• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Città / Siena / Servizi Siena / Terme di Chianciano: I principali trattamenti | Le terme sensoriali e le theia

Terme di Chianciano: I principali trattamenti | Le terme sensoriali e le theia

3 Giugno 2021 By Alice Calzetta Lascia un commento

Terme di Chianciano
Terme di Chianciano – immagine delle Terme Sensoriali di Chianciano Terme

Terme di Chianciano, con le sue Terme Sensoriali e piscine Termali Theia, offre una serie di esperienze per tutte le età. Se stai cercando dopo mesi di chiusura un luogo di relax facilmente raggiungibile e adatto a tutti i tipi di viaggiatori, Chianciano Terme con le sue innovazioni di salute e benessere è quello che fa per te.

Per scoprire altre terme in Toscana clicca sul link!

Terme Sensoriali di Chianciano


Le Terme Sensoriali, collocate all’interno del Parco Acqua Santa, sono caratterizzate da percorsi sensoriali energizzanti, rilassanti, tonificanti e depurativi.

Chi sceglie le Terme Sensoriali ha a disposizione circa venti trattamenti incentrati sul recupero psico-fisico, tra cui: vasche idromassaggio interne ed esterne, saune (tradizionale e Etrusca), bagno turco, fanghi, stanze cromoteraupetiche, musicoteraupetiche e aromateraupetiche, oltre ad un giardino esterno dove godersi la natura.  Adatte quindi a coppie o a gruppi di amici che vogliono fuggire dalla vita frenetica di tutti i giorni per rilassarsi scegliendo uno dei molti percorsi offerti.

Le Terme Theia di Chianciano

Le Piscine Termali Theia, situate all’interno di un parco adiacente allo Stabilimento Sillene, sono composte da quattro piscine esterne e tre interne, con bordo a sfioro e getti d’acqua. L’impianto offre centro benessere di recente realizzazione con sauna, bagno rasul, doccia finlandese e doccia emozionale. L’ospite potrà anche usufruire di lettini interni ed esterni posti in un’ampia area verde con servizio di bar e ristorazione.

L’acqua delle piscine, di origine sulfurea, proviene direttamente dalla sorgente termale Sillene. La sorgente ha un’azione antinfiammatoria verso l’apparato muscolo-scheletrico, purificante per il corpo ed è priva di rischi ed effetti collaterali. La temperatura delle piscine rimane costante dai 33° ai 36°, idonea per tutti i tipi di età. Avendo al suo interno anche una spa e piscine per bambini lo stabilimento è identificato come “Family-friendly”. Tutti i componenti della famiglia potranno rilassarsi e godersi una giornata all’insegna del benessere.

terme theia

Acqua Santa di Chianciano

L’Acqua Santa, termale e minerale calda, viene utilizzata per la terapia idropinica, depurativa, detossinante,  per la stimolazione del metabolismo e per la cura del fegato.
La cura viene effettuata all’interno del Parco Acqua Santa, che prende il nome dalla famosa sorgente, ma è possibile acquistarne le bottiglie in diversi punti vendita all’interno della cittadina. L’acqua si beve al mattino a digiuno per cicli di almeno 12 giorni, che variano a seconda della prescrizione del medico.

Le altre sorgenti: Acqua Fucoli, Sant’Elena e Sillene

L’Acqua Fucoli, minerale fredda e ricca di calcio, è indicata per regolarizzare l’intestino e per combattere l’osteoporosi. L’acqua deve essere assunta nel pomeriggio a digestione completata. Il ciclo di cura, di durata variabile a seconda della prescrizione medica, può svolgersi solo all’interno della struttura termale “Parco Acqua Santa”.

Presso lo stabilimento Sillene sgorgano altre due sorgenti termali: l’Acqua Santissima e l’Acqua Sillene.

L’Acqua Santissima utilizzata a scopo antinfiammatorio sulle vie respiratorie deve essere assunta mediante inalazioni, aerosolterapia (per adulti e bambini) e docce nasali.

La seconda, l’Acqua Sillene, indicata per la balneoterapia e per la preparazione del fango termale, è usata per la cura di patologie artroreumatiche e patologie vascolari.

