• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Viaggi e Vacanze / Toscana e slow tourism con l’iniziativa “Un’altra estate”

Toscana e slow tourism con l’iniziativa “Un’altra estate”

7 Luglio 2020 By Marghe B. Lascia un commento

Ecco la promozione del marchio Costa Toscana

Sette tappe nei borghi gioiello per valorizzare lo slow tourism in Toscana. Il 9 luglio il via a Un’altra estate, fra Massa Marittima, Porto Azzurro, Volterra, Suvereto, Gambassi Terme, San Miniato e Livorno.

slow tourism e toscana

Toscana e turismo da vivere

L’idea è di mostrare una Toscana che vive ed esprime il perfetto equilibrio tra tradizioni, cultura e paesaggio. Il tutto, coniugando l’innovazione e la ricerca della qualità con la sostenibilità da ritrovare negli oggetti identitari individuati in ogni località. Nello specifico si ritrova una selezione di sette piazze della Toscana più reale e autentica, che faranno da cornice a piatti e prodotti della tradizione locale, veri protagonisti della kermesse. La manifestazione Un’altra estate vuole promuovere il marchio “Costa Toscana”, nato in collaborazione con la Commissione Costa del Consiglio Regionale. Il tutto, in totale sicurezza, all’insegna della contemporaneità e della sostenibilità, raccontata attraverso i sette borghi gioiello che accoglieranno nelle loro suggestive locations le tappe della rassegna –simbolo.

L’itinerario del progetto Toscana e slow tourism

La partenza del 9 luglio ha con sé l’augurio di buon auspicio offerto dall’affresco dell’albero dell’abbondanza, e le atmosfere medievali di Massa Marittima. È infatti questa la prima tappa dell’edizione 2020 di Un’altra estate. Dopodiché, il progetto  approderà poi a Porto Azzurro il 16 luglio. Successivamente sarà la volta dell’entroterra, il 12 luglio a  Volterra e le sue suggestioni etrusche. Andrà di seguito Suvereto, uno dei borghi più belli d’Italia. Dopo una breve pausa estiva il viaggio riprenderà il 27 agosto alla volta di Gambassi Terme e arriverà a San Miniato il 3 settembre tra profumi di tartufo e atmosfere dantesche. Tappa finale il 13 settembre a Livorno, dove la scenografica Piazza Mascagni farà da cornice alla conclusione di questa edizione.

Il programma delle tappe di “Un’altra estate” in Toscana

Ogni tappa vedrà ospiti istituzionali che lasceranno poi spazio ai conoscitori del territorio. Questi racconteranno curiosità, storie, aneddoti e offriarnno spunti per vivere la Toscana attraverso sapori e segreti della cucina di ieri e di oggi. Presenti anche i produttori locali, attraverso le interviste a loro dedicate, a guidare in un gustoso viaggio tra ricette e piatti della tradizione, lasciando poi spazio alle degustazioni dei prodotti. Gli eventi e le passeggiate saranno accessibili solo su prenotazione per un numero contingentato di persone. Inoltre, si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento sociale.

Tempi dell’iniziativa Toscana e slow tourism

Ogni evento sarà preceduto da passeggiate o visite guidate della durata di circa 30 minuti alla scoperta dei borghi e di luoghi di particolare interesse. Posti, paesaggi, cornici strettamente connesse ai temi delle serate, con la guida di testimonial d’eccezione. Gli eventi si terranno in fascia pre-serale, a partire dalle ore 18.30 e termineranno intorno alle 20.30 (gli orari potranno subire delle variazioni.

L’idea e l’organizzazione di “Un’altra estate”

Un’altra estate è iniziativa della Regione Toscana e del quotidiano Il Tirreno. E’ realizzata anche con il supporto di Toscana Promozione Turistica e la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, Vetrina Toscana, FEISCT, con cui si valorizza la destinazione turistica Toscana e i prodotti enogastronomici locali. Lo scopo è ripartire, ricominciare apprezzando i luoghi della costa toscana.

Le dichiarazioni Stefano Ciuoffo sul progetto di slow tourism e Toscana

Importanti le dichiarazioni dell’assessore al turismo Stefano Ciuoffo. «Un’iniziativa – ha detto Ciuoffo – che esprime la voglia di tornare alla normalità, attraverso la narrazione dei tanti prodotti turistici di cui dispone la Toscana. La voglia di stare insieme è inalterata, così come quelle di ospitare e accogliere, di offrirci e aprirci agli altri. E questo traspare dalle nostre azioni e dall’atteggiamento degli amministratori che, appena chiamati, hanno risposto in maniera entusiasta e determinata. Passa anche qui la ripresa della nostra economia che per fortuna non si fonda solo sul turismo ma che trova in questo uno dei suoi tasselli fondamentali».

Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione Turistica su “Un’altra estate”

Incisive le parole di Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione Turistica. «Mai come quest’anno ‘Un’altra Estate’ diventa necessaria- ha detto Palumbo– e la Toscana ha tutte le carte in regola per andare incontro ad una domanda post Covid, perché la nuova domanda turistica è alla ricerca di luoghi meno noti, con ampi spazi e minor affollamento, dove famiglie e piccoli gruppi di amici possono andare con serenità, essere accolti, entrare in contatto con i residenti e avere una conoscenza del territorio e dei suoi piccoli borghi più profonda».

“Un’altra estate”, parlano il direttore de Il Tirreno e il direttore di Fondazione Sistema Toscana

«Un’altra Estate non è solo turismo- ha detto Fabrizio Brancoli, direttore de Il Tirreno- ma è attraverso questo che possiamo dedicare attenzione ai territori in maniera diversa, soprattutto ai meravigliosi borghi di cui disponiamo che, anche grazie all’azione degli amministratori, devono essere luoghi dove la gente vive e non semplici vetrinette dove andare a passare del tempo». Sul progetto “Un’altra Estate” si è espresso anche Paolo Chiappini, direttore di Fondazione Toscana«Una vacanza in Toscana, in questo periodo un po’ particolare, può diventare qualcosa di indimenticabile – ha spiegato Chiappini – perché questa regione riserverà ai turisti italiani e toscani, un’accoglienza assolutamente esclusiva, una cosa che non capita molto spesso nella vita. E lo farà attraverso i propri borghi che offrono occasioni di scoperte continue».

Leggi anche TERME LIBERE IN TOSCANA: RELAX A COSTO ZERO

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...

Archiviato in:Viaggi e Vacanze

Post precedente: « Castelnuovo Garfagnana e l’estate culturale
Post successivo: Estate nei quartieri fiorentini con FuoriCentro- Racconti urbani »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461