• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Cultura / Eventi / Carnevale: dove festeggiarlo in Toscana

Carnevale: dove festeggiarlo in Toscana

11 Febbraio 2019 By Alerix Lascia un commento

Carri in sfilata al Carnevale di Viareggio
Carri in sfilata al Carnevale di Viareggio

Carnevale in Toscana fa rima con Viareggio, fulcro di tante celebrazioni e feste per il divertimento di grandi e piccini. Ma la Toscana è ricca di tanti altri appuntamenti da non perdere. Vediamo nel dettaglio quali sono alcuni dei principali eventi a tema in arrivo. E ce ne sono per tutti i gusti. 

Carnevale di Viareggio

In provincia di Lucca è il Carnevale di Viareggio a fare da padrone. La manifestazione quest’anno festeggia il suo 146esimo compleanno. Il calendario vedrà i carri sfilare sui viali a mare domenica 17 e sabato 23 febbraio e ancora domenica 3 marzo e martedì 5 marzo.

Il tema centrale dell’edizione 2019 del Carnevale di Viareggio saranno le donne, protagoniste degli eventi collaterali. L’étoile Carla Fracci sarà l’ospite d’onore della prima sfilata e riceverà il Premio Ondina. Ci saranno altri riconoscimenti a donne straordinarie, flash mob e incontri sul tema della violenza. I corsi mascherati quest’anno vedranno sfilare 9 carri di prima categoria alti fino a 20 metri, 5 di seconda, 9 mascherate in gruppo e 8 maschere isolate. E ancora, temi sociali e ambientali che verranno trattati, senza dimenticare la politica, con i grandi protagonisti del momento. Fra i debutti, quello del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, raffigurato nei panni di un pilota alla guida di un precario “aereo Italia”, nell’allegoria ideata da Daniele Chicca. Non mancheranno i due vicepremier, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, raffigurati nei panni i giardinieri, intenti a tagliare i rami secchi della vecchia politica, nella mascherata di Marzia Etna. Ad aprire i corsi sarà un carro fuori concorso, il Jova Beach Opening Track dove cinque dj si esibiranno in un set dedicato a Jovanotti e alla festa in programma alla spiaggia del Muraglione quest’estate. Info: http://viareggio.ilcarnevale.com

Carnevale in provincia di Arezzo

Il Carnevale più antico d’Italia è a Foiano della Chiana. Dopo aver preso il via il 10 febbraio con la 480esima edizione, glialtri appuntamenti sono previsti il 17 e 24 febbraio, il 3 e 10 marzo. Il piccolo borgo toscano, cuore della Valdichiana, porterà in piazza l’arte della cartapesta. Le vie del paese saranno teatro dei festeggiamenti in onore di Re Giocondo, il patrono della manifestazione, in attesa del verdetto finale per decretare il vincitore tra i quattro cantieri in gara con vere e proprie opere di cartapesta. Tante le iniziative collaterali e le novità. Tra queste, il ritorno del grande palco nella piazza centrale del paese. Per la prima volta sarà presente in questa area un maxi schermo che in diretta audio-video proietterà le sfilate. Sarà di nuovo presente l’area per i più piccoli, “Carnevalandia”, che ogni domenica offrirà spettacoli e intrattenimenti per i bambini, gratis, con gonfiabili, trenini, carri di cartapesta, laboratori e giochi di gruppo. Prevista anche la terza rassegna di Art Adoption con «Supreme», la mostra alla Carbonaia di Massimiliano Lucchetti visibile fino al 3 marzo, promossa dall’assessorato alla cultura del Comune. Sempre per i più piccoli torna la parata “Valdichiana Disney” con oltre 100 personaggi delle fiabe. Per i più golosi la possibilità di degustare ottimo cibo di strada con oltre trenta punti di somministrazione che andranno a completare il circuito gastronomico.Quattro i carri allegorici in gara rispettivamente realizzati dai quattro “cantieri”:Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici. Info: http://www.carnevaledifoiano.it/spettacoli-2019/

Domenica 17 febbraio a Castelnuovo dei Sabbioni, frazione di Cavriglia, è in calendario la festa del Carnevale dei ragazzi 2019. Le sfilate inizieranno alle 14 da piazza Sandro Pertini. La manifestazione si svolge grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale di Cavriglia, della Comunità Parrocchiale di San Donato, della Us Castelnuovese Calcio e del Circolo Sociale, oltre che con il contributo dell’associazione Carnevale di Vacchereccia. La festa si concluderà dalle 17 nei locali della Parrocchia di San Donato, per la premiazione della maschera più bella e del gruppo più originale.

