• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Itinerari e Storie / Un weekend da sogno in Toscana

Un weekend da sogno in Toscana

26 Settembre 2018 By Luca Silva 3 commenti

Finalmente è arrivato il nostro weekend, finalmente si parte, finalmente realizzo il sogno di una vita: guidare una Lamborghini sulla strada.

È sabato 15 Settembre, una settimana esatta dal giorno del mio compleanno, devo ammetterlo la mia lei quest’anno si è superata, un weekend fra le colline e i meravigliosi paesaggi Toscani a bordo di una fiammante Lamborghini Huracán Spyder LP 610-4, cosa potevo chiedere di più?

lamborghini

Sabato: l’inizio del viaggio

L’inizio del nostro weekend da sogno

Ci svegliamo di buon ora, carichi come molle, e via dritti verso Bullbar, il bar/ristorante con sede a Sant’agata Bolognese in grado di offrire servizi che spaziano dai test drive su strada e in pista al noleggio a breve o lungo termine, per tour come il nostro, ma anche per matrimoni ed eventi, di auto di lusso.

Raggiungiamo i ragazzi, compiliamo tutti i moduli del caso ed eccola lì, in tutto il suo splendore; un breve riassunto di come comportarsi con questa bellezza e senza neanche accorgermene sono alla guida di una delle macchina più belle e veloci al mondo, direzione Siena.

Due ore e mezza di strada con gli occhi che brillano per la gioia, avrei continuato a guidare quel bolide per giorni senza sosta.

Usciamo dall’autostrada un po’ prima del previsto, abbasso la capote e col vento fra i capelli percorriamo la meravigliosa Valle del Chianti, posta proprio a metà fra le città di Firenze e Siena. Famosa in tutto il mondo per i suoi vini e considerata cuore della Toscana vecchia, la Valle stupisce ogni volta per i suoi paesaggi incantevoli, costituiti di rigogliose colline coperte di vigneti, boschi di querce e castagni, semplici ma incredibili distese verdi e strette strade costeggiate da alti ed eleganti cipressi, uniche vie di collegamento fra i caratteristici borghi medievali ricchi di castelli, palazzi e portici.

siena

L’arrivo a Siena

Passando di borgo in borgo giungiamo a Siena, parcheggio la mia Lambo fuori dalla zona ZTL, raggiungiamo il nostro elegante hotel, posto in una traversa di piazza del Campo, per non farci mancare nulla, appoggiamo le nostre cose, ci diamo una rinfrescata e cominciamo a visitare Siena.

La giornata non delude, il sole splende alto, la temperatura è ideale, decidiamo di fermarci a prendere un caffè in Piazza del Campo, tiriamo una monetina nella fontana Fonte Gaia e ci spostiamo verso il palazzo pubblico e il museo civico; risaliamo la Torre del Mangia, la vista da quassù è qualcosa di speciale e ancora il Duomo di Siena con la sua maestosa Libreria Piccolomini, il Battistero di San Giovanni, la Croce del Travaglio punto d’incontro delle tre vie principali della città, Palazzo Salimbeni, la Basilica di San Domenico, il museo archeologico nazionale di Siena, il tutto intervallato da un ottimo pranzo di piatti tipici senesi accompagnati da un chianti colli senesi e un’altrettanto ottima cena.

Ritorno in Hotel ore 11.00.

Siamo fatti così, ci piace andare in un posto, vedere, scoprire e assaggiare il più possibile.

san gimignano

Domenica: visita a Monteriggioni e San Gimignano

Sveglia ore 8, colazione e si riparte.

Lasciamo Siena, recuperiamo l’Huracan e come da programma ci dirigiamo verso San Gimignano facendo tappa intermedia a Monteriggioni. Già da fuori il borgo è qualcosa di magico; posto in cima ad una collina il muro di cinta che lo contorna con le sue 14 torri medievali, spicca in mezzo alla natura e ci dà l’impressione di essere in un fiaba. All’interno negozi di artigianato, ristoranti tipici, una piazzetta sede della Pieve di Santa Maria Assunta, centro della vita del borghetto e la possibilità di camminare sulle mura attraversando le torri e godendosi il paesaggio circostante.

Soddisfatti della sosta saliamo sul nostro bolide e attraversando nuovamente le colline toscane scorgiamo tra il verde la sagoma di San Gimignano, altro gioiellino della regione, famoso in tutto il mondo per la sua naturalezza e la sua vicinanza al Medioevo, grazie ai minimi cambiamenti subiti nel tempo. Ci fermiamo a mangiare in un osteria molto carina per assaggiare piatti tipici a base di zafferano accompagnati da ottimo Vernaccia e passiamo il pomeriggio in visita. La Piazza del Duomo e il Duomo stesso, il Museo Civico, la Piazza della Cisterna, la chiesa di Sant’Agostino e la rocca di Montestaffoli, ci lasciano senza fiato.

Sono le 18.00 e a malincuore dobbiamo ripartire, rimontiamo sulla sull’Huracàn Spyder e siamo già sulla via del ritorno.

La lambo sfreccia sull’asfalto e in men che non si dica siamo a Sant’Agata Bolognese per restituire l’auto ai ragazzi di Bullbar

Grati e soddisfatti del weekend trascorso ci dirigiamo verso casa, sperando di poter ripetere un’esperienza simile il prima possibile.

Archiviato in:Itinerari e Storie Contrassegnato con: lamborghini, toscana, tour, viaggiare, weekend

Avatar for Luca Silva

Info Luca Silva

Sono uno stratega digitale prestato al mondo della seo e della comunicazione.

Post precedente: « Vaiano: proseguono a ottobre i festeggiamenti per il Museo della Badia
Post successivo: Festival dello spettatore. Arezzo in scena »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatar for Luca SilvaMonica dice

    4 Ottobre 2018 alle 12:00

    Questo è il viaggio da sogno anche del mio ragazzo! Grazie perché mi hai dato una bellissima idea regalo per il compleanno imminente 🙂

    Rispondi
  2. Avatar for Luca SilvaUnaBiondaPiccola dice

    4 Ottobre 2018 alle 13:24

    Siena, un vero scrigno nel cuore più vero della Toscana! Se la si raggiunge in Lamborghini poi è Top!

    Rispondi
  3. Avatar for Luca SilvaMartina Bressan dice

    5 Ottobre 2018 alle 11:53

    L’anno scorso abbiamo fatto un tour della Toscana per conoscerla meglio e me ne sono innamorata. I suoi paesaggi, i suoi borghi, il patrimonio artistico e anche il buon cibo. Con questo articolo non puoi che confermare lo splendore di questa regione…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461