Lo scorso anno, il Giro d’Italia è passato da Lucca lasciando il cuore di tutti colmo di orgoglio. La città ha accolto la carovana con una festa diffusa, tra coriandoli e striscioni, bambini affacciati alle finestre e anziani che raccontavano di Coppi e Bartali. Un’atmosfera che ha reso la tappa epica, immortalata anche nel racconto dedicato su Doveintoscana.it, che ha saputo restituire la poesia e l’adrenalina di quella giornata.
Lucca e il Giro: un legame che cresce
Tornare a Lucca nel 2025 significa riconoscere il valore della sua accoglienza, del suo entusiasmo, della bellezza dei suoi paesaggi e della passione sportiva del suo popolo. I corridori attraverseranno le mura, le piazze, i vicoli medievali, in un abbraccio collettivo che unisce storia, sport e identità.
Una tappa tra storia e velocità
Martedì 20 maggio 2025, la Toscana sarà al centro dell’attenzione con la decima tappa del Giro d’Italia: una cronometro individuale di 28,6 km da Lucca a Pisa. Il percorso, completamente pianeggiante, favorisce gli specialisti delle prove contro il tempo. La partenza è fissata in piazza Napoleone a Lucca, con il primo corridore che prenderà il via alle ore 13:15.
Il percorso nel dettaglio
Dopo la partenza, i ciclisti attraverseranno le storiche Mura di Lucca, percorrendo i baluardi San Paolino, San Donato, San Frediano e San Salvatore, per poi scendere da Porta Elisa. Il tracciato prosegue lungo via dei Bacchettoni, viale Cadorna, via di Tiglio, via Ingrillini e via di Mugnano, attraversando Sorbano del Giudice e il Polo Fiere.
Dopo aver superato Pontetetto, Massa Pisana e Santa Maria del Giudice, i corridori affronteranno il Foro di San Giuliano, un tunnel di 950 metri, seguito da una discesa tecnica verso San Giuliano Terme. Gli ultimi chilometri, completamente pianeggianti, conducono a Pisa, con l’arrivo previsto in piazza dei Miracoli, accanto alla celebre Torre Pendente.
Impatto sulla viabilità e eventi collaterali
Il Comune di Lucca ha predisposto modifiche alla viabilità e al traffico per garantire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza. Inoltre, sono previsti eventi collaterali e iniziative per coinvolgere cittadini e turisti nell’attesa della corsa rosa.
Come arrivare a Lucca per assistere alla tappa del Giro
Raggiungere Lucca è facile, anche nei giorni del Giro d’Italia. La città è ben collegata sia con mezzi pubblici che con la rete stradale. Per chi arriva in treno, la stazione si trova a pochi passi dalle storiche mura. Chi sceglie l’auto, può usufruire dei parcheggi scambiatori e camminare fino al centro, godendo dell’atmosfera festosa.
Cosa fare a Lucca durante il Giro d’Italia
Non solo ciclismo: Lucca è un gioiello da vivere. In attesa del passaggio dei corridori, potrai passeggiare sulle mura rinascimentali, sorseggiare un bicchiere di vino lucchese in Piazza Anfiteatro o visitare Torre Guinigi, con i suoi lecci sospesi sul cielo. I locali del centro propongono menu a tema Giro, eventi culturali e musica dal vivo.
Dove dormire a Lucca nei giorni della tappa
La città offre soluzioni per tutti i gusti: dagli hotel in pieno centro storico ai bed and breakfast romantici nelle colline circostanti. Prenotare per tempo è essenziale: la richiesta sarà altissima, vista la portata dell’evento. Alcune strutture partner propongono pacchetti speciali, perfetti per chi arriva da lontano.
Esperienze da vivere nei dintorni
Chi arriva per il Giro, non si limiti a Lucca. A pochi chilometri, il fascino delle Ville Lucchesi, i panorami mozzafiato della Garfagnana, le terme di Bagni di Lucca o una gita fino a Viareggio, tra arte liberty e sapore di mare. La Toscana si apre in ogni direzione, con bellezza e autenticità.
Un’occasione per vivere la Toscana
Questa tappa offre un’opportunità unica per vivere la Toscana, combinando la passione per il ciclismo con la scoperta di due città ricche di storia e cultura. Lucca, con le sue mura rinascimentali, e Pisa, con la sua iconica Torre, saranno lo sfondo perfetto per una giornata indimenticabile all’insegna dello sport e della bellezza.
FAQ – Domande frequenti
1. A che ora parte la tappa da Lucca?
Il primo corridore partirà alle ore 13:15 da piazza Napoleone.
2. Dove termina la tappa?
L’arrivo è previsto in piazza dei Miracoli a Pisa, accanto alla Torre Pendente.
3. Qual è la lunghezza del percorso?
La cronometro individuale copre una distanza di 28,6 km.
4. Ci saranno modifiche alla viabilità a Lucca?
Sì, il Comune di Lucca ha predisposto modifiche alla viabilità e al traffico per garantire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza.
5. Sono previsti eventi collaterali?
Sì, sono previsti eventi collaterali e iniziative per coinvolgere cittadini e turisti nell’attesa della corsa rosa.
Lascia un commento