• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Città / Grosseto / Il Borgo medievale di Castiglione della Pescaia: dove il mare incontra la storia

Il Borgo medievale di Castiglione della Pescaia: dove il mare incontra la storia

21 Luglio 2018 By Luca Silva Lascia un commento

Castiglione della Pescaia

Situata all’interno della Toscana, la Maremma grossetana rappresenta una di quelle aree geografiche ideali per il visitatore che cerca un ideale connubio tra storia e natura. Ricca è in questo caso la varietà che si può trovare dal punto di vista paesaggistico; solo in poche altre zone d’Italia vi potrà capitare di trovare in pochi chilometri un’alternanza così importante tra montagna, pianura, collina e mare.

L’importanza storica del territorio è rappresentata soprattutto dai segni del passaggio di antiche civiltà, con particolare riferimento agli Etruschi, la cui presenza è ancora ben visibile in aree archeologiche giunte a noi in ottime condizioni (importanti sono gli esempi rappresentati delle località di Cosa, Roselle e Vetulonia, dove sono presenti numerosi ruderi e tombe dell’epoca).

Nella Maremma grossetana la storia si può respirare e toccare con mano, visitando le antiche stradine dei borghi medievali di cui è disseminato il territorio; importante in questo senso è la presenza della nobile famiglia degli Aldobrandeschi, che nel corso del XIII – XIV secolo ha dominato su vasti feudi del territorio maremmano e del Monte Amiata, e le cui fortificazioni sono ancora oggi ottimamente conservate.

Tra i numerosi borghi medievali del luogo, ricordiamo sicuramente quello di Magliano, Pitigliano, Sorano, Sovana e Manciano, solo per citarne alcuni.

Castiglione della Pescaia, connubio ideale tra storia e turismo

Esiste, poi, un caso particolare, in cui la bellezza dell’antico borgo va a sposarsi con la sua vicinanza al mare, rendendo questa località una piccola perla del turismo toscano e nazionale; stiamo parlando di Castiglione della Pescaia, località che ogni anno riesce a fregiarsi dell’importante riconoscimento della Bandiera Blu, notoriamente assegnato a chi riesce a soddisfare criteri di qualità che riguardano sia la balneazione delle acque, sia la pulizia delle spiagge ed i servizi erogati.

L’area costiera del territorio di Castiglione della Pescaia è prevalentemente sabbiosa, fatta eccezione per alcuni tratti con presenza di scogli (ci riferiamo alla zona del Capezzòlo, a quella delle Rocchette e a tutta l’area del promontorio di Punta Ala).

Grazie alla fama raggiunta dal paese nel corso degli anni, Castiglione della Pescaia è una meta ambita anche dal turismo vip, con attori e personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo che è possibile incontrare lungo la passeggiata situata nei pressi del porto; ad esempio, la scorsa estate in molti ricordano ancora le foto scattate dalla nota blogger Chiara Ferragni al Bagno Le Cannucce, uno tra i principali stabilimenti balneari del luogo.

Castiglione della Pescaia

Suddivisione di Castiglione della Pescaia e luoghi di interesse

La località di Castiglione della Pescaia può idealmente dividersi in due parti ben precise, con quella più bassa che rappresenta il luogo ideale per trascorrere una bella giornata al mare, con la sua lunga passeggiata dalla quale si può accedere ai vari stabilimenti balneari, e con la zona circostante del porto, dove poter ammirare le imbarcazioni che vi sostano quotidianamente e fermarsi a ridosso del faro posto all’ingresso del porto stesso.

Nella parte bassa di Castiglione è situata anche tutta l’area moderna, con il corso cittadino, negozi e locali che al calare della sera diventano il luogo di attrazione ideale per chi ama passare una serata più “mondana”.

La parte più alta è forse quella meno conosciuta, ma rappresenta alla perfezione quello che è stato il passato di questo paese.

Proprio salendo lungo le sue stradine si può arrivare all’ingresso dell’antico borgo, di cui si hanno già tracce storiche addirittura di epoca romana, ma con un reale sviluppo che si è avuto soprattutto intorno al ‘900 con la dominazione della Repubblica marinara di Pisa (anche se in seguito numerose famiglie si sono succedute alla guida del borgo, dagli Aldobrandeschi alla famiglia Lambardi, passando fino agli Aragonesi e i Medici di Firenze). Le bonifiche che hanno interessato l’intera zona (ad eccezion fatta del territorio paludoso della Diaccia Botrona) hanno permesso a questa zona e a tutto il territorio della Maremma di conoscere un nuovo sviluppo dopo secoli caratterizzati dalla presenza della malaria.

Entrando nell’antico borgo situato nella parte alta di Castiglione, vi sembrerà di perdervi grazie alle numerose stradine strette e davvero molto caratteristiche, dove potrete respirare l’atmosfera della vita di un tempo (il paese è facilmente visitabile ma costruito con una certa pendenza, quindi non mancheranno i punti in cui sarete obbligati a salire!).

Il castello di Castiglione della Pescaia era in origine solo una torre di avvistamento, ma in epoca rinascimentale sono state costruite anche le altri torri e l’intera cinta muraria, oggi ben visibile dalla costa.

Interessanti saranno le architetture che potrete incontrare lungo la vostra passeggiata nel borgo, come ad esempio la nota Pieve di San Giovanni Battista, conosciuta per il suo campanile in stile neogotico e risalente al XIV secolo, ma anche Palazzo Centurioni, storico palazzo di epoca rinascimentale restaurato interamente pochi anni fa.

Salendo potrete aver modo di arrivare ad una piazzetta dalla quale si può ammirare tutta la zona del litorale maremmano; particolarmente indicata è una visita a ridosso del tramonto, dove le luci ed i colori tenui creano degli splendidi giochi di luce sul mare.

Nei pressi di questa zona noterete anche una porta ad arco che conduce ad un’ulteriore area panoramica, che consigliamo perché da li si ha una panoramica con un campo visivo totalmente sgombro… le panchine che troverete accanto saranno il punto ideale per fermarsi a riposare e scattare alcune foto.

Castiglione della Pescaia

Puntare su una vacanza di qualità, ma che non comporti l’andare in località estere, è quindi possibile. Castiglione della Pescaia è da ritenersi una scelta di assoluto livello della quale non potrete davvero pentirvi, per questo vi consigliamo, se non lo avete ancora fatto, di cercare informazioni per prenotare qui la vostra prossima vacanza.

Archiviato in:Grosseto Contrassegnato con: borgo, castiglione della pescaia, grosseto, storia medievale

Avatar for Luca Silva

Info Luca Silva

Sono uno stratega digitale prestato al mondo della seo e della comunicazione.

Post precedente: « Gelato artigianale: gustarlo in Toscana
Post successivo: Tra parchi e attrazioni: l’itinerario toscano per famiglie »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461