• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Cultura / Mostre / Cavatappi: mostra a Castellina in Chianti

Cavatappi: mostra a Castellina in Chianti

10 Maggio 2018 By Alerix Lascia un commento

Mostra sui cavatappi
Mostra sui cavatappi

La raccolta di Gianfranco Campione con cavatappi da collezione

Il mondo dei cavatappi raccontato attraverso una collezione di oltre 120 cavatappi e tappatrici per bottiglie del collezionista Gianfranco Campione. L’esposizione si intitola “La storia del cavatappi”, è stata inaugurata negli spazi dell’Ufficio Turistico di Castellina in Chianti (in via Ferruccio 40). La mostra sui cavatappi è visitabile fino al prossimo 31 ottobre e punta a far conoscere ai visitatori gli aneddoti legati al vino, uno degli alleati più antichi di intenditori e sommelier. Tutto ciò attraverso testi, immagini ed esemplari unici. I cavatappi sono classificati secondo i criteri normalmente adottati dai collezionisti e secondo il loro Paese di origine. Ogni esemplare, infatti, è stato sviluppato con caratteristiche particolari, legate alla storia e alle modalità di utilizzo.

Chi è l’autore della mostra dedicata al vino

Gianfranco Campione, protagonista della mostra sul vino e i cavatappi a Castellina in Chianti, è membro dell’Associazione italiana collezionisti cavatappi, Aicc, dal 1989. Gianfranco ha raccolto gli oggetti esposti in oltre 40 anni di viaggi in Italia e all’estero, dove ha vissuto nei primi anni del 1970. Dal 1989 vive in Toscana, dove ha lavorato per alcune importanti cantine storiche del Chianti. Dallo stesso anno è membro della Associazione italiana collezionisti cavatappi (Aicc), nata nel 1988 a Milano su iniziativa di Paolo de Santis e di Maurizio Fantoni.

Gli orari della mostra a Castellina in Chianti

La mostra dedicata ai cavatappi è a ingresso libero e visitabile negli orari di apertura dell’ufficio turistico: tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13, e nei mesi di luglio, agosto e settembre anche il pomeriggio, dalle 16 alle 19.

Storia e curiosità sul cavatappi

I primi cavatappi nacquero in Inghilterra come conseguenza diretta dell’adozione della bottiglia industriale in vetro. L’uso del sughero come materiale di chiusura dei contenitori del vino risale ai tempi dei Greci e dei Romani. Il primo brevetto di un cavatappi è datato 1795 e fu ottenuto a Londra dal Reverendo Samuel Henshall. In Italia, invece, si parla per la prima volta di un cavatappi in una commedia di Goldoni del 1752, ma il primo brevetto italiano risale alla fine del 1800. Vista la mancanza di un Ufficio Brevetti, la prima registrazione nel nostro Paese è del1864. Seguiranno, poi, brevetti in altri Paesi consumatori e produttori di vino.

Guardare anche Tour enogastronomici in Toscana fra cantine e vigneti

Archiviato in:Cultura, Mostre Contrassegnato con: mostra, siena

Avatar for Alerix

Info Alerix

Post precedente: « Scoprire la Toscana: viaggiare in treno
Post successivo: Biliardi di grande qualità in Toscana: dove comprarli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461