Nella provincia lucchese la prima edizione di “Vivere Castelnuovo”
Dal 26 giugno al 9 agosto alla ex pista di pattinaggio di Castelnuovo Garfagnana una rassegna di letteratura, cinema, musica e teatro. L’evento è organizzato dal Comune di Castelnuovo Garfagnana, Unione Comuni Garfagnana e Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana.

Castelnuovo Garfagnana, gli appuntamenti di letteratura
La rassegna culturale Vivere Castelnuovo dedica alla letteratura molti appuntamenti. Per esempio, tornerà il 10 luglio “La bella estate” a cura di Alba Donati, poetessa e presidente del Gabinetto Vieusseux, fiorentina di adozione ma con il cuore in Garfagnana, che ospiterà Fabio Genovesi con Cadrò, sognando di volare (Mondadori) il suo nuovo emozionante romanzo. Ci sarà invece il 17 luglio Sandra Petrignani con Lessico femminile (Laterza) che ricostruisce un mosaico di voci delle sue scrittrici più amate.
Vivere Castelnuovo e il programma letterario del 25 luglio e 7 agosto
Il 25 luglio verrà presentata la biografia Chiedimi chi era Gaber scritta da Ombretta Colli con Paolo Dal Bon (Mondadori) viaggio tra aneddoti, ricordi e confessioni a 50 anni esatti del Teatro-Canzone creato dal grande Signor G. Invece, il 7 agosto, il romanzo d’esordio di Aldo Simeone Per chi è la notte (Fazi) sul dramma della seconda guerra mondiale e la fine dell’infanzia. Si parlerà anche di attualità. A Vivere Castelnuovo ci sarà spazio per il libro di Fabrizio Diolaiuti Intervista: cibo, spreco, rifiuti (Fuorionda) per parlare di ambiente, salute alimentare e gestione smart dei rifiuti. Questo, in compagnia di Giacomo Cherici, presidente di Aisa. Inoltre, verrà presentata il 31 luglio La strada del coraggio. Parabola di un virus (Pacini Fazzi) di Francesco Maria Bovenzi, direttore della struttura di malattie cardiovascolari dell’ospedale San Luca di Lucca, dedicato alla pandemia da coronavirus.
Teatro nel programma di Vivere Castelnuovo
Per gli appuntamenti teatrali a cura di Fondazione Toscana Spettacolo a Vivere Castelnuovo sono in calendario numerosi appuntamenti. Il 12 luglio, le letture di Alessandro Bertolucci del poema cavalleresco di Ludovico Ariosto “L’Orlando furioso”. Il 19 luglio invece, la vita e l’arte di Antonio Ligabue nel monologo in musica di Elisabetta Salvatori “Delicato come una farfalla e fiero come un’aquila”. Per il 2 agosto è in programma invece lo spettacolo al femminile “Dov’è la voce mia” di Michela Innocenti che ripercorre la storia vera di Beatrice di Pian degli Ontani, la ‘poetessa pastora’ analfabeta che improvvisava in ottava rima.
Spazio anche alla musica nella rassegna culturale lucchese
A Vivere Castelnuovo musica jazz ma non solo. L’11 luglio arriva il “Straight Life trio”, il trio di recentissima formazione tra brani composti in proprio e alcuni grandi classici del repertorio del jazz. Per il 9 agosto invece sarà presente il Piero Gaddi Quartet featuring Bjørn Vidar Solli. Questo concerto sperimenta fusioni e connessioni tra i generi, dalle culture popolari europee e latino americane alla cultura pop-rock o la musica da film.
Castelnuovo Garfagnana e il cinema
Di grande importanza i titoli da riscoprire durante la rassegna culturale Vivere Castelnuovo. Il 16 luglio “Green Book” di Peter Farrelly, vincitore di tre premi Oscar 2019 tra cui quello di miglior film. Ispirato alla storia vera di Don Shirley e Tony Lip, racconta l’amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano che intraprendono un viaggio nell’America del 1962, America che vive ancora le sue contraddizioni razziali. Per il 23 luglio è previsto “Big Fish. Le storie di una vita incredibile” di Tim Burton, ispirato all’omonimo romanzo di Daniel Wallace, l’emozionante storia di Edward Bloom e del figlio William, con Ewan McGregor e Albert Finney.
Castelnuovo Garfagnana e le parole del Sindaco su Vivere Castelnuovo
«È con piacere e soddisfazione – ha dichiarato Andrea Tagliasacchi Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana – che presentiamo il programma di “Vivere Castelnuovo 2020”, la rassegna di eventi culturali che animerà l’estate della nostra città. A causa della situazione emergenziale legata al Covid-19 abbiamo avuto un tempo molto breve per poter organizzare il cartellone della rassegna, ma oggi siamo in grado di offrire una proposta che raccoglie eventi letterari, teatrali e musicali con ospiti di primo piano». Il Primo Cittadino ha spiegato inoltre che “Vivere Castelnuovo 2020” vuole essere il segno della ripartenza della vita culturale e sociale di Castelnuovo. In più, il progetto è anche un’importante vetrina promozionale della comunità, che può contribuire anche a rilanciare le attività commerciali.
Informazioni ulteriori e prenotazioni per l’evento
Vivere Castelnuovo ha ingresso gratuito con prenotazioni e informazioni sulla pagina facebook della Pro Loco, via mail o via telefono. Le prenotazioni andranno fatte due ore prima di ogni spettacolo a partire da ogni lunedì per gli eventi della settimana in corso.
Leggi anche BIRRE IN TOSCANA: DOVE TROVARE LE MIGLIORI
Lascia un commento