Per ultima, l’Acqua Sant’Elena, ha proprietà curative per reni, vie urinarie e affezioni all’apparato digerente. La cura idropinica può essere assunta sia all’interno del Parco Sant’Elena, da cui sgorga, o può essere acquistata imbottigliata presso lo stesso stabilimento.

Dove dormire : Gli Hotel di Chianciano Terme

La stazione termale offre numerose strutture alberghiere a conduzione familiare caratterizzate da cucina tipica Toscana dove poter soggiornare ogni periodo dell’anno, potendo usufruire di un ottimo rapporto qualità-prezzo. Gli alberghi offrono numerosi e vari pacchetti comprendenti ingressi o sconti per le Terme di Chianciano.

L’offerta di soggiorno della cittadina termale vanta di strutture alberghiere con la possibilità di usufruire di personali spa e piscine esterne come ad esempio il Grand Hotel Ambasciatori e il Grand Hotel Admiral Palace. Altre invece dispongono di centro benessere con spa e trattamenti estetici; citandone alcuni, Hotel Vittoria, Hotel Lory, Hotel Villa Ricci e Hotel Del Buono.

Per coloro che vogliono immergersi all’interno della natura ed essere circondati dalle dolci colline Toscane, Chianciano Terme offre anche strutture agrituristiche come Agriturismo Palazzo Bandino e Agriturismo La Pietriccia.

I prezzi delle Terme di Chianciano e delle varie tipologie di trattamenti

Per accedere alle Terme Theia di Chianciano l’ospite ha la possibilità di scegliere la durata della sua permanenza rilassante alle piscine. Con un prezzo che varia dai 21€ a persona per coloro che vogliono godersi l’esperienza nelle prime tre ore pomeridiane, a 24€ per le quattro ore della mattina fino ai 44€ per l’ingresso giornaliero. Essendo appunto una struttura “Family-Friendly” i bambini dai 3 ai 12 anni hanno un biglietto ad un costo ridotto rispetto al biglietto per adulti. Gli ospiti possono sempre usufruire anche dei servizi offerti dal centro estetico con un costo aggiuntivo.

Per quanto riguarda le Terme Sensoriali, i prezzi variano in base alla scelta del percorso sensoriale che vi interessa. Citandone alcuni potrete scegliere l’entrata alle Terme con un massaggio tra quelli proposti di 25 minuti ad un costo di 70 € a persona, o ingresso alle Terme sempre con massaggio di 50 minuti a 90€ a persona.

Listino prezzi delle Terme di Chianciano

Come raggiungere Chianciano Terme

Chianciano Terme, situata in Toscana tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, considerata la sua posizione geografica, consente di raggiungere i luoghi più famosi del centro Italia in breve tempo.

Grazie alla sua vicinanza alle principali arterie stradali (Autostrada A1) e ferroviarie (Stazione Chiusi-Chianciano Terme) è facile raggiungerla sia in auto che attraverso l’ausilio di mezzi pubblici.

Dove parcheggiare a Chianciano

La cittadina Toscana disponendo di molte aree parcheggio gratuite, sia all’interno del paese che nelle stazioni termali, agevola lo spostamento in auto. Vista la posizione centrale permette al viaggiatore di visitare tutti i luoghi caratteristici, come Montepulciano, Pienza e tutta la zona della Val d’Orcia e Val di Chiana, situati a pochi chilometri dalla cittadina termale.

Terme di Chianciano: è necessario fare il tampone per accedere?

Norme anti covid e regole di accesso

Considerata l’emergenza sanitaria causata da Covid-19, in molti luoghi ed anche alle Terme di Chianciano l’accesso ha delle regole per prevenire il contagio.

Alle Terme Theia, al momento, deve essere effettuato l’accesso attraverso prenotazione. Le Terme sono aperte dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:30 alle 20:00. L’accesso viene effettuato mediante turni contingentati, con un numero ridotto di ospiti e con l’obbligo di indossare la mascherina negli spazi comuni.

Le Terme Sensoriali, momentaneamente chiuse, riapriranno in Estate.

Archiviato in:Servizi Siena

Post precedente: « Parco Fluviale Lastra a Signa
Post successivo: La cucina toscana di mare: Viareggio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461