Tanti appuntamenti per la terza edizione del festival
Spettatore al centro dell’iniziativa che si terrà ad Arezzo, da mercoledì 3 a domenica 7 ottobre. Si tratta della terza edizione del Festival dello Spettatore, un’occasione per concentrare l’attenzione su un elemento strategico per la vita dello spettacolo dal vivo e della società stessa: il pubblico. Il programma del festival propone un cartellone composto non solo da spettacoli ma soprattutto da una significativa quantità di eventi collaterali come incontri, convegni e altre attività che pongono l’attenzione ai percorsi di avvicinamento e coinvolgimento dei cittadini di tutte le età nella produzione culturale.
Festival dello spettatore: ideazione e organizzazione
Un festival, ideato dalla Rete Teatrale Aretina, intorno all’esperienza di Spettatori Erranti, organizzato con il sostegno e il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Toscana e del Comune di Arezzo, in collaborazione con Università di Siena e numerosi partner come Fondazione Toscana Spettacolo, CasermArcheologica, RAT Residenze Artistiche della Toscana, Unicoop Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, CapoTrave/Kilowatt, Fondazione Fitzcarraldo, in cui si alternano occasioni di approfondimento e di formazione per pubblico e operatori, confronti artisti/spettatori, spettacoli di drammaturgia contemporanea.
Festival dello Spettatore: 3 ottobre 2018
Aprirà il Festival dello Spettatore, la presentazione delle prime due puntate della serie televisiva “L’amica geniale”, dalla tetralogia best seller di Elena Ferrante, presentata al Festival di Venezia a settembre (in calendario mercoledì 3 ottobre alle 20.30 al Cinema Eden). La proiezione sarà accompagnata dall’incontro con il critico Renzo Francabandera e il regista Saverio Costanzo. Quando l’amica più importante della sua vita sembra essere scomparsa senza lasciar traccia, Elena Greco, una signora ora anziana immersa in una casa piena di libri, accende il computer e inizia a scrivere la storia della loro amicizia, narrazione che tenta di raccontare il mistero di Lila, l’amica geniale di Elena, la sua migliore amica, la sua peggiore nemica.
Festival dello Spettatore: 4 ottobre 2018
Giovedì 4 appuntamento per i bambini della scuola primaria (ore 10.30, Teatro Pietro Aretino) con lo spettacolo vincitore del bando In – Box Verde “MAI GRANDE, un papà sopra le righe” della Compagnia Arione De Falco. Si terrà dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso il Campus Universitario di Arezzo, la giornata di studi dal titolo “La cultura è democratica?”. Nel pomeriggio saranno presentate alcune esperienze significative di progetti dedicati alla figura dello spettatore, da parte di Angelo Carchidi (Festa Corale di Preci, progetto Faro di Rosarno), Giovanni Firpo (Officine Montecristo, Arezzo Crowd Festival), Ilaria Violin (Comitato per Saione, Arezzo), Enzo Porzio (Cooperativa La Paranza, Catacombe Di San Gennaro, Napoli).
L’appuntamento con il festival si sposta a Sansepolcro con il pullman dello Spettatore Errante (partenza ore 18.30), per la visita e l’aperitivo alla CasermArcheologica alla quale seguirà la prova aperta al termine della residenza artistica dello spettacolo di Chiara Bersani, Gentle Unicorn (ore 21. 15 Teatro alla Misericordia). Progetto sostenuto da Kilowatt Festival nell’ambito del Bando Siae Sillumina 2018, Gentle Unicorn cerca di far luce sulla figura dell’unicorno, simbolo fragile e sradicato, perfetta vittima sacrificale per chiunque desideri riempirlo di significati, a partire dall’iconografia pagana fino a diventare un’icona pop contemporanea.
