• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Città / Firenze / Eventi Firenze / Musica: arriva Strings City a Firenze

Musica: arriva Strings City a Firenze

21 Novembre 2018 By Alerix Lascia un commento

StringsCity, festival di musica a corde-Foto di Marco Borrelli
Strings City, festival di musica a corde-Foto di Marco Borrelli

Più di 50 palcoscenici insoliti per 2 giorni tra musica e arte

Musica in palazzi, biblioteche, musei, archivi storici, in un viaggio unico con violini, viole, pianoforti, arpe, chitarre e voci straordinarie. Tutto questo è “Strings City”, il primo festival diffuso dedicato agli strumenti a corda in Italia. L’evento, alla sua terza edizione, è in programma a Firenze sabato 1 e domenica 2 dicembre per la terza edizione che si svolgerà in oltre 50 location della cultura insolite.

Strings City e le mostre d’arte

Il pubblico di Strings City, oltre a essere spettatore della musica nella due giorni, avrà anche la possibilità di visitare alcune delle principali mostre in corso a Firenze. Tra queste, la retrospettiva “The Cleaner” dedicata a Marina Abramović a Palazzo Strozzi e “L’Italia a Hollywood” al Museo Salvatore Ferragamo, in cui lo stretto dialogo tra la musica e le opere faranno vivere un’esperienza speciale e unica. In particolare, a Palazzo Strozzi l’installazione “House with the Ocean View” ospiterà l’eclettico violinista Luca Ciarla. Quest’ultimo, con il suo fiddle, alcuni strumenti giocattolo e un pedale loop eseguirà tutte le parti, suonando il violino come una chitarra, un violoncello o una percussione. Grazie alla partecipazione degli Amici della Musica Firenze il festival ospiterà al Teatro Niccolini il violista tedesco Kirill Troussov che dal 2006 suona lo Stradivari “The Brodsky” sul quale Adol’f Brodskij ha debuttato con il Violin Concerto di Pëtr Il’ič Čajkovskij il 4 dicembre 1881.

Non solo musica classica, ma anche popolare e folk grazie al Conservatorio di Astana che arriverà dal Kazakistan e si esibirà al Museo Bardini per suonare strumenti rari, ricostruiti o restaurati, in costumi tradizionali, iniziativa in collaborazione con Conservatorio di Musica Luigi Cherubini.

Il programma dell’evento dedicato alla musica presenta una pluralità di generi e un’ampiezza di contenuti oltre a una frastagliata geografia ambientale in cui arte e musica s’incontrano, trasformando la città in un unico, grande palcoscenico.

Dove si svolgerà il festival dedicato alla musica

Dal centro alle periferie, la terza edizione dello Strings City, primo festival diffuso con protagonista la musica a corde in Italia, coinvolgerà sia luoghi storici che spazi nuovi. Tra questi, la biblioteca dell’Istituto Geografico Militare (via C. Battisti 12) dove lo spettacolo sarà preceduto da una speciale visita guidata; la PIA Palazzina Indiano Arte (piazzale dell’Indiano 1), nota come Palazzina dell’Indiano, edificio risalente al XIX secolo, per anni rimasto in disuso e recentemente ristrutturato e adibito a sede culturale; l’ex Infermeria della Caserma dei Carabinieri nel monumentale museo di Santa Maria Novella (piazza Stazione 6); le ex Scuderie Granducali all’interno del Parco delle Cascine (piazzale delle Cascine 4/5/7); la Galleria Isolotto (piazza degli Tigli), spazio per l’arte contemporanea in periferia. Tra le conferme alcuni dei luoghi più emblematici di Firenze. Tra questi il Salone Magliabechiano degli Uffizi, la Biblioteca Marucelliana, l’Opificio delle Pietre Dure, Villa Bardini, Palazzo Vecchio. Il complesso monumentale di Santa Croce ospiterà “Cenacolo elettrico”, che sancisce la collaborazione di Strings City con Tempo Reale Festival, kermesse dedicata alla musica di ricerca.

Novità di questa edizione del festival

Tra gli eventi speciali, il Teatro Goldoni sarà il palcoscenico di un concerto unitario interpretato da un organico composto da musicisti provenienti dai quattro enti organizzatori: giovani allievi e Maestri professionisti insieme in un’unica orchestra d’archi d’eccezione.

Altra novità di questa edizione, domenica 2 dicembre la musica di Strings City partirà da Firenze e arriverà a Empoli, Figline e Incisa Valdarno, Marradi e Pontassieve. E accompagnerà il pubblico anche durante il viaggio a bordo dei Treni Regionali di Trenitalia che dal capoluogo raggiungeranno i comuni della Città Metropolitana.

Strings City: come partecipare

Tutti gli eventi di Strings City sono gratuiti. Alcuni momenti musicali sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti, altri invece sono a ingresso con prenotazione gratuita tramite il sito dell’evento, fino al 29 novembre 2018. Per informazioni: [email protected]

Vedi anche MOSTRE A FIRENZE: ARTE BOTANICA A VILLA BARDINI

 

Archiviato in:Eventi Firenze, Firenze Contrassegnato con: festival, Firenze, mostre, musica

Avatar for Alerix

Info Alerix

Post precedente: « Arte in Sala d’Arme. Espone Andrea Stella
Post successivo: Natale a San Piero a Sieve tra musica e mercatini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461