Ecco le nuove date per il festival letterario fiorentino
Dal 27 al 30 agosto torna la città dei lettori: il festival letterario a Villa Bardini. La rassegna culturale è ideata e curato dall’Associazione Culturale Wimbledon, direzione di Gabriele Ametrano e collaborazione e contributo di Fondazione CR Firenze oltre che Comune di Firenze.
La città dei lettori torna ad agosto
La città dei lettori è il festival letterario che solitamente si svolge fra maggio e giugno nella terrazza di Villa Bardini. Quest’anno l’emergenza sanitaria ha fatto posticipare l’evento, in programma dal 27 al 30 agosto prossimi. Una misura necessaria per garantire le condizioni di sicurezza di tutti.
«La città dei lettori non si ferma – dice Gabriele Ametrano, direttore de La città dei lettori – Non si tratta di uno stop ma di un atto di responsabilità che vuole mandare un messaggio positivo. È importante dunque andare avanti nonostante i tagli e la crisi del comparto editoriale e culturale. Con grandissimi sforzi e con coraggio abbiamo deciso di mantenere la nostra presenza in città, anche per tutti coloro che nel periodo estivo vi rimarranno. Crediamo infatti che la lettura e la sua promozione siano servizi essenziali alla comunità. Sarà una terza edizione speciale, pensata e realizzata con ancora più entusiasmo e propositività».
Le dichiarazioni della Fondazione CR Firenze
«Sosteniamo con convinzione questa giovane manifestazione – fanno sapere il presidente della Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori e il presidente della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, Jacopo Speranza – perché tutti abbiamo potuto sperimentale quanto i libri e la lettura siano stati un prezioso rifugio in queste settimane di paura. Ma le nuove date della rassegna vogliono essere anche un segnale di speranza e di fiducia per tutto il mondo dell’editoria che è stato tra quelli fortemente penalizzati dalla pandemia. Siamo grati all’Associazione Wimbledon per questo sforzo e assicuriamo tutto il nostro sostegno perché questo nuovo incontro tra gli autori e il loro pubblico sia anche il segno di una rinnovata vitalità per un settore così importante e prezioso per il nostro vivere quotidiano. Al tempo stesso intendiamo offrire alla città una proposta altamente qualificata in vista della ripresa autunnale».
La città dei lettori e i numerosi progetti
La Città dei Lettori ha molti progetti collaterali oltre al festival letterario. Fra questi proseguono le pubblicazioni online della rivista omonima. Il progetto editoriale, connesso alla rassegna, anche durante i mesi di lockdown ha avvicinato lettori e autori. In occasione del festival uscirà il numero cartaceo annuale, gratuito e senza pubblicità. E’ già possibile leggere i brani di Valerio Aiolli, Ilaria Gaspari, Francesco Musolino, Silvia Bottani, Aisha Cerami, Cristina Marconi, Alberto Schiavone, Susanna Tartaro, Simone Innocenti, Cristiano Governa e molti altri sul sito https://www.lacittadeilettori.it/rivista/.
Lascia un commento