• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Itinerari e Storie / Scoprire la Toscana: viaggiare in treno

Scoprire la Toscana: viaggiare in treno

5 Aprile 2018 By Luca Silva 2 commenti

Treno vapore
Treno natura

La regione della Toscana è sicuramente una delle regioni più ricche d’Italia sia dal punto di vista turistico che dal punto di vista paesaggistico. Infatti, sono numerose le città che valgono la pena di essere visitate e anche le località marittime o collinari appartenenti a questa regione.
In questa guida vi proponiamo un’alternativa di viaggio che è quella del treno, e di come poter scoprire così la Toscana tramite le ferrovie proposte dalla regione stessa. In modo da poter creare un viaggio unico e indimenticabile.

 

Viaggiare in treno

La Toscana è una regione molto vasta ma ben collegata da una fitta rete ferroviaria che renderà piacevole il vostro viaggio. La comodità del treno non è da sottovalutare, dato che toglie lo stress di dover guidare o ancor peggio di cercare parcheggio o strade che non si conoscono.
Nello specifico la rete ferroviaria della Toscana tocca tutte le principali città della regione con una rete ferroviaria che si estende per oltre 2.200 chilometri, con ben 173 stazioni ferroviarie sparse per tutto il territorio.

Le principali stazioni della rete ferroviaria sono:

– Arezzo
– Empoli
– Firenze
– Follonica
– Grosseto
– Livorno
– Lucca
– Massa Carrara
– Montecatini
– Piombino
– Pisa
– Pistoia
– Prato
– Siena
– Viareggio

Come avete potuto vedere la rete ferroviaria collega tutte le principali città e anche i maggiori centri di turismo sia balneare che storici. I treni utilizzati per il traffico regionali sono suddivisi in tre stelle (bronze, silver e gold), in base alla loro efficienza.

Le stazioni storiche della regione sono sicuramente quelle di Piombino (luogo da cui partono numerosi traghetti per tutto il Mediterraneo), e quella di Firenze Centrale, dove arriva anche il treno ad alta velocità Frecciarossa, che collega Milano a Napoli (passando per Bologna, Firenze e Roma), in sole 4 ore.
Viaggiando in treno si possono apprezzare i meravigliosi scorci di paesaggio offerti dalla natura incontaminata della Toscana, dove infatti numerosi parchi e centri storici sono stati considerati patrimonio dell’UNESCO.

Il treno a vapore

Un treno molto particolare che vale assolutamente la pena di provare se si decide di fare un viaggio per la Toscana in treno è sicuramente il treno a vapore detto anche treno natura per la sua compatibilità con l’ambiente.
Nata da un’iniziativa della Associazioni di volontari F.T.I. (Ferrovie Turistiche Italiane), è stato pensato per promuovere e mantenere in vita la cultura del viaggiare in treno e per far riscoprire alle nuove generazioni il piacere di viaggiare su carrozze ristrutturare, ma appartenenti ai tempi dei nostri nonni. I treni sono diversi e ogni anno percorrono i vecchi sentieri ferroviari di Siena, Grosseto, Pistoia, Firenze e Marradi.

Questo treno è l’ideale per poter visitare il territorio toscano, infatti ogni itinerario è stato ideato per poter far apprezzare i colori e i profumi delle terre e delle varie stagioni. Il treno fa sosta in diverse fattorie e borghi medievali dove ogni anno prendono luogo dei festival culinari dedicati ai prodotti della terra regionale e alle specialità locali, come l’olio d’oliva, il tartufo, le castagne e naturalmente il buon vino.

Un viaggio all’insegna dell’avventura che vi ricapulterà in un’altra epoca, staccando completamente dal frenetico mondo moderno. Le carrozze sono state tutte ristrutturate rispettando però quelli che erano i canoni di una volta e viaggiando su questi treni vi sembrerà di tornare indietro nel tempo. Mentre viaggerete comodi sui vostri sedili, potrete ascoltare il treno che sbuffa e fischia nel bel mezzo dei paesaggi incantati della regione.

Costi e tratte

Tutte le linee ferroviarie della Toscana sono gestite dalla società di trasporti Trenitalia ed è possibile consultare il sito web per vedere le varie tratte, le durate e i costi per singola corsa.
E’ possibile anche scaricare una applicazione che contiene tutti i vari quadri degli orari di ogni singolo treno e tratta.

Inoltre è possibile acquistare biglietti aperti e validi per tutti i treni della regione in modo da poter viaggiare comodamente con l’utilizzo di un solo biglietto, scegliendo qualsiasi rotta ferroviaria, in modo da vivere al massimo una vacanza on the road. Le offerte sono molte, infatti con l’acquisto di biglietti è possibile anche ricevere sconti per quanto riguarda gli ingressi ai musei e anche navette che collegano la stazione al centro della città completamente gratuiti e compresi nel costo del biglietto ferroviario.

Insomma possiamo concludere dicendo che viaggiare in treno per la regione Toscana è un ottimo modo, pratico e comodo per poter scoprire i fantastici tesori che questa regione ha da offrire. Un viaggio alla scoperta di culture e tradizione che a distanza di centinaia di anni continuano a vivere. I paesaggi, i centri medievali e storici e persino il cibo e i prodotti tipici del territorio fanno da contorno ad un viaggio che sicuramente si rivelerà un’esperienza di vita.

Archiviato in:Itinerari e Storie, Viaggi e Vacanze Contrassegnato con: toscana, treno a vapore, viaggiare in treno

Avatar for Luca Silva

Info Luca Silva

Sono uno stratega digitale prestato al mondo della seo e della comunicazione.

Post precedente: « Grotte in Toscana: come e quali visitare
Post successivo: Cavatappi: mostra a Castellina in Chianti »
    • by: inviaggiocolbisonte
    • 7 anni ago

    Fantastica l’iniziativa del treno a vapore! Non la conoscevo ma mi è venuta voglia di provarla!

    Rispondi
    • by: Anna DI
    • 7 anni ago

    e’ come se mi avessi letto nel pensiero. Io adoro la Toscana da sempre, l’ho girata in moto e in auto, ma proprio l’altro giorno stravo pensando, chissà se si può girare in treno. E’ bello ogni tanto viaggiare in treno, lentamente, fermarsi alle stazioni e camminare senza fretta. Grazie, hai risposto ai dubbi che avevo, sono pronta a comprare i biglietti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Migliori Ristoranti di Arezzo [2025] secondo The Fork + Codice da 50 euro
    • Spiagge Bandiera Blu Toscana 2025: ecco la mappa per tuffarsi nel Mare più premiato del litorale!
    • Giro d’Italia 2025: la cronometro Lucca–Pisa del 20 maggio
    • Dove parcheggiare a Pistoia
    • Pasqua in Toscana: 5 mete per il weekend

    Scrivi per informazioni

      Giugno 2025
      L M M G V S D
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      30  
      « Mag    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2025 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461