• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Città / Livorno / Cosa vedere a Livorno: le cose da non perdere

Cosa vedere a Livorno: le cose da non perdere

30 Gennaio 2018 By Luca Silva Lascia un commento

Un tipico scorcio di Livorno
Un tipico scorcio di Livorno

Tra le città toscane che meritano di essere visitate, oltre le destinazioni classiche come Firenze e Siena, merita di essere ricordata anche Livorno, che è in grado di offrire davvero tanto da vedere a chiunque volesse trascorrervi alcuni giorni.

Cosa vedere a Livorno? Il primo luogo da visitare nella città toscana potrebbe senza dubbio essere il Mercato Centrale, conosciuto anche con il nome di “Coperta”. Questo mercato, che i livornesi conoscono e chiamano il “Mercato delle Vettovaglie”, si svolge all’interno di una struttura architettonica decisamente affascinante, la cui costruzione risale al 19°secolo. Passeggiando all’interno di questo mercato si potranno assaggiare diverse prelibatezze tipiche della città toscana.

Il tour alla scoperta di Livorno, dopo questa sorta di antipasto non troppo metaforico, potrebbe prendere concretamente il via da Terrazza Mascagni, che è indubbiamente uno dei simboli della città. Questa piazza, che è anche una terrazza panoramica dato il suo terminare sul mare, venne riedificata dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale ove un tempo vi era il Forte dei Cavallereggi. Senza dubbio passeggiare per questa piazza e affacciarsi sul mare è un’esperienza da fare e capace di rimanere nella mente di qualsiasi turista.

Il fatto che Livorno sia stata per molto tempo una città fortificata, vista la sua importanza strategica data tra le altre cose dal porto, lo si comprende da tanti luoghi e tra i tanti che rendono palese tutto questo vi è sicuramente il Fosso Reale, che si estende per i confini di difesa della città. Questo sistema di canali si caratterizza per il fatto di essere quasi un’insieme di strade e senza dubbio visitarli in battello potrebbe risultare affascinante.
Il proprio tour non può poi non comprendere anche Piazza della Repubblica, la cui costruzione risale alla prima metà del 1800 e che all’epoca fu il simbolo della volontà di rendere più moderna la città. Questa è senza dubbio la piazza principale della città toscana e si trova proprio nelle vicinanze del Fosso Reale.

Uno scorcio del quartiere
Uno scorcio del quartiere

Passeggiando per Livorno il turista più attento si potrebbe rendere conto che non sono tanti i palazzi la cui costruzione è risalente nel tempo: questo dipende dai violenti bombardamenti di cui la città è stata oggetto nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Per vedere una Livorno che quasi non c’è più bisogna recarsi nel suo centro storico, che gli abitanti chiamano anche “Venezia Nuova”.
E a proposito del passato di Livorno, un po’del proprio tempo potrebbe essere utilizzato per scoprire l’Acquedotto Leopoldino, un’opera che per l’epoca in cui fu costruita fu decisamente avveniristica e che nelle intenzioni doveva garantire alla città acqua potabile per almeno un secolo. La sua costruzione fu decisamente difficoltosa per motivi tecnici e politici, ma alla fine, nella primissima metà del 1800, fu terminata.

Tornando ai giorni nostri, un luogo da visitare specialmente se si è in vacanza con dei bambini, potrebbe sicuramente essere l’Acquario di Livorno, capace ad ogni modo di risultare affascinante non soltanto per i più piccoli, ma anche per coloro che ormai hanno raggiunto l’età adulta. L’Acquario di Livorno ospita qualcosa come duemila creature marine ed è un’esperienza non soltanto indimenticabile, ma anche decisamente istruttiva.
Ma quando si parla di Livorno, il primo pensiero corre senza dubbio al Monumento dei Quattro Mori, che si trova nella zona del porto e che è giustamente considerato uno dei simboli di Livorno, se non il più importante. Questo monumento si caratterizza per il fatto di essere composto da due parti che sono quasi in antitesi tra loro. La prima è una statua di Ferdinando I di Toscana, a cui si devono gli interventi strutturali sulla città che le diedero modo di resistere e difendersi dagli attacchi pirateschi e dei mori.
La seconda parte è invece stata aggiunta in un momento successivo e vi sono raffigurati 4 mori incatenati.

Come si può comprendere, Livorno, città da cui è possibile prendere uno dei tanti traghetti Livorno Golfo Aranci, con cui si può raggiungere la Sardegna, risulta essere una città decisamente interessante da un punto di vista culturale e storico: vale quindi davvero la pena organizzare un viaggio per scoprirne le bellezze e assaporarne l’atmosfera.

Archiviato in:Città, Itinerari e Storie, Livorno Contrassegnato con: cosa vedere, livorno, toscana, traghetti livorno

Avatar for Luca Silva

Info Luca Silva

Sono uno stratega digitale prestato al mondo della seo e della comunicazione.

Post precedente: « Viaggiare in Toscana: preparare un tour
Post successivo: L’importanza di prendersi cura dei denti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461