerose specie di uccelli, compresi aironi, folaghe, garzette, martin pescatori, alcuni rapaci e anche i fenicotteri rosa in alcuni periodi dell’anno.

In primavera, i fiori regalano uno spettacolo cromatico che farà la gioia degli appassionati di fotografia!

Bikers nel padule di Fucecchio su sterrato

Il Bike Tour nel cuore del Padule

Montecatini Terme, con la sua posizione privilegiata, è il punto di partenza ideale per un bike tour nel Padule di Fucecchio. Dopo una breve pedalata dalla città, ti troverai immerso nella tranquillità di questa riserva naturale.
Le strade bianche che lo attraversano rendono il percorso accessibile anche ai ciclisti meno esperti, garantendo un’esperienza gratificante per tutti.
Il tour offre la possibilità di esplorare diverse zone del Padule, ognuna con la sua bellezza unica.
Lungo il percorso, potresti imbatterti in capanni di osservazione che consentono di ammirare da vicino gli uccelli e la fauna selvatica senza disturbare l’equilibrio naturale dell’ambiente.

Montecatini Terme: la base Ideale

Montecatini Terme, famosa per le sue acque termali curative, è un punto strategico per esplorare la Toscana. Dopo una giornata avventurosa nel Padule di Fucecchio, potrai rilassarti nel verde del parco Termale.
Inoltre, la posizione centrale di Montecatini Terme la rende un punto di partenza ideale per visitare altre rinomate città d’arte toscane come Firenze, Pisa e Lucca, tutte facilmente raggiungibili in poco tempo.

Bikers nel padule di Fucecchio

L’Impegno per la conservazione

Il Padule di Fucecchio non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale ma anche un esempio di successo nella conservazione ambientale. Grazie agli sforzi congiunti delle autorità locali e degli appassionati di natura, questa area è stata preservata e protetta, garantendo la sua bellezza per le generazioni future.

Contemplare la natura

Un bike tour nel Padule di Fucecchio è un’esperienza che unisce avventura e contemplazione della natura. La Toscana, con la sua combinazione di paesaggi unici e città storiche, offre un contesto ideale per esplorare questa affascinante riserva naturale. Montecatini Terme, oltre a essere una base comoda, aggiunge il tocco di lusso dei suoi hotel alle tue avventure nella natura.
Quindi….non indugiare oltre! Prendi la tua bicicletta, respira l’aria fresca della campagna toscana e preparati per un’indimenticabile immersione nella bellezza del Padule di Fucecchio.

Per informazioni su escursioni guidate in bici e in mountain bike contattare:

[email protected] – www.toscanabike.it

INFO ITINERARIO E NOTE

  • la maggiorparte del percorso si effettua in fuoristrada, pertanto è altamente consigliata farsi accompagnare da una guida MTB oppure puoi richiedere la traccia GPS a pagamento
  • il percorso è adatto a persone anche con poco allenamento
  • il percorso non presenta ostacoli né difficoltà tecniche rilevanti, i primi 6/7 km sono su strada e occorre prestare attenzione al traffico, ci soffermeremo in alcune zone caratteristiche del Padule dove si possono scorgere i tipici barchini e capanni di un tempo
  • in estate si raccomanda una buona scorta d’acqua, occhiali da sole, repellente per insetti, crema solare
  • un kit riparazione bike, casco obbligatorio.

Dettagli percorso

Lunghezza: km. 35/40 circa andata e ritorno. Il percorso è su strade bianche miste ad asfalto con traffico maggiore per i primi 7 km circa, dopo scarso traffico, nel Padule qualche sentiero lungo gli argini. Alcuni possono prevedere passaggi con bici a mano.

Tempi di percorrenza: 5 ore circa – escluso sosta degustazione

Ciclabilità: 98%

Dislivello: nessuno, percorso completamente pianeggiante

Archiviato in:Itinerari e Storie, Pistoia, Viaggi e Vacanze Contrassegnato con: tour in toscana, viaggiare in toscana

Guida alla Via Francigena in Toscana: tutte le tappe e le info per il cammino

15 Dicembre 2023 By Edoardo Sorani Lascia un commento

Se siete appassionati di camminate ed escursionismo e desiderate immergervi nella bellezza storica della Toscana, il percorso della Via Francigena è probabilmente una delle opzioni migliori che avete a disposizione. Come un viaggio nel tempo, infatti, questa antica via di pellegrinaggio offre scorci mozzafiato di castelli, pievi e paesaggi rurali, permettendo ai viandanti di dimenticare i ritmi forsennati della modernità per cedere il passo – è il caso di dirlo – all’abbandono di una condizione di relax, di soddisfazione e di scoperta, accompagnata dall’eco della storia del pellegrinaggio medievale.

