• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Archivi per Città

Città

In treno Da Firenze a Vienna e Monaco di Baviera viaggiando di notte sui nuovi Nightjet

11 Settembre 2024 By Edoardo Sorani Lascia un commento

Una bella notizia per chi vive a Firenze e dintorni, ama viaggiare in modo sostenibile e desidera da tempo visitare due delle più interessanti e “vicine” città europee. Trenitalia e le ferrovie austriache ÖBB hanno infatti ufficializzato il servizio Nightjet, il nuovo collegamento notturno promette di trasformare l’esperienza di viaggio tra Italia e Austria, offrendo ora partenze strategiche anche da Firenze verso le incantevoli Vienna e Monaco di Baviera.

Credit © ÖBB / Harald Eisenberger

Orari Nightjet da Firenze SMN a Vienna

Partendo quotidianamente da Roma Tiburtina alle 17:25, il Nightjet fa tappa presso la stazione Santa Maria Novella di Firenze alle 21:48, dalla quale riparte alla volta di Vienna fermandosi, lungo il tragitto, alle stazioni di Bologna Centrale, Villaco, Klagenfurt, Leoben, Bruck an der Mur e arrivando infine alla Stazione Centrale di Vienna (Wien Hbf) alle 9:04 del mattino seguente, in tempo per un’ottima colazione in stile austriaco.

Booking.com

Orari Nightjet da Firenze SMN a Monaco di Baviera

Da notare che il treno Nightjet che collega Firenze a Monaco di Baviera è in realtà lo stesso treno notturno, perciò anche in questo caso l’appuntamento per salire a bordo resta valido per tutti alle 21:48 alla stazione di Santa Maria Novella, solo che quando il Nightjet ferma alla stazione di Villaco una parte del convoglio si divide e prosegue il percorso fino a raggiungere la Stazione di Monaco di Baviera (München Hbf) alle ore 9:22 del giorno dopo.

Booking.com

Il viaggio di ritorno da Vienna e Monaco di Baviera

Allo stesso modo, la tratta inversa prevede che il Nightjet parta da Monaco di Baviera alle 20:10 e da Vienna alle 19:18, riunendosi a Villaco e procedendo poi verso l’Italia, dove arriva a Santa Maria Novella alle ore 06:42 del mattino, un orario che per i più zelanti è persino adatto per andare subito a lavoro, mentre poi conclude il proprio viaggio a Roma Tiburtina alle 11:05.

Vantaggi di viaggiare con Nightjet

  • Design Moderno e Confortevole: Ogni compartimento nei vagoni letto dispone di servizi privati come toilette e doccia. I letti fissi e le Mini Cabin singole forniscono comfort e privacy.
  • Velocità e Efficienza: Con una velocità massima di 230 km/h, i treni collegano diverse città europee durante la notte, permettendo così un viaggio efficiente e ecologicamente responsabile.
  • Accessibilità: Gli scompartimenti sono progettati per essere accessibili anche a viaggiatori con mobilità ridotta, con scompartimenti senza barriere architettoniche e ingresso a pavimento ribassato.
  • Tecnologia Avanzata: Il WIFI gratuito a bordo, la disponibilità di ÖBB Railnet night per streaming e lettura digitale, presa convenzionale e stazioni di ricarica USB e induttive, rendono il viaggio piacevole e connettivo.
  • Sicurezza: Accesso sicuro agli scompartimenti tramite sistemi elettronici NFC e videosorveglianza in tutti i vagoni per una maggiore sicurezza.
  • Servizi Extra per il Tempo Libero: A seconda del treno specifico, spazi dedicati per le biciclette e attrezzature sportive come sci e snowboard, incentivando i viaggi ricreativi e sportivi.

Quanto costa il Nightjet da Firenze a Vienna o a Monaco di Baviera?

