• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Cucina / BIRRE IN TOSCANA: DOVE TROVARE LE MIGLIORI

BIRRE IN TOSCANA: DOVE TROVARE LE MIGLIORI

12 Febbraio 2020 By Marghe B. Lascia un commento

Birre in toscana
Birre in Toscana

Tanti i gusti delle birre in Toscana: da quella tradizionale a quella senza glutine

Birre in Toscana per tutti i gusti. Chiara, scura, dai sapori forti o speziati. In questa regione certo non manca la tradizione della birra artigianale. Da nord a sud e persino nelle Isole, ecco dove trovare alcune delle migliori fra le birre artigianali in Toscana.

BIRRE IN TOSCANA, DA GUSTARE QUELLA DI PANE E PAN GRATTATO RUSTICO

Un connubio all’apparenza bizzarro ma sicuramente molto ecologico e contro lo spreco del cibo. Ecco la birra prodotta nel Mugello, a base di pane e pan grattato rustico. Nata da un’iniziativa di Unicoop Firenze (e per questo disponibile nei punti vendita), il pane invenduto diventa pan grattato rustico. Una porzione di questo sostituisce allora il malto previsto nella ricetta classica. La birra di pane e pan grattato ha un colore chiaro, il sapore è fresco ma deciso, in perfetta armonia fra grano e malto.

SULL’AMIATA LA BIRRA DA ARTIGIANATO A IMPRENDITORIA

Birre in Toscana direttamente dal Monte Amiata. Dal 2006, e poi successivamente nel 2011 l’espansione, Birra Amiata conserva i valori della tradizione della birra con imbottigliamento e tappatura manuale ed etichettatura semiautomatica. Gli ingredienti principali di questa specialità hanno provenienze diverse: Germania, Repubblica Ceca e Boemia, poi anche Inghilterra e Belgio per gli erbacei, Stati Uniti e Nuova Zelanda per i fruttati e gli agrumati. L’acqua è quella che sgorga direttamente dalla montagna con durezza di 5° francesi e povera di elementi minerali.  I lieviti infine sono di ceppi selezionati compatibili con lo stile di birra predominante. Questo prodotto è anche ricco di tipicità locali, come castagna IGP, miele di Marruca e zafferano purissimo della Maremma.  I nomi delle specialità di Birra Amiata sono davvero particolari, per descrivere ma anche incuriosire: Aldobrandesca, Caronte, Cinabro, Dea Madre sono solo alcuni dei molti.

BIRRE IN TOSCANA A MONTEPULCIANO, ZONA NON SOLO DI VINO

A fine 2004 nasce il Birrificio l’Olmaia, nella zona della Val d’Orcia. Successivamente la sede viene spostata nelle zone relative a Montepulciano, con vendita della birra diretta al pubblico. Birre di sei diverse tipologie, tutte non pastorizzate, filtrate e rifermentate, vendute in fusto o in bottiglia. Nel Birrificio è inoltre presente la Tap Room, con formaggi salumi e birre alla spina o in fusto. Nomi particolari per birre particolari: dalla celebre “la 9”, birra color ambra con luppoli tedeschi, inglesi e americani, passando per la “BK”, la birra nera del birrificio l’olmaia con sapori di caffè, liquirizia e cioccolata amara. “Duck” è invece una birra forte (8 gradi!), scura, profumata e forte di luppolatura tedesca e americana.

BIRRA DELL’ELBA, DAL NORD DELL’ISOLA NEL TIRRENO

Nell’isola maggiore della nostra regione, un birrificio davvero speciale. Birra dell’Elba presenta 10 birre artigianali non filtrate e non pastorizzate. Blekke è la birra dal colore scuro con schiuma chiara, sentori di caffè d’orzo e cioccolato, nello stile delle birre Stout Irlandesi. MaestrAle è invece fresca e piena di gusto. Si tratta di una birra ad alta fermentazione, profuma di caramello unito al particolare sapore di erbe, resine e agrumi dei luppoli usati. Altro fiore all’occhiello di questo tipo di birra è 666. Secondo posto a Birra dell’anno nel 2011, è color ambra con sfumature rosse, ha alta gradazione alcolica (11%vol) ed è per i momenti importanti. Predomina in questa birra il sapore di malto: si tratta di un Barly Wine che successivamente fermenta in barrique e poi affina per due anni in bottiglia.