Vediamo allora di scoprire qualche informazione in più su questa splendida esperienza.

Lista delle tappe toscane della via Francigena

  • Pontremoli ➔ Aulla 32,2 km
  • Massa ➔ Camaiore 25,9 km
  • Camaiore ➔ Lucca 26,1 km
  • Lucca ➔ Altopascio 18,5 km
  • Altopascio ➔ San Miniato 29,0 km
  • San Miniato ➔ Gambassi Terme 23,9 km
  • Gambassi Terme ➔ San Gimignano 13,4 km
  • San Gimignano ➔ Monteriggioni 30,5 km
  • Monteriggioni ➔ Siena 20,6 km
  • Siena ➔ Ponte d’Arbia 25,7 km
  • Ponte d’Arbia ➔ San Quirico d’Orcia 26,2 km
  • San Quirico d’Orcia ➔ Radicofani 32,5 km

Queste sono le tappe il cui percorso rientra interamente nel territorio toscano, mentre altre prevedono a nord alcuni tratti a cavallo tra Toscana e Liguria (Passo della Cisa-Pontremoli, Pontremoli-Aulla, Sarzana-Massa) o a sud tra Toscana e Lazio (Radicofani-Acquapendente). Come potete vedere, il totale ammonta a poco meno di 300 km, valore che viene superato grazie al chilometraggio delle tappe “ibride” tra più regioni. Non a caso il sito ufficiale della regione Toscana parla di “oltre 300km, 38 Comuni attraversati e più di 1000 le strutture ricettive”.

Il percorso

L’itinerario, sebbene nel suo complesso lungo, ma modulabile nella massima libertà in base alla propria forma fisica e al tempo a disposizione, offre talmente tanti scenari diversi, tra contesti naturali, storici ed artistici, che non stanca mai gli occhi, ma anzi rifocilla gli occhi e con essi lo spirito, regalando giorni mai noiosi, ma anzi ricchi di bellezza e meraviglia.

Giusto per citare alcune delle bellezze visitabili, lungo il tratto toscano della Via Francigena, procedendo da nord a sud, troviamo le chiese romaniche di Lucca, le torri di San Gimignano, le mura circolari di Monteriggioni, la piazza del Campo di Siena e il suo meraviglioso Duomo, fino alla remota rocca di Radicofani che sorveglia la Via nella val d’Orcia: tutte testimonianze viventi dell’incredibile periodo di splendore che tra l’XI e il XV secolo ha attraversato la terra del Granducato. E in tutto questo non vanno dimenticate le bellezze naturali, che pure la Toscana regala con grande generosità lungo tutto il cammino: la Versilia contornata dalle Apuane, poi le pianure della Val d’Elsa, poi le Crete Senesi e infine i panorami mozzafiato della Val d’Orcia, sotto lo sguardo vigile e rassicurante del Monte Amiata.

Mappa

La Via Francigena, la cui prima descrizione scritta risale al 990 d.C per opera dell’Arcivescovo Sigerico di Canterbury, che nel documento annotò con minuzia tutte le tappe del suo percorso di ritorno da Roma, ha oggi un tragitto in parte diverso.

Mappa generale della Via Francigena da Canterbury a Roma | Di Walty1971 – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=97560696

Nel corso di oltre mille anni, infatti, l’itinerario si è evoluto sia per cause naturali (soprattutto all’inizio) sia per scelte di tipo politico e turistico (soprattutto di recente). Nel tempo sono nate diverse varianti, tra le quali si annoverano oggi anche tratti di percorso specifici per chi si muove in biciletta.

Insomma la Francigena si conferma più che mai una strada viva e dal cuore pulsante, e proprio per questo, sebbene in Toscana risulti essere generalmente ben segnalata, chi vuole percorrerla deve assolutamente avere con sé una mappa, almeno per le tappe prescelte. Oggi è facile trovare queste risorse su internet, incluse delle tracce gpx esportabili sul proprio smartphone, così da evitare di andare fuori strada: da questo punto di vista un sito ottimo come riferimento è Viefrancigene.org, ma la popolarità del percorso è tale che anche sui social è facile trovare community dedicate, dove chiedere consigli e – perché no – compagni di viaggio anche a livello locale.