Festival dello Spettatore: 5 ottobre 2018
Danza protagonista al Festival dello Spettatore il 5 ottobre. Si parte alle 15, presso la Libreria Feltrinelli, con la riunione tra mediatori e curatori di progetti di formazione del pubblico in Toscana, progetto Rat, per la creazione di una rete di pratiche in Toscana, alla quale seguirà, alle 17.30 al Teatro Pietro Aretino, la presentazione del libro “Il teatro sulla Via Francigena” e l’incontro con l’autore Simone Pacini. Alle ore 18.45, al chiostro Teatro Pietro Aretino, “Percepire la danza”, incontro di avvicinamento alla danza contemporanea con Rossella Battisti critica teatrale, Alessandro Pontremoli docente Università di Torino, Gerarda Ventura direttrice artista Anghiari Dance Hub, Raffaella Giordano e Giorgio Rossi coreografi e danzatori, fondatori di Sosta Palmizi e i “Visionari” di Sosta Palmizi”.
È stato scelto dai Visionari di Sosta Palmizi “Passenger, il coraggio di stare” della Compagnia SerTom (ore 21.15) con l’ideazione, regia e coreografia di Tommaso Serratore e l’interpretazione e collaborazione di Elisabetta Bonfà, Miriam Cinieri, Tommaso Serratore. Viaggio e libertà sono i temi su cui si è fondato il percorso creativo, frutto di diverse esperienze in contesti extraurbani eccezionali e in luoghi caratterizzati da una forte connotazione semantica come quello carcerario.
A seguire “Quintetto” di e con Marco Chenevier, spettacolo centrato sul cinque, numero che, nell’esoterismo, simboleggia la vita universale, l’individualità umana, la volontà, l’intelligenza, l’ispirazione e il genio, sintesi dei cinque sensi.
Festival dello Spettatore: 6 ottobre 2018
Spettatore sotto i riflettori anche sabato 6 ottobre, alle 10 presso il Teatro Pietro Aretino, con “Guardare ci riguarda”, appuntamento in cui saranno presentati tre studi di compagnie ospitate in residenza presso i teatri di Kanterstrasse /Nata, Officine della Cultura, Straligut, Officina Papage, Pilar Ternera e Sosta Palmizi. Dopo la visione, il pubblico in sala, composto dagli studenti del Liceo “Vittoria Colonna” e da altri spettatori del festival, discuterà e si confronterà su quanto visto e deciderà quale dei tre spettacoli ospitare al festival 2019 in forma compiuta.
A seguire, alle 14 sarà la volta di “Spettatori la gran reunion #3”, incontro e confronto tra esperienze di gruppi di spettatori d’Italia. Occasione di riflessione e divertimento il flash mob “La città in palmo di mano, il teatro in punta di dita”, nel centro storico di Arezzo (ore 19). Con il flash mob, curato da Andrea Paolucci regista del Teatro dell’Argine, gli spettatori escono dalle sale e si mostrano, si manifestano in uno spazio urbano.
Alle 21 al Teatro Petrarca, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo ONLUS, ecco “Macbettu” di Alessandro Serra, tratto dal Macbeth di William Shakespeare.
Festival dello Spettatore: 7 ottobre 2018
Il festival dello spettatore si concluderà domenica 7 ottobre. Alle 10.30, nel centro storico di Arezzo, ci sarà “Suoni erranti”: una performance itinerante tra le strade del centro storico di Arezzo a cui seguirà (ore 11.45, in Piazza San Jacopo) “Pentesilea”, spettacolo di teatro di strada di Teatro dei Venti, con Antonio Santangelo, Francesca Figini e la regia di Stefano Tè.
Dove trovare informazioni e acquistare i biglietti per la manifestazione
Le informazioni relative alla manifestazione si possono reperire presso la Rete Teatrale Aretina, in via della Bicchieraia 34, ad Arezzo. È possibile anche contattare il numero 0575.1824380 o la mail [email protected]
Luca dice
Che idea interessante quella di creare un festival attorno allo spettatore. Bellissimi anche i contesti in cui si sviluppa. In Toscana siete sempre avanti!
Paolo salvetti dice
Curioso, mi verrebbe da dire che che è fatto per un solo utilizzatore, l’attore.
deve essere un evento da vedere!