• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Itinerari e Storie / Cosa fotografare in Toscana

Cosa fotografare in Toscana

26 Gennaio 2018 By Luca Silva Lascia un commento

cosa fotografare in Toscana
Un paesaggio tipico  da fotografare in Toscana

Ci sono due cose che gli appassionati della fotografia e gli amanti dei viaggi hanno in comune: la voglia di fare propria un’esperienza unica e i tentativi di immortalare un frammento di vita per farlo sopravvivere alla memoria e goderne per sempre.
Per questo viaggiare è importante, perché il mondo è pieno di esperienze che aspettano di essere vissute in prima persona e che ognuno di noi riesce a fare proprie a modo suo, legandole indissolubilmente alla propria vita e alla propria mentalità.
Tutto il mondo è un bacino di meraviglie da non perdere, ma non dimentichiamoci del patrimonio artistico e naturalistico della nostra bellissima penisola. L’Italia ci regala infatti luoghi d’interesse che vanno dall’inizio della civiltà a pochi decenni fa, tutti meritevoli di essere visitati e fotografati.
Culla di popolazioni come Etruschi, Antichi Romani e dei comuni e signorie medievali, la Toscana è da sempre considerato un luogo affascinante e ricco di cultura.
Ecco dunque dieci luoghi toscani immancabili da fotografare in Toscana per un amante dei viaggi e per un vero cultore della fotografia.

ponte vecchio firenze
Ponte Vecchio
  •  Piazza del Duomo (Firenze)

    L’intera Firenze, luogo natale di Dante e della letteratura volgare, va visitata e vissuta a pieno, con le sue antiche viuzze e i mercati storici, ma il vero punto focale della bellezza fiorentina è la Piazza del Duomo, attorno alla quale sorgono due delle principali attrazioni della città: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero di San Giovanni, con le loro caratteristiche cromatiche uniche.
    Quando ci si trova in Piazza del Duomo si rimane di colpo affascinati dai marmi policromi bianchi e verdi di cui queste opere sono composte e che le fanno spiccare sul resto delle costruzioni.
    Il contrasto cromatico delle facciate del Duomo e del Battistero e il fascino antico della grande cupola che sovrasta la Cattedrale e che sembra vegliare su tutta la città sono elementi immancabili nell’album degli amanti della fotografia.

  • Piazza Anfiteatro (Lucca)

    In questa splendida piazza troviamo un panorama mozzafiato. La piazza si è sviluppata sulle fondamenta del vecchio anfiteatro romano, la piazza si è sviluppata. Accessibile facilmente dalle viuzze del centro storico e dalla piazza antistante vicino a Via Fillungo, la via principale che attraversa la città. Una volta giunti nella piazza potrete trovare diversi scorci da fotografare, insomma potrete sbizzarrirvi. La città inoltre offre una visuale particolare percorrendo le antiche Mura, lunghe 4,2 km, che cingono il centro storico.

torre di pisa
La Torre di Pisa
  • Piazza dei Miracoli (Pisa)

    Se il fascino suscitato dal Duomo di Firenze e dal Battistero di San Giovanni è dovuto dal contrasto di colore dato dai loro meravigliosi marmi policromi, ciò che colpisce lo sguardo del visitatore nella Piazza dei Miracoli di Pisa è il candore assoluto delle opere architettoniche e il senso di pace che una simile visione suscita.
    Al centro di un enorme prato verde, definito Piazza dei Miracoli, sorgono maestosi la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni, il Campo Santo e la celebre Torre Pendente, che alta e longilinea sembra sfidare le leggi di gravità con la sua inclinazione di quasi quattro gradi.
    Il fascino fotografico incarnato dalla Piazza dei Miracoli risiede anche nel fatto che essa si trova in un luogo isolato rispetto al resto della città, uno spazio armonico pregno di storia, arte, vite passate e di riflessione spirituale che un fotografo non può lasciarsi sfuggire.

  • Piazza del Campo (Siena)

    Gli stretti vicoli senesi confluiscono verso Piazza del Campo un ampio spazio lievemente in pendenza sul quale domina, silenzioso e pieno di fascino, il Palazzo Pubblico, con la sua alta e sottile Torre del Mangia. Gran parte della piazza e dei palazzi che la compongono sono costruiti in mattoni rossastri, che donano all’ambiente una luce rosata che dà vita a foto mozzafiato.
    Se vista dall’alto della torre, inoltre, Piazza del Campo svela la sua più grande particolarità: la sua forma di conchiglia a nove sezioni, dedicata al cosiddetto Governo dei Nove (1287-1355).
    Chi volesse immortalare un momento di festa locale, non può non recarvisi nei giorni del Palio di Siena, esattamente il 2 luglio e il 16 agosto, per ammirare gli sbandieratori, gli antichi stemmi delle contrade, i fantini e cavalli in corsa e respirare un’atmosfera pregna di storia medievale e orgoglio cittadino.

  • Pieve di Santa Maria (Arezzo)

    Luogo di nascita del grande poeta italiano Petrarca, Arezzo è ordinata, tranquilla e armonica e ospita numerosissime opere di arte medievale, come ad esempio quelle di Cimabue.
    A dare il meglio di sé nelle fotografie è però la piazza principale che riassume grazie alle sue strutture stabili, robuste e perfettamente regolari lo spirito armonico della città.
    Il soggetto più suggestivo di Arezzo è la Pieve di Santa Maria, con il suo abside dalla forma circolare e la sequenza suggestiva di colonnine, esempio di una regolarità architettonica quasi commovente e che se fotografata con talento riesce a riassumere lo spirito sereno di Arezzo.