Carnevale di Foiano della Chiana-Nottambuli
Carnevale di Foiano della Chiana-Nottambuli

Eventi carnevaleschi in provincia di Grosseto e Livorno

Sabato 16 febbraio inizia il Carnevale anche all’Acquario di Livorno. Nei fine settimana 16 e 17, 23 e 24 febbraio, tutti i bambini e i ragazzi (da 1 metro sino a 140 cm di altezza) che si presenteranno in acquario mascherati, riceveranno uno sconto 50% sul biglietto ragazzo (se accompagnati da 2 adulti paganti intero). Inoltre, un omaggio offerto da Sillabe per tutti coloro effettueranno un acquisto al GiftShop. Sabato 16 e 23 febbraio ecco uno speciale laboratorio di riciclo della plastica per bambini e ragazzi. A febbraio e marzo e dal 1° al 5 aprile, la struttura sarà aperta al pubblico il sabato, la domenica e i giorni festivi, con orario continuato dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17). Solo su prenotazione per gruppi e scuole, la struttura è aperta al pubblico tutti i giorni dell’anno. Tutto pronto anche per il quarto “Palio carnevalesco venturinese”. L’appuntamento è per il 3 marzo a Venturina Terme (Li). Nell’occasione sarà premiato il miglior gruppo e verrà consegnato il quarto palio carnevalesco, dipinto per l’occasione da un artista della zona. Anche Orbetello (Gr) si colora dei coriandoli del carnevale. Il 17 e 24 febbraio e il 3 marzo (alle 14.30) sono previsti i corsi mascherati del cinquantesimo “Carnevaletto da tre soldi”. Il 28 febbraio è “la giornata del bambino” alle 15.30. Invece sabato 9 marzo è previsto dalle 19.30 il gran finale in notturna. Nei giorni 24 febbraio, 3 e 5 marzo a Pitigliano (Gr) si terrà il Carnevale Pitiglianese. Domenica 24 febbraio alle 15.30 è prevista la sfilata dei carri allegorici. Il Carnevale Piglianese è organizzato dal Comune di Pitigliano in collaborazione con la Pro loco l’Orso. 

Carnevale e maschere nel territorio fiorentino

A San Mauro (Signa) sono 3 i grandi corsi mascherati in calendario per festeggiare il Carnevale 2019. La 53esima edizione dell’evento ha come date per far festa il 17 e 24 febbraio e il 3 marzo (sempre alle 14.30). Nell’occasione ci sarà l’esposizione interattiva di computer e videogiochi anni ’80, a cura di Firenze Vintage Bit. A Borgo San Lorenzo si festeggia il Carnevale Mugellano il 17 e 24 febbraio, il 3 e 5 marzo. Inizio sfilate dei carri alle 15 per piazza Dante e dintorni. Il 6 marzo è in programma la Polentata. Un evento per grandi e piccoli dove tutti si possono divertire con tanta musica, coriandoli e stelle filanti. Il Comune di Firenze organizza il Carnevale della pace il 24 febbraio. Il ritrovo è alle 14 in piazza dell’Isolotto con la sfilata, la banda “I Sonati della Pirandello” e altri gruppi musicali e danzanti del territorio. Alle 16 è previsto l’arrivo al parco Villa Vogel, con giochi per bambini, balli da tutto il mondo, pane di vari paesi e culture e spettacolo dei bambini della scuola. Alle 18 alla Limonaia di Villa Strozzi è previsto il concerto di Carnevale del Piccolo Coro del Melograno. In caso di condizioni metereologiche avverse la manifestazione potrà essere rimandata a domenica 3 marzo. 