Ancora meglio, per vivere al meglio l’esperienza del cammino sul tratto toscano, è portare con sé una pratica guida turistica con tutte le info non solo sull’itinerario, ma anche sulle opzioni di ospitalità lungo la Via Francigena in Toscana. Da questo punto di vista, l’ideale è acquistare la seconda edizione, aggiornata nel 2023, di “La via Francigena in Toscana. Da Lucca a Siena e la Val d’Orcia“, un libricino compatto di poco più di 100 pagine dove c’è tutto quello che serve per vivere al meglio questa esperienza.

libro itinerari e informazioni sulla via francigena in toscana

Quando Intraprendere il Viaggio?

Il clima mite e soleggiato della Toscana offre un ambiente perfetto per l’avventura all’insegna dello slow tourism e del trekking. Sebbene l’estate possa essere calda, rendendo consigliabile una partenza precoce di primissima mattina con interruzione del cammino nelle ore più calde del giorno, autunno e primavera offrono condizioni ugualmente piacevoli, con la loro quota di pioggia che aggiunge un tocco di avventura imprevista.

Segnaletica e Accreditamenti

Sul cammino, noterete diverse forme di segnaletica per la Via Francigena: tabelle marroni con l’immagine di due camminatori, tabelle su pali di legno, bandiere bianche o rosse segnalate anche attraverso pietre miliari, e adesivi con il pellegrino al centro.

Come ricordo personale della vostra avventure lungo la Francigena, potete anche ottenere una specie di passaporto con i “bolli” di riconoscimento delle tappe concluse. Tali accreditamenti, come descritto nella speciale guida che vi abbiamo consigliato di acquistare, possono essere ottenuti presso le principali strutture ricettive o turistiche del luogo di partenza o arrivo della singola tappa.

Archiviato in:Viaggi e Vacanze

Campeggio in Toscana per una vacanza sul mare

3 Luglio 2023 By Gabriele Hoffer Lascia un commento

Il caldo continua ad aumentare e cresce sicuramente anche la voglia di partire al più presto per un periodo di vacanza al mare in campeggio. In questo momento dell’anno la necessità di staccare diventa piuttosto insistente ed è facile iniziare a fantasticare sulla meta e sulle location estive. Le opzioni sono ovviamente molte. C’è, ad esempio, chi preferisce trascorrere le ferie nel confort offerto dal pernottamento in albergo, chi invece sceglie di affittare una casa vacanza oppure chi decide di alloggiare in un campeggio, attrezzandosi in tenda, roulotte, camper o bungalow.

I benefici della vacanza in campeggio in Toscana

A qualcuno l’opzione del campeggio potrebbe apparire come la soluzione più scomoda dal momento che richiede una buona capacità di adattamento e di equipaggiamento. Un’esperienza da veri temerari, si dice. Eppure, coloro che sperimentano questo tipo di vacanza non tardano ad appassionarsene e a raccontare con entusiasmo del loro soggiorno ad amici e parenti. Il campeggio offre infatti l’occasione di vivere un profondo senso di libertà, di immergersi nella vita all’aria aperta e di optare per un’alternativa di viaggio con prezzi più sostenibili rispetto ad altre soluzioni. Si tratta quindi di partire con il piede giusto scegliendo l’attrezzatura più adeguata alle proprie esigenze e individuando la meta dei propri sogni.

Leggi tutto: Campeggio in Toscana per una vacanza sul mare

Tra le tante destinazioni disponibili sia in Italia che all’estero sono certamente da considerare i meravigliosi campeggi in Toscana in quanto offrono una vasta gamma di soluzioni e di servizi utili alle famiglie con bambini, alle coppie e alle compagnie di amici. Luoghi perfetti per chi ama vivere a stretto contatto con la natura, organizzare escursioni e passeggiate, seguire percorsi gastronomici, fare sport e svegliarsi a pochi passi dal mare. Dunque, ora che hai individuato la Toscana come meta per le tue prossime vacanze, non ti resta che organizzare il viaggio e trovare l’area di campeggio perfetta per le tue esigenze.

campeggio in toscana al mare

Vacanze su misura in campeggio

Se hai dei bambini, il campeggio è certamente la soluzione ideale non solo da un punto di vista economico ma anche per le opportunità di gioco, di libertà e per il contatto con la natura che permette di vivere. Questi sono momenti unici e importanti, ancor di più per chi, durante l’anno, abita in città. L’esperienza del campeggio è anche ottima per le compagnie di amici e per chi vuole trascorrere momenti di relax all’aria aperta e avere l’occasione di fare nuove conoscenze. Le aree per il campeggio dispongono oggi i più svariati servizi e divertimenti per offrirti una vacanza davvero su misura.