BIRRA DEL MORO, dal 2013 a PONTREMOLI

Nel 2013 a Pontremoli (MS) nasce la Birra del Moro, con arte e passione. Fra le eccellenze artigianali tutte da assaggiare, c’è sicuramente Alambra: una birra cruda, ambrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia. Ha un aroma che da dolce fruttato rimane poi più amaro e con note di pino. Mora di Cacciaguerra, è un’altra birra artigianale curiosa non solo per il nome. Lo stile è simile al Saison belga, ha una schiuma dorata ma non eccessiva. Gli aromi sono il coriandolo, le bacche di ginepro, l’anice stellato, le ciliegie e la quercia, che la rendono una birra speziata, complessa ma perfettamente equilibrata e soprattutto perfetta con i dolci e il cioccolato amaro. Birra bianca invece è Luna di Miele: chiara e molto bevibile, fatta con grano lunigiano biologico. L’aroma di coriandolo e buccia di arancia, oltre che miele d’acacia la rendono dissetante, gradevole e fresca.

BIRRE IN TOSCANA, NELLA PROVINCIA GROSSETANA ECCO LE 8 SPECIALI

Si chiama Birrificio Birra Maremmana, è situato a Talamone Orbetello in provincia di Grosseto e presenta 8 birre speciali. I sapori della birra sono amari, a tratti aspri ma sempre forti e rispecchiano la terra dove viene preparata e venduta. Gli ingredienti di base sono malto, luppolo, acqua e lievito, senza conservanti o altre aggiunte. Le birre del Birrificio Birra Maremma hanno una gradazione di 7,2% vol, con l’affinamento con fermentazione naturale in bottiglia.

LILIUM, A SIGNA (Fi) ANCHE LA BIRRA SENZA GLUTINE

Non si può parlare di birre in Toscana senza citare il birrificio artigianale Lilium. Situato a Signa (Fi), produce birra “cruda” non filtrata e non pastorizzata che permette di lasciare inalterate le caratteristiche nutrizionali e organolettiche. Nel birrificio artigianale Lilium il fattore umano è fondamentale: dalla macinatura del malto all’etichettatura, ogni parte del processo è curata nei minimi dettagli ed è fatta a mano. Le birre presentate sono 12, fra le quali spicca la birra senza glutine della linea 106.05-. Il punto di partenza è il malto d’orzo e da lì, grazie anche all’uso dell’enzima brewers clarex, si ha una birra, senza glutine, di alta qualità.

BIRRE IN TOSCANA: L’ESEMPIO DI GRASSINA (Fi)

Birre in Toscana, buone anche quelle di Grassina (Fi). Il Birrificio Fiorentino nasce nel 2013 per mano di due amici. Le birre rispecchiano l’unicità fiorentina, fatta di storia e di storie e sono diverse per intensità di sapore, gradazione alcolica e colore. La lager è una birra italiana, chiara con 5,5% di gradazione alcolica. Poi la strong ale, più forte (7%) e rossa, Ipa (l’ambrata dal 6%) e fra le stagionali quella allo zenzero: fresca e leggera, (4,5%).

SARAGIOLINO, BIRRA AGRICOLA TOSCANA A SIENA

Da un’attività agricola che va avanti da generazione a generazione, nel 2012 con la riqualificazione dell’Azienda Agricola Crociani, cominiciano i lavori e nasce la birra agricola. La birra agricola Saragiolino presenta quattro varietà: Viola, Vale, Chiara e Giulia, rispettivamente Belgian Strong Ale, Blonde, American Pale Pale e Ipa. Le birre sono ovviamente tutte artigianali, non filtrate e non pastorizzate, con sapori, colori e odori che insieme alle caratteristiche specifiche, le rendono adatte a tutte le occasioni e a differenti abbinamenti culinari.

Leggi anche Osterie in Toscana: la guida Slowfood

Archiviato in:Cucina

Post precedente: « FESTIVAL DEL POTATORE DELLA VITE
Post successivo: GIARDINAGGIO IN TOSCANA: LA TREDICESIMA EDIZIONE DI VERDEMURA »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana
    • Cosa vedere a Firenze
    • Sette meraviglie della Toscana

    Scrivi per informazioni

      Febbraio 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728  
      « Gen    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461