I prezzi per un viaggio da Firenze a Vienna o a Monaco di Baviera li troviamo a partire da:

  • 39,90 euro per il posto a sedere in carrozza aperta, ossia la soluzione più economica, che include la prenotazione, bagni e toilette nel vagone, bevande e spuntini disponibili;
  • 54,90 euro per il vagone cuccetta, ossia mini cabine che offrono una maggiore privacy e corrispondo a scomparti per 4 persone con serratura e include la prenotazione, bagni e toilette nel vagone, colazione inclusa e biancheria da letto per ogni cuccetta;
  • 99,90 euro per il vagone letto, ossia scomparti per 1-2 persone che offrono il massimo comfort e miglior servizio, con servizio di sveglia, e includono la prenotazione, il WC privato (plus-scompartimenti in aggiunta con doccia privata), colazione à la carte inclusa, scomparto con serratura.

Per maggiori informazioni sui prezzi, servizi e la prenotazione online dei biglietti dei treni Nightjet, potete visitare il sito ufficiale Nightjet.com .

Servizi di Bordo All’Avanguardia
L’esperienza a bordo del Nightjet si distingue per l’alta qualità dei servizi offerti. I passeggeri potranno godere di comodità come il minibar e il Wi-Fi gratuito, con accesso al portale ÖBB Railnet Night. Gli interni moderni e funzionali includono sistemi informativi avanzati e display multifunzione con cui è possibile controllare le impostazioni di illuminazione della propria cabina o chiamare il personale. La sicurezza non viene trascurata, grazie alla presenza di telecamere di videosorveglianza e accessi elettronici che garantiscono tranquillità durante tutto il viaggio.

Il lancio del servizio Nightjet ribadisce l’impegno verso un turismo sostenibile e confortevole, offrendo una soluzione ideale per chi cerca un’alternativa rilassante ai convulsi viaggi aerei. Che sia per affari, relax o avventura, il nuovo collegamento ferroviario notturno tra Firenze, Vienna e Monaco di Baviera promette un viaggio indimenticabile nel cuore dell’Europa.

Archiviato in:News Firenze

Arrampicata sportiva: dove praticarla in Toscana

15 Luglio 2024 By Luca Silva Lascia un commento

Introduzione all’arrampicata sportiva in Toscana

La bellezza della Toscana

La Toscana è una regione rinomata per i suoi paesaggi incantevoli, che spaziano dalle colline verdeggianti ai borghi medievali. Immaginate di affrontare delle bellissime pareti rocciose e poi subito dopo poter soggiornare in posti splendidi con magari vista sul mare o sui vigneti che producono alcuni dei vini più pregiati del mondo.

L’arrampicata qui non è solo un’attività sportiva, ma un’immersione totale nella natura e nella cultura toscana.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Servizi Siena, Siena Contrassegnato con: arrampicata sportiva

Lucca: un viaggio nel cuore della Toscana

9 Luglio 2024 By Luca Silva Lascia un commento

Sei pronto per un’avventura indimenticabile nel cuore della Toscana? Lucca ti aspetta, pronta a incantarti con la sua storia millenaria e la sua bellezza senza tempo. Inizia il tuo viaggio esplorando le meravigliose mura rinascimentali che abbracciano la città, offrendoti panorami mozzafiato e un senso di magia che ti avvolgerà fin dal primo istante.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Lucca Contrassegnato con: lucca

A Firenze una mostra sugli yōkai, spiriti della cultura giapponese antica, fino al 3 novembre

12 Giugno 2024 By Edoardo Sorani Lascia un commento

La città di Firenze, conosciuta per la sua ricca storia artistica e architettonica, accoglie da questo giugno un evento unico nel suo genere: la mostra “Yokai: Mostri, Spiriti e Altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” al Museo degli Innocenti. Questa esposizione, aperta dal 13 giugno al 3 novembre 2024, invita gli appassionati di cultura giapponese, folklore e arte a immergersi nel mondo affascinante e spesso inquietante degli Yokai, creature sovrannaturali che popolano le narrazioni tradizionali e moderne del Giappone.

mostra firenze yokai 2024

Un tuffo nella Pax Tokugawa e oltre

Ispirata al periodo storico della Pax Tokugawa, un’era di pace caratterizzata da una riscoperta e valorizzazione dei racconti popolari, la mostra sugli “Yokai” a Firenze riporta alla luce il fascino per il misterioso e il macabro che pervade la cultura giapponese. Tra i momenti salienti dell’esposizione vi è l’interpretazione del “rituale delle cento candele”, un’antica prova di coraggio samurai, che introduce i visitatori all’atmosfera oscura e suggestiva propria delle leggende su mostri e spiriti.

