• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Cucina / Cucina toscana: piatti tipici e tradizione

Cucina toscana: piatti tipici e tradizione

7 Luglio 2021 By Luca Silva Lascia un commento

La tipica bistecca alla fiorentina cucina toscana
La tipica bistecca alla fiorentina


La
Toscana offre numerosi piatti tipici che riguardano sia la cucina di mare sia quella di terra. In tavola il gusto delle pietanze viene accompagnato da vini eccezionali dei quali la regione è estremamente ricca, con etichette di fama internazionale. Tutte le province toscane presentano almeno una portata tradizionale e ricette tipiche. Ecco alcuni piatti della cucina Toscana.

La Panzanella il piatto estivo della Cucina Toscana

In estate il piatto tipico della cucina toscana è la Panzanella. La sua ricetta è semplicissima, pane raffermo toscano bagnato in acqua e aceto, cetrioli, cipolla rossa, pomodori, basilico, un po’ di olio, sale e pepe. Considerato un piatto povero le sue origini risalgono fino al XIV secolo. Di sicuro l’ideale per l’estate rappresenta un esempio tipico della nostra cucina. Lo potete assaggiare praticamente ovunque in Toscana.

A Firenze

Quando si parla di carne bisogna necessariamente rammentare la celeberrima bistecca alla fiorentina. La cottura di questo tipo di carne, dallo spessore di oltre 4 cm, è quasi un’arte più che una tecnica culinaria. Occorre una griglia ben calda e ovviamente serve il giusto taglio, quello con il classico osso che forma una sorta di “t”. Per quanto riguarda i tempi ci si aggira intorno ai 5 minuti per lato, senza tuttavia forare la carne, portando in tavola un prodotto non troppo cotto ma nemmeno al sangue. Sulla giusta cottura si potrebbero aprire discussioni infinite che solo un fiorentino può giudicare. Qualche consiglio su dove mangiare a Firenze.

Ad Arezzo

L’acquacotta aretina è una sorta di brodo con i funghi porcini, il pomodoro, un uovo intero e il parmigiano. Nel servizio è previsto arricchire il piatto con una fetta di pane abbrustolito, rigorosamente toscano. Esistono varianti che provengono dalla tradizione di altre province della Regione, senza i funghi e con l’aggiunta di verdure.

A Grosseto

La maremma è la zona ideale per gustare una portata a base di cinghiale. Il piatto più conosciuto di Grosseto è sicuramente il cinghiale in umido. Il segreto per far ammorbidire le carni e renderle estremamente saporite al palato è quello di fare una marinatura con vino rosso, salvia, alloro, bacche di ginepro, chiodi di garofano rosmarino e aglio. Nella marinatura i pezzi di carne devono restare per tutta la notte.

Il tipico cacciucco alla livornese
Il tipico cacciucco alla livornese

A Livorno

Per quanto concerne il mare la provincia di Livorno offre il famoso cacciucco alla livornese. Si tratta di una portata che può essere gustata anche come piatto unico. Gli ingredienti sono il polpo, i crostacei, i calamari, lo scorfano, il palombo, i pomodori. Questa ricchissima zuppa di pesce è molto gustosa e viene accompagnata con una fetta di pane tostato.

A Lucca

Non si può non assaggiare il pane dolce della tradizione, chiamato buccellato. Si tratta di un pane particolare, con un impasto morbido a base di farina, burro, zucchero e latte (oltre al lievito) a cui viene aggiunta l’uvetta e i semi di anice. Il profumo e il sapore che ne escono sono inimitabili. Nei negozi del centro storico il buccellato va veramente a ruba tra i turisti. Qualche consiglio su dove mangiare a Lucca.

A Massa Carrara

Oltre ovviamente alle ottime portate a base di pesce freschissimo, si può assaggiare la torta di riso. Per la preparazione bisogna cuocere il riso nel latte con l’aggiunta di un cucchiaio di zucchero a cui successivamente andrà aggiunto anche quello vanigliato, le uova sbattute, il succo di limone con una grattugiata di scorza (il limone deve essere biologico) e un liquore come il cognac. La cottura termina in forno.

A Pisa

Viene preparata una singolare variante di farinata a base di ceci chiamata in dialetto, appunto, cecina. Gli ingredienti sono pochi e il procedimento è abbastanza semplice: farina di ceci, acqua, olio d’oliva, sale e pepe. Viene cotta in forno preriscaldato, finissima e gustosissima. Una curiosità interessante che riguarda sia Pisa sia Livorno: il “5 e 5” era una merenda caratteristica costituita da 5 lire di pane o focaccia e 5 lire di cecina per la farcitura.

A Pistoia

C’è una ricetta con un nome particolare: il carcerato. Non è altro che un brodo di carne, realizzato con le interiora e gli scarti del vitello insieme al pane raffermo, meglio se avanzato dal giorno prima. La portata nasce proprio per il carcere che si trovava a due passi da un macello che forniva tutto lo scarto delle carni. Si potrebbe dire che è una sorta di pane e acqua molto più saporito.

A Prato

Il dolce tipico è la torta mantovana, una prelibata preparazione a base di farina, uova zuccheri burro e mandorle. La morbidezza della torta contrasta deliziosamente con la consistenza delle mandorle che conferiscono alla torta mantovana un sapore inimitabile.

pici
I pici senesi  By Luca Nebuloni from Milan, Italy (Pici with sausage) [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons

A Siena

Si possono apprezzare i pici, una variante di spaghettoni fatti in casa che possono essere conditi con il cosiddetto “aglione”, ovvero aglio, olio e peperoncino con l’aggiunta dei pomodori a dadini.

Buona cucina e benessere


La
buona cucina toscana è anche benessere. Le pietanze della tradizione, cucinate seguendo rigorosamente le antiche regole, prevedono sempre l’utilizzo di ingredienti di primissima qualità, sia per i piatti a base di carne sia per le portate di mare. La cucina toscana, in particolar modo, proviene in larghissima parte dalla tradizione povera e contadina.
Un buon
olio d’oliva come condimento e un bicchiere di vino toscano come accompagnamento completano il pasto, esaltando i sapori ma anche contribuendo ad uno stile di vita sano. Mangiare toscano con equilibrio e moderazione fa bene alla salute.

Consiglio sulla cucina toscana


La
Toscana è una regione ricchissima di alternative. Si possono trovare piatti per tutte le preferenze. L’unico consiglio da dare è cercare di rispettare la stagionalità, optando per una preparazione a base di prodotti freschi a chilometro zero. Nell’entroterra si può preferire la carne e sulla costa il pesce freschissimo.

Archiviato in:Arezzo, Città, Cucina, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena Contrassegnato con: cucina toscana, ricette, salute, toscana

Avatar for Luca Silva

Info Luca Silva

Sono uno stratega digitale prestato al mondo della seo e della comunicazione.

Post precedente: « Piscine a Firenze: relax in città e dintorni
Post successivo: Laghi e fiumi balneabili in Toscana: un tuffo in acqua dolce »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461