  • Acropoli Etrusca e Teatro Romano (Volterra)

    Piccolo gioiello toscano di origine etrusca, Volterra sorge sopra un colle che la fa svettare come una piccola fortezza, racchiusa da mura medievali. L’identità etrusca è ancora ben visibile nelle mura, nei palazzi e nell’atmosfera antica che si respira quando vi si mette piede. L’Acropoli etrusca e il Teatro Romano sono proprio il simbolo della stratificata Volterra, che all’interno della propria cerchia muraria e in uno spazio piuttosto esiguo racchiude e unisce diverse culture e diverse epoche storiche, amalgamandole in un insieme omogeneo e ammaliante, assolutamente da fotografare.

  • Abbazia di San Galgano (Chiusdino, Siena)

    Per gli amanti dei viaggi, delle fotografie e delle particolarità, l’abbazia di San Galgano ha senza dubbio una marcia in più rispetto agli altri palazzi. L’abbazia di San Galgano infatti è completamente priva del tetto e in questa mancanza risiedono il suo fascino e la sua bellezza, dalle tinte leggendarie. Si dice che sia stata edificata in onore di San Galgano, che dopo una vita dissoluta decide di ritirarsi a vita contemplativa. Dove ora sorgono le mura dell’abbazia piantò la propria spada nel terreno, per farne una croce. La somiglianza con la leggenda della spada nella roccia ha sollevato molte ipotesi di legami tra questa storia e il racconto arturiano e, che si tratti di realtà o finzione, queste supposizioni non hanno fatto altro che alimentare la curiosità degli studiosi e dei visitatori.

isola d'elba
Isola d’Elba
  • Isola d’Elba (Livorno)

    Essendo un luogo prettamente turistico, l’Isola d’Elba va incontro alle passioni e alle preferenze dei suoi ospiti, ma ciò che davvero la rende unica e soggetto perfetto per tutti gli amanti della fotografia e dei viaggi non sono le esperienze che offre per il tempo libero, ma il suo aspetto. L’Isola d’Elba è un piccolo paradiso naturale composto da innumerevoli piccole meraviglie imperdibili: acque cristalline e ricche di fauna ittica dai colori spettacolari, coste a strapiombo, spiagge tranquille e macchie di pini marittimi che donano al tutto un aspetto incontaminato e selvaggio.

  • Monte Amiata (Grosseto e Siena)

    Alto oltre 1700 metri e raggiungibile attraverso strade tranquille che serpeggiano attraverso boschi di betulle e latifoglie, è il luogo perfetto per scattare fotografie paesaggistiche suggestive.Vasti prati, boschi dagli alti alberi che con l’avvicinarsi dell’autunno si tingono di rosso e arancio, cime che durante l’inverno regalano scorci bianchissimi e affascinanti. Tutto l’anno il Monte Amiata è di una bellezza mozzafiato come un quadro impressionista, da vivere in prima persona e da catturare in un’immagine per non dimenticarlo mai.

  • Val d’Orcia (Siena)

    La Val d’Orcia racchiude le caratteristiche principali della Toscana diventando una sorta di zona rappresentativa del panorama tipico toscano.
    Molti sono i luoghi di interesse per i turisti che la vogliono visitare per intero, ma gli amanti della fotografia e della natura potranno semplicemente essere soddisfatti nel vivere questa valle nelle sue componenti naturalistiche, sentieri che sfilano placidamente tra cascine e casali, filari di cipressi, colli, vigneti e uliveti.

  • Castello di Brolio (Siena e Firenze)

    Se siete amanti delle atmosfere incantate e fiabesche, nel vostro “rullino” non può mancare il Castello di Brolio, tra Siena e Firenze.
    Risale al periodo alto-medievale, le cui tracce si possono notare nel suo aspetto vagamente austero, ma che raccoglie in sé molti stili architettonici diversi. Il castello sorge imponente nel verde di boschi e giardini con le sue mura dal colore rossastro e il suggestivo profilo dei merli che lo rendono ben visibile anche da lontano.

 

La Toscana è piena di luoghi suggestivi da fotografare e portare nel cuore, così come tutto il resto del mondo. Gli amanti dei viaggi e della fotografia hanno a disposizione un bacino infinito di bellezze naturali, artistiche e architettoniche che durante i secoli si sono stratificate creando quello è oggi il nostro patrimonio culturale.
La bellezza si può trovare in un’imponente statua, in un dipinto, in una maestosa cattedrale o nello sbocciare dei fiori in un prato. Solo tramite il viaggio, esperienza antica e insita nella natura umana, un individuo può fare proprio questo patrimonio, conoscere il mondo che lo ospita e il passato che lo ha reso quello che è. E con la fotografia è impossibile dimenticarlo.

Archiviato in:Arezzo, Città, Cultura, Firenze, Grosseto, Itinerari e Storie, Livorno, Lucca, Pisa, Siena Contrassegnato con: cosa fotografare in toscana, fotografia

Avatar for Luca Silva

Info Luca Silva

Sono uno stratega digitale prestato al mondo della seo e della comunicazione.

Post precedente: « Corsa e benessere, allenarsi in Toscana
Post successivo: Viaggiare in Toscana: preparare un tour »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461