Un percorso artistico e culturale immersivo

La mostra offre un viaggio immersivo partendo da una scenografica ricostruzione del rituale delle cento candele, conducendo poi alla scoperta dell’universo degli Yokai attraverso le stampe Ukiyo-e del Periodo Edo. L’esposizione si estende fino ai nostri giorni, includendo riferimenti a personaggi della moderna cultura pop giapponese come quelli presenti in serie cult come Evangelion e Pokémon, passando per le atmosfere inquietanti del J-Horror fino alle opere contemporanee di Takashi Murakami.

Dalla Tradizione alla Cultura Pop

L’itinerario della mostra evidenzia la persistenza e l’evoluzione del tema del mostruoso nella cultura giapponese, dimostrando come queste figure, da semplici racconti popolari si siano trasformate in simboli incisivi nei media moderni, influenzando anche la cultura occidentale. I visitatori saranno guidati lungo un percorso che va dalle origini folkloristiche degli Yokai, incarnazioni di paure e misteri, fino alle loro rappresentazioni nell’arte e nell’intrattenimento contemporaneo.

Più di una mostra: un viaggio culturale

Attraversando le diverse sezioni, si scoprirà come il Giappone abbia espresso attraverso gli Yokai i propri tabù, desideri, e inquietudini, facendo di questa mostra non solo un appuntamento artistico, ma anche un’occasione per riflettere sulla natura umana e sulla capacità delle culture di esprimere le proprie paure attraverso la creatività.

Un’occasione imperdibile per ogni appassionato

“Yokai: Mostri, Spiriti e Altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” rappresenta un’opportunità unica per chi desidera approfondire la propria conoscenza del folklore giapponese e per chi è semplicemente alla ricerca di un’esperienza culturale stimolante e diversa dalle solite. Il Museo degli Innocenti di Firenze si conferma così un luogo dove la storia incontra le culture del mondo, offrendo ai visitatori esperienze immersiva che toccano l’animo e lo spirito di esplorazione.

Questa mostra è un invito aperto a immergersi nelle profondità dell’anima giapponese, scoprendo come antiche leggende si intreccino con l’arte e la cultura contemporanea in un dialogo senza tempo. Un’esperienza da non perdere per tutti coloro che sono affascinati dall’arte, dal misterioso, e dalla constante evoluzione delle narrazioni culturali.

Informazioni Utili

Date e Orari

  • Dal 13 giugno al 3 novembre 2024
  • da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
  • sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

Prezzi

Costo del biglietto:

  • Intero € 16,50
  • Ridotto € 14,00 (fino a 18 anni non compiuti, over 65 con documento, accompagnatori di disabili)
  • Gruppi € 14,00 (min. 15 – max 25 persone + 1 accompagnatore gratuito)
  • Scuole € 5,00 (2 docenti gratuito)
  • Bambini da 6 a 12 anni € 5,00
  • Gratuito per bambini sino a 6 anni – disabili con certificato – guide turistiche abilitate – giornalisti accreditati dall’ufficio stampa Davis & Co. – soci I.C.O.M.

