
La Toscana è una regione italiana famosa per la sua bellezza mozzafiato, la sua cultura ricca e il suo patrimonio artistico.
Con le sue affascinanti città d’arte, i suoi paesaggi rurali e le sue spiagge incantevoli, la Toscana offre molte opportunità per lavorare in smart-working in ambienti stimolanti.
Sei un freelance o desideri diventarlo e vuoi partire anche tu per questo incredibile viaggio? In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori destinazioni in Toscana dove puoi fare smart-working.
Firenze: il cuore culturale della Toscana
Firenze è la città simbolo della Toscana, nota per la sua ricca eredità culturale e artistica.
Se hai bisogno di lavorare in smart-working ma vuoi anche godere della bellezza e del fascino di Firenze, ci sono diverse opzioni disponibili: puoi trovare caffè, librerie e spazi di coworking che offrono connessione Wi-Fi e un ambiente adatto per lavorare.
Inoltre, potrai godere di pause rilassanti passeggiando per i vicoli storici, visitando musei e ammirando capolavori d’arte come la Galleria degli Uffizi e il Duomo di Santa Maria del Fiore.
Insomma, Firenze è una città tutta da scoprire che ti propone molte attività da fare e luoghi da ammirare.

Siena: un tuffo nel medioevo
Siena è una città medievale dalla storia affascinante, situata nel cuore della Toscana. Se stai cercando un’atmosfera unica per il tuo smart-working, Siena offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali.
Puoi lavorare in uno dei caffè sulla Piazza del Campo, ammirando la famosa Torre del Mangia. Durante le pause dal lavoro potrai lasciarti cullare tra la storia di questa incredibile città, visitando la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta e perdersi nelle pittoresche stradine.
Lucca: un rifugio di tranquillità
Lucca è una città caratterizzata dalle sue antiche mura medievali e dal fascino tranquillo. Quindi se stai cercando un luogo sereno per lavorare in smart-working, Lucca potrebbe essere la scelta ideale.
La città offre una serie di caffè e locali con connessione Wi-Fi, dove potrai concentrarti sul lavoro e godere della quiete circostante.
Invece, durante le pause, potrai passeggiare lungo le mura antiche, visitare la suggestiva Piazza dell’Anfiteatro e ammirare le numerose chiese e palazzi storici che caratterizzano il centro storico di Lucca.
Cortona: un panorama mozzafiato
Cortona è una città collinare affacciata sulla Valdichiana, che offre un panorama mozzafiato sulla campagna toscana.
Se desideri lavorare in un ambiente suggestivo e immerso nella natura, Cortona è un’ottima scelta.
Potrai trovare caffè e ristoranti con connessione Wi-Fi, dove potrai godere di una vista panoramica mentre lavori.
E durante le pause? Anche qui non rimarrai deluso, perché potrai esplorare le stradine acciottolate di Cortona, visitare il maestoso Duomo di Santa Maria Assunta e ammirare la bellezza del paesaggio circostante.
Maremma toscana: natura e relax
La Maremma toscana è una regione costiera caratterizzata da spiagge incontaminate e una natura selvaggia.
Insomma, se cerchi una combinazione di smart-working e relax sulla spiaggia, la Maremma è il luogo ideale.
Potrai trovare caffè e ristoranti con connessione Wi-Fi nelle città costiere come Castiglione della Pescaia o Porto Santo Stefano e, durante le pause, potrai fare una nuotata nel mare cristallino, fare escursioni nella Riserva Naturale della Maremma o esplorare i pittoreschi borghi dell’entroterra.
Come avrai capito, la Toscana offre numerose possibilità per lavorare in smart-working in luoghi affascinanti e stimolanti.
Diventare nomadi digitali per poter scoprire la Toscana
Negli ultimi anni, la possibilità di lavorare da remoto è stata estesa a moltissimi lavoratori, anche a causa della pandemia legata al Covid-19, che ci ha lasciati costretti nelle nostre case a lungo.
Ebbene, il mondo del lavoro non doveva fermarsi e, per questa ragione, in molti hanno iniziato a lavorare da casa loro, beneficiando di quello che è diventato famoso come smart-working, che però è solo remote working.
Tuttavia, negli ultimi mesi, sempre più aziende hanno richiamato i loro dipendenti in ufficio, tanto che anche Repubblica ha parlato di “morte dello smart-working”.
E come l’hanno presa i lavoratori? Alcuni sono tornati a lavorare in ufficio, mentre altri hanno deciso di puntare il tutto per tutto su loro stessi, avviando un’attività in proprio.
Certamente questa è una scelta che può spaventare, ma che molti nomadi digitali hanno già fatto. Infatti, non è un mistero che la maggior parte di coloro che lavorano viaggiando siano dei liberi professionisti con la Partita IVA.
Tuttavia, i dubbi che sorgono quando si presenta la possibilità di aprire una Partita IVA sono numerosi: quante tasse e contributi pagherò? Se mi ammalo come faccio? Posso avere le ferie? Come trovo i clienti?
Per rispondere a queste ed altre domande puoi rivolgerti a Fiscozen: riceverai una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto che risponderà a tutti i tuoi dubbi sulla Partita IVA.
Lascia un commento