La Toscana offre le più variegate opportunità di vacanza. Diversi campeggi sono situati vicino al mare; come quelli della provincia di Livorno, ad esempio nei comuni di San Vincenzo, Marina di Castagneto, Marina di Bibbona e Cecina, altri sono invece spostati verso l’interno. Questi sono ottimi punti di partenza per visitare città come Firenze, Siena, Pisa, i loro numerosi itinerari, i territori di campagna e gli altri panorami tipici della Regione. Puoi organizzare il tuo campeggio in Toscana anche recandoti sull’isola d’Elba o sull’isola del Giglio per godere delle spiagge a sabbia fine e delle acque cristalline presenti in questi splendidi luoghi.

Quali campeggi scegliere

Avrai modo di scoprire aree di campeggio decisamente incantevoli, scegliendo soluzioni da 3, 4 o 5 stelle a seconda dei servizi offerti. In maniera diversa, in questi spazi possono essere presenti piscine, parchi acquatici, clubs per bambini, impianti sportivi e animazione. Se desideri portare con te anche i tuoi animali domestici, ancora prima di prenotare ricordati di controllare o di chiedere al gestore se il campeggio è pet friendly. Tra i campeggi in Toscana ne troverai diversi che ne accettano la presenza e lo segnalano ai clienti. Valuta anche, a seconda della grandezza e delle caratteristiche del campeggio, se è effettivamente adatto alle esigenze e alle abitudini del tuo compagno di viaggio a quattro zampe.

piscina per bambini campeggio

Vacanza in campeggio in Toscana, come prenotare?

Prenotare una vacanza in campeggio è più semplice di quel che si possa pensare. Una volta scelta, si può fermare la propria piazzola di sosta direttamente tramite internet o telefonicamente. Si può inoltre chiedere il supporto di un consulente per scegliere tra i servizi, comparare le tariffe e trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Direi che, arrivati a questo punto, non ti resta che procurarti tenda e attrezzatura, preparare borse e valige e caricare tutto in auto. Finalmente si parte per una vacanza all’insegna del relax e della libertà. Posso scommettere fin da subito che gli indumenti che indosserai maggiormente saranno un semplice costume e un paio di infradito. E sarà fantastico così.

Campeggi da Non Perdere

  • Campeggio Hu Park Albatros Village. Un’oasi immersa nel verde della costa toscana, vicino alla spiaggia di San Vincenzo.
  • Campeggio Etruria. Situato a Marina di Castagneto, è l’ideale per gli amanti del mare e della natura.
  • Campeggio Le Capanne. Nelle vicinanze di Bibbona, offre varie attività ricreative per tutta la famiglia.
  • Campeggio Hu Montescudaio Village. Immerso in un bosco di pini, è una vera oasi di pace e tranquillità.
  • Campeggio Hu Norcenni Girasole Village. Situato nel cuore del Chianti, offre panorami mozzafiato sulle colline toscane.
  • Campeggio Le Pianacce. Nella località di Castagneto Carducci, offre un’esperienza unica tra la natura e il comfort di servizi di qualità.
  • Campeggio Orbetello. Situato sulla costa dell’Argentario, offre la possibilità di fare snorkeling nelle acque cristalline del Tirreno.
  • Campeggio Le Tamerici. Situato a Cecina Mare, offre l’accesso ad una bellissima spiaggia privata.
  • Campeggio Free Time. Posizionato a Marina di Bibbona, dispone di un’area benessere con idromassaggio e sauna.

Molti di questi campeggi offrono una vasta gamma di attività ricreative. Potrai scegliere tra ciclismo, trekking, nuoto, pesca, e molto altro. E dopo una giornata piena di attività, non c’è niente di meglio che rilassarsi in una confortevole tenda o roulotte.

Campeggio: Un’Esperienza per Tutti

Il campeggio è un’esperienza adatta a tutti: coppie in cerca di un romantico rifugio, famiglie che desiderano trascorrere del tempo insieme e gruppi di amici in cerca di avventura. In Toscana troverai il campeggio perfetto per le tue esigenze!

Archiviato in:Viaggi e Vacanze

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Migliori Ristoranti di Arezzo [2025] secondo The Fork + Codice da 50 euro
    • Spiagge Bandiera Blu Toscana 2025: ecco la mappa per tuffarsi nel Mare più premiato del litorale!
    • Giro d’Italia 2025: la cronometro Lucca–Pisa del 20 maggio
    • Dove parcheggiare a Pistoia
    • Pasqua in Toscana: 5 mete per il weekend

    Scrivi per informazioni

      Luglio 2025
      L M M G V S D
       123456
      78910111213
      14151617181920
      21222324252627
      28293031  
      « Giu    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2025 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461