Biglietti acquistabili direttamente presso la biglietteria del Museo degli Innocenti, oppure online (diritto di prevendita 2€) su questa pagina del sito della mostra: https://yokaifirenze.18tickets.it/

Luogo

Museo degli Innocenti, in Piazza Santissima Annunziata 13 – Firenze

Contatti

  • [email protected] 
  • Tel. 351 656 0343
  • Tel. 333 681 1415
  • SITO UFFICIALE: http://www.mostrigiapponesi.it

Archiviato in:Eventi Firenze

Esplorando la Versilia: guida completa

5 Giugno 2024 By Luca Silva Lascia un commento

La Magia della Versilia

La Versilia, con il suo mix unico di spiagge dorate, città storiche e paesaggi mozzafiato, è una destinazione che incanta i sensi e l’anima. Questa guida vi condurrà attraverso le sue località più affascinanti e le sue attrazioni più suggestive, promettendo un viaggio indimenticabile.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Itinerari e Storie, Lucca Contrassegnato con: versilia

La tappa epica del Giro d’Italia a Lucca

7 Maggio 2024 By Luca Silva Lascia un commento

L’Antica Città di Lucca Accoglie i Ciclisti del Giro il 8 Maggio

Lucca, circondata dalle sue maestose mura medievali, non ospita direttamente la tappa, ma le strade che la circondano offrono uno scenario affascinante per la battaglia ciclistica. La città si prepara ad accogliere gli appassionati lungo il percorso che parte da Genova e attraversa tratti della Versilia, promettendo un’esperienza indimenticabile.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Eventi Lucca, News Lucca Contrassegnato con: giro d'italia

Esplorando la Natura: Bike Tour nel Padule di Fucecchio

15 Gennaio 2024 By Simone Pagnini Lascia un commento

La Toscana è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le città d’arte intrise di storia e l’inconfondibile atmosfera che si respira in ogni suo angolo.

Tuttavia, c’è un tesoro nascosto nella pianura tra Pistoia e Lucca che molti visitatori trascurano: il Padule di Fucecchio.

Questa vasta area paludosa offre un’esperienza unica, soprattutto per gli amanti della natura e gli appassionati di mountain bike e di gravel.
In questo articolo, esploreremo le bellezze naturali del Padule e scopriremo perché un bike tour in questa zona è un’opzione imperdibile per chi visita la Toscana.

Girasoli nel padule di Fucecchio

Un “Santuario” di Biodiversità

Il Padule di Fucecchio è la più grande palude interna d’Italia e rappresenta un autentico paradiso per la biodiversità.
Mentre pedali sulle strade bianche e gli argini che si snodano attraverso questo territorio, sarai circondato da una varietà di flora e fauna variegata.
Un paesaggio pittoresco ospita numerose specie di uccelli, compresi aironi, folaghe, garzette, martin pescatori, alcuni rapaci e anche i fenicotteri rosa in alcuni periodi dell’anno.

In primavera, i fiori regalano uno spettacolo cromatico che farà la gioia degli appassionati di fotografia!

Bikers nel padule di Fucecchio su sterrato

Il Bike Tour nel cuore del Padule

Montecatini Terme, con la sua posizione privilegiata, è il punto di partenza ideale per un bike tour nel Padule di Fucecchio. Dopo una breve pedalata dalla città, ti troverai immerso nella tranquillità di questa riserva naturale.
Le strade bianche che lo attraversano rendono il percorso accessibile anche ai ciclisti meno esperti, garantendo un’esperienza gratificante per tutti.
Il tour offre la possibilità di esplorare diverse zone del Padule, ognuna con la sua bellezza unica.
Lungo il percorso, potresti imbatterti in capanni di osservazione che consentono di ammirare da vicino gli uccelli e la fauna selvatica senza disturbare l’equilibrio naturale dell’ambiente.

Montecatini Terme: la base Ideale

Montecatini Terme, famosa per le sue acque termali curative, è un punto strategico per esplorare la Toscana. Dopo una giornata avventurosa nel Padule di Fucecchio, potrai rilassarti nel verde del parco Termale.
Inoltre, la posizione centrale di Montecatini Terme la rende un punto di partenza ideale per visitare altre rinomate città d’arte toscane come Firenze, Pisa e Lucca, tutte facilmente raggiungibili in poco tempo.

Bikers nel padule di Fucecchio

L’Impegno per la conservazione

Il Padule di Fucecchio non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale ma anche un esempio di successo nella conservazione ambientale. Grazie agli sforzi congiunti delle autorità locali e degli appassionati di natura, questa area è stata preservata e protetta, garantendo la sua bellezza per le generazioni future.

