• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Cronaca / Isola d’Elba piena di musica

Isola d’Elba piena di musica

2 Luglio 2020 By Marghe B. Lascia un commento

Il Magnetic Opera Festival torna a luglio per la sesta edizione

Edizione speciale dell’evento di Associazione Maggyart, che prevede musica dal vivo all’Isola d’Elba. Dal 4 al 21 luglio un calendario ricco di appuntamenti gratuiti ma con prenotazione consigliata per una special edition ripensata nel rispetto delle norme emanate dopo l’emergenza sanitaria.

Porto Azzurro
Porto Azzurro

Isola d’Elba con location suggestive per i concerti gratuiti

Faranno da cornice ai concerti del Magnetic Opera Festival la scenografica Torre della Linguella di Portoferraio e la piazza di Porto Azzurro. Nello specifico, la prima è una fortezza costruita nel 1550 proprio sugli scogli. Un panorama mozzafiato anche nella seconda sede dei concerti, che infatti si affaccia direttamente sul mare.  I concerti in programma fino al 21 luglio sono tutti a ingresso gratuito, per questa edizione. Come se fosse un regalo ai cittadini e ai turisti dopo questi difficoltosi mesi. Eventi che come sempre si muoveranno fra la musica classica e le sue commistioni.

I primi appuntamenti del festival a Porto Azzurro all’Isola d’Elba

Grande inizio il 4 luglio alle 22 nella piazza di Porto Azzurro. In programma il concerto di Italian Harmonists, composto da quattro tenori, un basso e un pianista. Saranno eseguiti in maniera ironica ma filologicamente aderente all’armonia originale brani di repertorio swing e jazz. Faranno da base canzoni degli anni Trenta e Quaranta, sia di lingua italiana che di lingua tedesca, ma anche repertorio lirico sinfonico. Per il 6 luglio invece l’appuntamento è alla Torre della Linguella di Portoferraio. Lì, Matteo Brancaleoni insieme a Italian Swing Band intratterrà il pubblico. Negli anni, si è esibito con personaggi e musicisti di importante calibro e nello show in programma non mancheranno omaggi ad alcuni fra i suoi idoli musicali: Sinatra, Martin, Arigliano.

Le Div4s e Duo Baldo& Maria Luigia Borsi approdano l’11 e 15 luglio

L’11 luglio alle 22 nella piazza di Porto Azzurro saranno protagoniste Le Div4s, ensemble vocale nato dall’incontro di quattro giovani soprani. Parteciperà al pianoforte anche il Maestro Davide Dellisanti. Dopo il debutto nel 2008 al fianco di Andrea Bocelli, Le Div4s hanno portato avanti la loro idea di divulgare l’eccellenza della musica italiana ad un pubblico vasto e giovani. Nei loro concerti propongono la reinterpretazione di celebri pagine d’opera insieme alla rielaborazione di brani di grande popolarità italiani e internazionali, in un connubio tra vocalità classica e ritmi pop. Per il 15 luglio alle 22, invece, l’appuntamento è alla Torre della Linguella a Portoferraio. Lì la scena sarà del Duo Baldo & Maria Luigia Borsi. Un soprano, un violinista, e un pianista per uno spettacolo pirotecnico tra musica e divertimento con celebri arie d’opera e deliziosi brani per violino e pianoforte.

Torre della Linguella a Portoferraio
Torre della Linguella a Portoferraio

Gran finale del Magnetic Opera Festival

All’Isola d’Elba, una grande chiusura del Festival. Il 20 (nella Piazza di Porto Azzurro) e il 21 luglio (alla Torre della Linguella a Portoferraio) ci sarà un vero e proprio Gran Galà della lirica diretto dal Maestro Stefano Giaroli con la partecipazione straordinaria del tenore elbano Marco Ciaponi, che riproporrà tutte le arie delle opere presentate nei primi cinque anni del Festival. Il cast sarà composto da sei solisti,  dall’Orchestra sinfonica Cantieri D’Arte.

Informazioni e organizzazione

Per saperne di più sul Festival e per prenotarsi, sono attivi i contatti anche telefonici e social di Maggyart Associazione Culturale Artistica a [email protected]  www.maggyart.it. Su Facebook MaggyartCapoliveri, su Instagram maggyartcapoliveri

Leggi anche TERME LIBERE IN TOSCANA: RELAX A COSTO ZERO

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...

Archiviato in:Cronaca, Eventi Livorno

Post precedente: « Lucca Center of Contemporary Art divulga arte online
Post successivo: Castelnuovo Garfagnana e l’estate culturale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana
    • Cosa vedere a Firenze
    • Sette meraviglie della Toscana

    Scrivi per informazioni

      Febbraio 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728  
      « Gen    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461