• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Itinerari e Storie / Come muoversi in Toscana con mezzi pubblici e bike sharing

Come muoversi in Toscana con mezzi pubblici e bike sharing

3 Aprile 2025 By Luca Silva Lascia un commento

Muoversi in Toscana

In Toscana la mobilità integrata tra autobus, treni regionali e servizi di bike sharing rende possibile esplorare città e campagna in modo sostenibile e flessibile.
Grazie a Autolinee Toscane e Tiemme, con orari e corse frequenti, e a strutture di Park&Ride strategiche nelle principali aree urbane, spostarsi senza auto diventa semplice. Il bike sharing urbano è presente a Firenze, Lucca e Pisa con centinaia di postazioni, mentre gli e-bike tour nel Chianti offrono escursioni guidate o self-guided.

App per orari in tempo reale e biglietti integrati completano il quadro, garantendo un’esperienza di viaggio senza stress e a basso impatto ambientale.

Panoramica dei servizi di trasporto pubblico

Autolinee urbane ed extraurbane

Autolinee Toscane copre capillarmente tutti i capoluoghi toscani e le aree limitrofe, con corse urbane ogni 10-20 minuti e linee extraurbane che collegano borghi e vallate. Il pagamento contactless a bordo e le info in tempo reale rendono il servizio comodo anche per chi non conosce le città At-Bus.

Linee interregionali e treni regionali

I treni regionali collegano Firenze, Pisa, Siena e Grosseto, offrendo treni veloci e fermate nei centri minori. La tessera “Pegaso” permette abbonamenti integrati con autobus per un viaggio senza interruzioni tra stazione e destinazione Trenitalia.

Collegamenti verso le località turistiche

Numerose navette turistiche e autobus stagionali conducono ai siti più celebri (Vinci, Val d’Orcia, Chianti), con partenze programmate dai principali nodi urbani. Questo permette di raggiungere facilmente le pendici del Chianti senza auto.

Park&Ride e aree di scambio

Parcheggi scambiatori in prossimità delle città

Le aree scambiatore, come Via di Pratale a Pistoia, offrono soste gratuite e navette dirette al centro. L’auto resta in un’area sicura, mentre il bus locale garantisce collegamenti regolari con il cuore storico At-Bus.

Soluzioni aeroportuali e ferroviarie

All’aeroporto di Pisa, il parcheggio P4 e il People Mover consentono navette veloci verso la stazione FS. I parcheggi sono aperti 24h e permettono di lasciare l’auto in sicurezza per poi proseguire con mezzi pubblici pisa-airport.com.

Suggerimenti per spostarsi nelle città minori

In borghi come Volterra o San Miniato, parcheggi periferici con brevi tratte a piedi o bus locali permettono di evitare la ZTL e di vivere i centri storici in tranquillità.

Bike sharing urbano

Servizi disponibili nelle principali città

A Firenze operano Mobike ed Enjoy, con oltre 200 postazioni e tariffe flessibili. A Lucca, il servizio RideMovi mette a disposizione 400 e-bike e 100 biciclette standard, attive 24 h, mentre a Pisa il network CicloPI conta quasi 190 bici distribuite in 39 stazioni turismo.lucca.it

Modalità di utilizzo e sblocco

Per noleggiare serve un’app dedicata: registrazione, geolocalizzazione della bici, sblocco con QR code e pagamento integrato. Le tariffe orarie partono da circa €1,50 l’ora, con opzioni giornaliere e abbonamenti.

Regole di circolazione e aree ciclabili

Le principali città dispongono di piste ciclabili protette: a Firenze il Viale dei Colli, a Pisa il lungarno. È importante rispettare il codice della strada (casco consigliato, segnaletica) e parcheggiare presso rastrelliere dedicate.

E-bike e tour guidati

Noleggio e-bike in campagna e borghi

In numerosi agriturismi e centri urbani è possibile noleggiare e-MTB per esplorazioni collinari. Molte strutture offrono pacchetti di mezza giornata o giornata intera.

Tour organizzati nel Chianti e dintorni

Operatori come “Toscana by Bike” propongono tour guidati tra vigneti e uliveti, con tappe di degustazione. I percorsi variano da 25 a 60 km e includono assistenza tecnica bike-tour-tuscany.com.

Percorsi self-guided e mappe digitali

Strumenti come Komoot e Strava offrono tracce GPS dettagliate per itinerari self-guided, scaricabili offline, con indicazioni su dislivelli e punti panoramici.

Strumenti utili e consigli pratici

App e portali per orari in tempo reale

Applicazioni ufficiali di Autolinee Toscane e Tiemme permettono di consultare posizione bus in tempo reale, ritardi e deviazioni. Altri strumenti come Muoversi in Toscana aggregano treni e bus regionali At-Bus.

Biglietti integrati e abbonamenti

È possibile acquistare biglietti integrati (bus+treno) e abbonamenti mensili per più mezzi, con tariffazioni vantaggiose per studenti e over 65.

Viaggiare con bagagli e in famiglia

Consigli per chi porta valigie o viaggia con bambini: scegliere autobus urbani dotati di vani bagagli, preferire bike sharing con bici cargo o seggiolini, e informarsi sulle policy bagaglio dei treni regionali.

FAQ – Domande frequenti

1. Quali mezzi collegano l’aeroporto di Pisa al centro?
La navetta People Mover e bus T2 effettuano corse ogni 5–10 minuti, 06:00–24:00.

2. È possibile usare la stessa app per bus e bike sharing?
No, ogni servizio ha app dedicata; tuttavia alcune app di mobilità integrano entrambi i mezzi.

3. Dove trovo il Park&Ride più vicino a Firenze?
Il più comodo è il Parcheggio Villa Costanza, collegato alla tramvia, con sosta gratuita e resa a servizio integrato.

4. Posso noleggiare una e-bike per poche ore?
Sì, la maggior parte dei noleggi consente sconti per mezza giornata o 2–3 ore.

5. Come funziona il pagamento contactless a bordo bus?
Basta appoggiare la carta o lo smartphone dotato di NFC sul validatore all’ingresso e all’uscita per calcolare la tariffa corretta.

Archiviato in:Itinerari e Storie

Avatar for Luca Silva

Info Luca Silva

Sono uno stratega digitale prestato al mondo della seo e della comunicazione.

Post precedente: « Lucca: 3 osterie in centro dove cenare tipico
Post successivo: Le 5 zuppe tipiche lucchesi: un viaggio nei sapori »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Migliori Ristoranti di Arezzo [2025] secondo The Fork + Codice da 50 euro
    • Spiagge Bandiera Blu Toscana 2025: ecco la mappa per tuffarsi nel Mare più premiato del litorale!
    • Giro d’Italia 2025: la cronometro Lucca–Pisa del 20 maggio
    • Dove parcheggiare a Pistoia
    • Pasqua in Toscana: 5 mete per il weekend

    Scrivi per informazioni

      Giugno 2025
      L M M G V S D
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      30  
      « Mag    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2025 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461