Contemplare la natura

Un bike tour nel Padule di Fucecchio è un’esperienza che unisce avventura e contemplazione della natura. La Toscana, con la sua combinazione di paesaggi unici e città storiche, offre un contesto ideale per esplorare questa affascinante riserva naturale. Montecatini Terme, oltre a essere una base comoda, aggiunge il tocco di lusso dei suoi hotel alle tue avventure nella natura.
Quindi….non indugiare oltre! Prendi la tua bicicletta, respira l’aria fresca della campagna toscana e preparati per un’indimenticabile immersione nella bellezza del Padule di Fucecchio.

Per informazioni su escursioni guidate in bici e in mountain bike contattare:

[email protected] – www.toscanabike.it

INFO ITINERARIO E NOTE

  • la maggiorparte del percorso si effettua in fuoristrada, pertanto è altamente consigliata farsi accompagnare da una guida MTB oppure puoi richiedere la traccia GPS a pagamento
  • il percorso è adatto a persone anche con poco allenamento
  • il percorso non presenta ostacoli né difficoltà tecniche rilevanti, i primi 6/7 km sono su strada e occorre prestare attenzione al traffico, ci soffermeremo in alcune zone caratteristiche del Padule dove si possono scorgere i tipici barchini e capanni di un tempo
  • in estate si raccomanda una buona scorta d’acqua, occhiali da sole, repellente per insetti, crema solare
  • un kit riparazione bike, casco obbligatorio.

Dettagli percorso

Lunghezza: km. 35/40 circa andata e ritorno. Il percorso è su strade bianche miste ad asfalto con traffico maggiore per i primi 7 km circa, dopo scarso traffico, nel Padule qualche sentiero lungo gli argini. Alcuni possono prevedere passaggi con bici a mano.

Tempi di percorrenza: 5 ore circa – escluso sosta degustazione

Ciclabilità: 98%

Dislivello: nessuno, percorso completamente pianeggiante

Archiviato in:Itinerari e Storie, Pistoia, Viaggi e Vacanze Contrassegnato con: tour in toscana, viaggiare in toscana

Arezzo città del Natale 2023

24 Dicembre 2023 By Edoardo Sorani Lascia un commento

Anche per queste feste di fine anno Arezzo ha deciso di onorare la tradizione e trasformarsi in una perfetta città del Natale, riempiendo le sue strade e le sue piazze di tante installazioni e decorazioni che da anni rendono questo evento imperdibile per tantissimi visitatori.

Per questo 2023, l’evento andrà in scena nei giorni che vanno dal giovedì alla domenica, a partire dal 17 novembre e fino al 7 gennaio, che chiuderà il weekend della Befana e tutta la lunga scia delle feste di fine anno.

Cosa fare e vedere ad “Arezzo città del Natale”

Come riporta il sito ufficiale della manifestazione, “Arezzo città del Natale” offre tante occasioni di intrattenimento, divertimento e shopping ai tantissimi visitatori attesi.

La casa di Babbo Natale e il villaggio degli elfi

Avvolta in un’atmosfera magica, la casa di Babbo Natale diventa il cuore pulsante di Arezzo in questo periodo. I bambini possono incontrare Babbo Natale e consegnare le loro letterine (magari con la classica foto ricordo!), mentre gli Elfi, in un festoso villaggio adiacente alla casa, lavorano alacremente per preparare i regali.

Il mercatino di Natale

Natale in città vuol dire anche e soprattutto mercatini! E su questo fronte Arezzo ospita uno dei mercatini di Natale più affascinanti in Italia, riunito nella splendida cornice di Piazza Grande, uno scenario che nessun paesino montanaro può permettersi. Qui potrete trovare dolciumi tradizionali, oggettistica natalizia, capi di abbigliamento invernali e vari altri tesori che renderanno il vostro Natale unico.

Pista di pattinaggio sul ghiaccio

Nel cuore della città, troverete una pista di pattinaggio che contribuisce all’atmosfera festiva. Grande divertimento per tutta la famiglia, la pista rappresenta un’occasione di svago e una pausa rinfrescante dall’incessante shopping natalizio.

