• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Viaggi e Vacanze / Maremma in moto: un viaggio intimo

Maremma in moto: un viaggio intimo

1 Maggio 2017 By Enrico Chiari Lascia un commento

Maremma in moto: luoghi affascinanti da visitare in moto

MAREMMA IN MOTO: UNA STORIA INTIMA

Viaggiare in moto è magico perché ti permette di creare un tuo personale rapporto con la strada. Hai buone probabilità di modellarlo a tuo piacimento e può diventare in breve tempo amichevole e fraterno. A volte, anche intimo. Un tour in moto lungo l’Italia è già piacere puro, ma viaggiare in Maremma in moto ti toglie il fiato senza chiederti il permesso. Ti ubriaca con il mare, i rilievi, le colline, i parchi, il cibo e i resti storici di gloriosi passati.

Ecco, quindi, qualche idea su cosa vedere e cosa fare se desideri visitare la Maremma in moto:

  • Borghi del tufo: Sovana, Sorano, Pitigliano
  • Voglia di mare: Orbetello, l’Argentario, Castiglione della Pescaia
  • Ricchezze dietro l’angolo: Follonica e Massa Marittima
  • Il vino buono: Scansano
  • Cucina maremmana
  • La culla degli agriturismi

BORGHI DEL TUFO: SOVANA, SORANO, PITIGLIANO

Il tuo viaggio in Maremma in moto può iniziare dalla bellezza medievale della zona del tufo: una roccia magmatica, leggera, facilmente lavorabile.

Sovana è una splendida necropoli etrusca, con sepolture monumentali. Le carte che ha da giocare sono l’imponente Rocca aldobrandesca, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Concattedrale dei Santi Pietro e Paolo.

Arrivati a Sorano si capisce subito che siamo di fronte a uno spettacolo. Il borgo si affaccia a strapiombo sulla valle del torrente Lente, regalando un panorama stupendo. Vicino a qui, un po’ più fuori, c’è una meraviglia a cui è difficile rinunciare. Sono le Vie Cave: antichi percorsi etruschi scavati nella roccia (la più famosa è la Cava di San Rocco).

Prima di visitare Pitigliano, ti potrebbe venir voglia di sconfinare nel Lazio.
E il Lago di Bolsena è una splendida scusa.
Lungo il circondario del lago ci sono ben cinque borghi medievali, dove poter visitare siti archeologici di età etrusco-romana. Parliamo di cibo? Prelibatezze di pesce fresco, tipico di queste parti: il coregone, la tinca o il luccio.

Pitigliano è “la città del tufo”. Uno dei borghi storicamente più significativi della Maremma, tanto da rappresentarne il “cuore” per alcuni (altri potrebbero offendersi, però, per campanilismo latente).
Un luogo splendido, dove gli echi di quella che fu l’epoca etrusca risuonano ancora tra le sue vie. Le case sono costruite sul filo della rupe cittadina e formano un insieme pittoresco che non può lasciare indifferenti.

E per un vero bagno di relax prima di ripartire in sella alla tua moto una tappa obbligata è Saturnia e le sue storiche terme. Le Cascate del Gorello, infatti, sono un posto incantevole a costo zero e, una volta visitate e vissute, non sarà facile andartene senza un briciolo di dispiacere.

Borghi del tufo: Pitigliano

VOGLIA DI MARE: ORBETELLO, L’ARGENTARIO, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

A un certo punto, arriva sempre. Forse è proprio il viaggiare in moto che suscita quella voglia di mare e di relax allo iodio. Destinazione Mar Tirreno, prendendo la strada regionale maremmana.

Una fermata la merita Manciano: borgo in cima alla Valle d’Albegna, con cinta muraria e pregevoli strutture architettoniche.
Da lì si riprende la strada, caratterizzata da curve che puoi sempre pennellare con il tuo gioiello a due ruote. Direzione Albinia, vicino alla quale c’è la meravigliosa oasi WWF.

Si riparte verso il Mar Tirreno, che chiama come le sirene con Ulisse.
Questa parte di mare che bagna la Toscana è caratterizzata da lunghe spiagge ricche di vita.
Ne cerchi di semi deserte o selvagge per restare in tranquillità? Le puoi trovare senza affanni.
Le scogliere possono essere imponenti e se vuoi farti “un giro sott’acqua” in subacquea, puoi scoprire fondali di rara bellezza tra gorgonie, grotte e relitti.

Sulla costa maremmana due assolute perle la fanno da padrone: Orbetello e il Promontorio dell’Argentario.

Orbetello è una bellezza che sorge nel mezzo dell’omonima laguna ed è unita al Monte Argentario tramite una strada costruita su un terrapieno artificiale.
La laguna è pura natura ed è una meraviglia per quanto riguarda l’avifauna (fenicotteri in primis). Il luogo adatto per fare delle gite o per un camping da avventurosi.

Ricorda una cosa: l’Argentario potrebbe anche offendersi, se non lo prendi in considerazione. Ha da offrirti una visita al convento dei Passionisti e un panorama da rimanere a bocca aperta.
Assolutamente imperdibile è Porto Ercole, posto ad oriente del Promontorio. Si tratta di un caratteristico porticciolo, popolato da pescatori che sembrano usciti da un romanzo.