Carnevale San Mauro a Signa
Carnevale San Mauro a Signa

Feste nel pistoiese

Tutto pronto per il Carnevale della Montagna a San Marcello. Sono previsti 16 carri paesani che si sfideranno domenica 3 marzo. Alla sfilata competitiva parteciperanno paesi provenienti da tutto il territorio della montagna pistoiese. Oltre alle riconferme (Limestre, Spignana, Popiglio, San Marcello, Campo Tizzoro, quest’anno con Pontepetri, Maresca, Bardalone, Mammiano, Gavinana, Pian del Meo), novità sono Lolle, Pian degli Ontani, Piteglio, Le Piastre, Cutigliano, Cireglio. A decidere il vincitore sarà il voto del pubblico (tramite sms) combinato con quelli di una giuria qualificata. Pistoia torna a ospitare il Carnevale in piazza della Resistenza. Sono previsti tre giorni di sfilate con cinque carri allegorici animati da personaggi dei cartoni animati, con musica della Banda Borgognoni, balli caraibici, latino americani, country e moderni. Il primo appuntamento è in calendario domenica 24 febbraio; le altre date sono il 3 e 10 marzo, dalle 14 alle 18.30 (in caso di maltempo ci sarà un unico recupero, domenica 17 marzo). È il Carnevale il tema centrale anche degli ultimi fine settimana di febbraio al Parco di Pinocchio di Collodi. Inoltre, ai bimbi che arriveranno in maschera verrà dato un omaggio. Il 17 e 24 febbraio a Pescia sono in programma due appuntamenti con la 38esima edizione del Carnevale di Veneri (ore 14.30). Un carro è dedicato ai mestieri (finoai più antichi in forma goliardica), uno dedicato alla Formula Uno e un omaggio al fumetto di Masha e Orso & Co. Sono dieci i carri che sfileranno per le vie del paese, di cui sei dedicati a vari temi che richiamano le favole, le maschere, i cartoni sui quali potranno salire e giocare i ragazzi che verranno trasportati per tutto il percorso. Si alterneranno il gruppo di animatori di Buona la prima, che intratterranno i piccini con baby dance, trucca bimbi e giocoleria, la C&J Eventi presenterà Il Castello di Frozen.

A tutto Carnevale in provincia di Pisa

Il carnevale di Santa Croce è giunto all’edizione numero novantuno. I prossimi appuntamenti in programma sono previsti il 17 e 24 febbraio (recupero 3 marzo). Quest’anno tra le novità, anche l’originale pubblicità sulle bustine di zucchero distribuite ai bar e alle pasticcerie della zona. A Vecchiano le sfilate dei corsi allegorici proseguiranno le domeniche 17 e 24 febbraio, e 3 marzo (dalle 15 alle 18 circa) nelle strade adiacenti piazza Garibaldi. In programma sfilate di carri allegorici, maschere, filarmonica, bancarelle di articoli carnevaleschi, dolciumi, bomboloni e molto altro.  Anche il Carnevale Bientinese sono attesi nuovi appuntamenti. Domenica 17 febbraio arriverà la sfilata del gruppo folkloristico “La Filibusta”, con la partecipazione dei clown della scuola di circo. Il 24 febbraio ecco il corso mascherato con “La Montesina” e la partecipazione dei clown. A marzo, domenica 3 arriverà il corso mascherato con la partecipazione di D’Artagnan mago delle bolle. La chiusura del Carnevale Bientinese è prevista martedì 5 marzo con il Carnevale per le scuole materne, elementari e medie (dalle 9), il falò del Bientinaccio alle 12, il carnevale dei ragazzi alle 15 e l’estrazione della lotteria alle 17. 

Carnevale di Foiano della Chiana
Carnevale di Foiano della Chiana

Carnevale in provincia di Siena

Fra tutti merita una nota a parte il Carnevale di Asciano. La città in provincia di Sienaospita i festeggiamenti per il Carnevale 2019 il 17 e 24 febbraio, oltre al 3 marzo. Per la prima delle tre date, il 17 febbraio, è previsto un doppio spettacolo, all’insegna della musica, delle risate e del divertimento. Dopo l’apertura del Carnevale, con Meio e la Brigata Spendereccia, Gekke & Alekke sono pronti a fare festa in piazza e Carioca Dance Ballet trascineranno i partecipanti in un vortice di colori al ritmo sfrenato della musica brasiliana. Durante la prima e seconda domenica si può partecipare al concorso de “La meio maschera”: basta farsi scattare una foto e partecipare al concorso per vincere un viaggio. La foto più votata sulla pagina Facebook dell’evento verrà premiata durante la terza domenica di Carnevale. 

Maschere e feste pratesi

A Paperino quest’anno si svolge la 42esima edizione del più tradizionale Carnevale pratese. Carri allegorici, band, animatori e gruppi mascherati per un totale di oltre 250 maschere. Le date sono 17 e 24 febbraio, 3 e 5 marzo (ore 15.30). A Vaiano il Carnevale invade le vie del paese il 17 e 24 febbraio, oltre al 3 marzo. Partenza alle ore 14.30 da via Mazzini (vicino alla Coop di Vaiano). A Vitolini (frazione di Vinci) il 17 e 24 febbraio (a ingresso libero) si festeggerà il Carnevale dei bambini di Vitolini. Con carri allegorici, pentolaccia in piazza e sfilate dei carri dalle 14.30. 

Guarda anche Scoprire la Toscana: viaggiare in treno.

Archiviato in:Eventi

Avatar for Alerix

Info Alerix

Post precedente: « Vini protagonisti a Lido di Camaiore
Post successivo: Servizi sociali in Toscana: un portale per raccoglierli tutti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461