La ruota panoramica

Uno dei punti di riferimento più suggestivi del periodo natalizio ad Arezzo è senza dubbio la grande ruota panoramica. Dalle sue altezze, vi godrete una panoramica spettacolare sui tetti della città e sul paesaggio circostante. La ruota panoramica è un’attrazione adatta a tutte le età, ma ovviamente farà felici soprattutto i più piccoli e quindi si rivelerà una tappa perfetta per una giornata in famiglia!

arezzo città del natale 2023
Foto di Ivan Dražić: https://www.pexels.com/it-it/foto/citta-punto-di-riferimento-strada-edificio-14149208/

Presepe vivente e mostra di presepi

Per celebrare la nascita di Gesù, Arezzo ospita un presepe vivente dove attori in costume recitano scene della natività. Inoltre, la tradizione presepistica viene esaltata dalla mostra di presepi, che espone al pubblico differenti tipologie di presepi realizzati da artisti locali e internazionali. Potete anche acquistare comodamente i presepi dopo aver curiosato tra pastori e capanne in vendita presso i caratteristici stand dei mercatini, oppure potete limitarvi a dare un’occhiata e poi cercare online gli articoli che più vi sono piaciuti su siti come Artepresepe.it.

Ovviamente queste attrazioni non fanno altro che rappresentare il cuore pulsante della magia natalizia, che da lì si espande all’intera città, contagiandola con le sue luci, i suoi sorrisi e il suo buonumore.

Come raggiungere Arezzo per i mercatini di Natale 2023

In auto

Se viaggi da Firenze, prendi l’Autostrada del Sole (A1 Milano-Napoli) in direzione sud. Segui le indicazioni che portano all’uscita di Arezzo. Una volta usciti dall’autostrada, avanzerete per circa 10 km prima di raggiungere il centro della città.

Per chi viaggia da Roma, seguire la stessa Autostrada del Sole (A1 Milano-Napoli), ma in questo caso in direzione nord. Cercare le indicazioni per l’uscita di Arezzo e procedere per circa 10 km fino al centro della città.

Se vieni da Pisa, immettiti sulla S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno. Poco prima di arrivare a Firenze, dovrai prendere l’uscita per Scandicci e immetterti nella A1. Segui l’autostrada fino all’uscita per Arezzo. Dopo aver preso l’uscita, raggiungerai il centro di Arezzo in circa 10 km.

In treno

La stazione ferroviaria di Arezzo è situata sulla linea Firenze-Roma, quindi offre collegamenti giornalieri anche con treni Intercity per le principali città italiane. Potete organizzare comodamente il viaggio sul sito di Trenitalia, ma se soggiornate ad Arezzo provate anche a dare un’occhiata al sito de La Ferroviaria Italiana, che gestisce in esclusiva alcuni tratti che collegano le città del Casentino (come Stia) o la mettono in collegamento con la provincia senese (ad esempio raggiungendo Sinalunga).

In autobus

Il sistema di autobus TIEMME e SITA collega Arezzo con le aree della Valdichiana, Valtiberina, Casentino e Valdarno. Le fermate degli autobus sono comodamente posizionate a pochi metri dalla stazione ferroviaria di Arezzo.

Notizia aggiornata il 4 gennaio 2024

Archiviato in:Eventi Arezzo

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 21
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Migliori Ristoranti di Arezzo [2025] secondo The Fork + Codice da 50 euro
    • Spiagge Bandiera Blu Toscana 2025: ecco la mappa per tuffarsi nel Mare più premiato del litorale!
    • Giro d’Italia 2025: la cronometro Lucca–Pisa del 20 maggio
    • Dove parcheggiare a Pistoia
    • Pasqua in Toscana: 5 mete per il weekend

    Scrivi per informazioni

      Luglio 2025
      L M M G V S D
       123456
      78910111213
      14151617181920
      21222324252627
      28293031  
      « Giu    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2025 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461