Lasciando l’Argentario alle spalle e viaggiando verso nord potrai scegliere di fermarti a Castiglione della Pescaia.
Lungo il tragitto non puoi evitare la Riserva di Diaccia Botrona: una zona palustre di grande importanza storica e naturalistica. Ma soprattutto, un ecosistema incantevole che ospita un’incredibile varietà di esseri viventi, sia vegetali che animali.
A questo punto, mangiare del pesce e prendere un po’ di sole a Castiglione della Pescaia entra di diritto nella lista delle cose da fare. Una gemma sul mare è la spiaggia Le Rocchette, altamente consigliata.

Tramonto su Orbetello

RICCHEZZE DIETRO L’ANGOLO: FOLLONICA E MASSA MARITTIMA

Pochi chilometri più a nord, una località rinomata: Follonica.
A moto spenta, ricordati comunque che quest’area non è fatta di solo mare, ma potrai trovare ristorantini con piatti sfiziosi e centri per attività sportive.
Per curiosità culturale, puoi trovare anche il MAGMA (Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma) e il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane.
Per quanto riguarda l’aspetto storico-culturale, meritano la Chiesa di San Leopoldo e il Palazzo Granducale.

Lasciata Follonica, puoi decidere di lasciare da parte la Riserva Naturale Poggio Tre Cancelli.
È così? Bene, in direzione nordest c’è Massa Marittima.
Bellissimo il centro storico, con Piazza Garibaldi e con il Duomo di San Cerbone.
Arricchiscono la visita il Museo archeologico e il Museo della miniera.
Vuoi sapere una chicca? Nella quarta domenica di maggio e nella seconda domenica di agosto c’è il Balestro del Girifalco in Piazza Garibaldi. Una delle rievocazioni storiche medievali che consiste in una gara di tiro al bersaglio (con la balestra antica!).

Maremma in moto: tappa obbligata Massa Marittima

IL VINO BUONO: SCANSANO

Viaggiare in moto ha spesso due conseguenze costanti: la pancia inizia a brontolare e la gola si secca facilmente.
Ma visto che sei in Maremma, nessun problema!

Non dimenticarti infatti che questa è zona di vino pregiato. Il Morellino di Scansano è un DOCG e ha una storia secolare, legata a quella delle colline maremmane.
Sarà il tepore delle brezze marine. Sarà il sole che batte su queste valli. Sarà la pioggia che per le vigne è della quantità giusta. Il vino è veramente buono e va gustato in santa pace: altro da aggiungere non c’è.

E tra una degustazione e un’altra, il paese di Scansano merita certamente una visita: antico borgo medievale che si affaccia sulla piana maremmana.
I vicoli stretti e il centro storico con le abitazioni cinquecentesche sono l’anima di questo posto. Chissà, potresti anche scambiarlo per un rifugio da cui non andartene più!

Se invece la tua moto scalpita ed ha voglia di ricominciare a macinare chilometri, potrai decidere di indirizzarti verso il Parco naturale della Maremma, un paradiso ricco e suggestivo di fauna e flora, con paludi che si alternano a pinete e spiagge che si alternano a coste rocciose.
Oppure decidere di “puntare” Magliano in Toscana: paese bellissimo, circondato da una delle più complete fortificazioni della Maremma.

Qualsiasi sia la scelta della tua destinazione, avrai sempre attorno a te paesaggi che ti regaleranno un viaggio di immenso fascino. Goditelo. Prenditi il tuo tempo. Magari fermati e respira la Maremma. Oppure accelera, vivi appieno la sensazione che ti danno quelle curve, salite e discese. Sì, come se stessi scrivendo un racconto personale.

bicchiere di vino toscano

CUCINA MAREMMANA

La Maremma merita una visita per diversi motivi. Uno di questi è la cucina, per la quale non servono molte parole. Ne bastano due: alta qualità.

Da queste parti si trovano piatti di primo livello, caratterizzati da origini frugali, da uno stretto rapporto con la terra e da un contatto diretto con il mare.
Pietanze semplici e saporite, a base di cacciagione (cinghiale e lepre soprattutto), di verdure e di pesce.
Anche i salumi sono un piatto tipico di queste zone ed è storia che parla: da provare il buristo (un insaccato di carne e sangue di maiale) e la salsiccia di cinghiale.
Grandi protagonisti sono anche i formaggi e quella perla chiamata tartufo: sapori e profumi unici che non scordi facilmente.

pane e salumi tipici della maremma

LA CULLA DEGLI AGRITURISMI

Dicono che viaggiare in moto in Maremma abbia una caratteristica peculiare: gli agriturismi come componente culturale e paesaggistica essenziale.

In Maremma, scegliere per le vacanze un agriturismo significa visitare le tante aziende biologiche con produzione di conserve, marmellate, salse e farine (per la maggior parte prodotti biologici). In questo territorio “etrusco” è inoltre possibile scoprire il potere delle piante officinali (zafferano) e le coltivazioni, quasi sacre, dell’olivo.

agriturismo in maremma

Archiviato in:Viaggi e Vacanze Contrassegnato con: maremma, moto, viaggiare in moto

Avatar for Enrico Chiari

Info Enrico Chiari

Post precedente: « Toscana in moto: dove e come viaggiare
Post successivo: Cosa fare a Firenze in Estate »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana
    • Cosa vedere a Firenze
    • Sette meraviglie della Toscana

    Scrivi per informazioni

      Febbraio 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728  
      « Gen    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461