• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Itinerari e Storie / Dove si produce l’olio in Toscana

Dove si produce l’olio in Toscana

8 Dicembre 2018 By Gabriele Hoffer Lascia un commento

produzione olio in toscana olive raccolte

L’autunno è il periodo della raccolta delle olive e della produzione dell’olio in Toscana. Andiamo a conoscere i luoghi e i frantoi dove viene prodotto questo magnifico prodotto che caratterizza la cucina italiana e la dieta mediterranea.

I frantoi toscani di Panzano in Chianti

Il Chianti e la sua zona sono certamente famosi per i filari di vigneti in tutto il mondo, ma l’altra pianta che ne caratterizza il paesaggio è sicuramente l’ulivo.

Panzano in Chianti è una piccola frazione toscana di 900 anime circa, situato nel Chianti fiorentino si trova a poca distanza dal senese e dalla sua campagna.

Panzano è diventata famosa anche grazie alla macelleria di Dario Cecchini, il macellaio famoso per la declamazione della Divina Commedia e il funerale della bistecca fiorentina ai tempi della mucca pazza.

Il paese è di origine medievale, ma la zona è abitata fino da epoca etrusca.

Si trova in una posizione strategica che consente ai frantoi del paese di servire entrambe le province Toscane.

Tuttavia, la produzione di olio e la diffusione dell’olivo come lo conosciamo oggi ha un’origine abbastanza recente. Per approfondire potete leggere questo interessante articolo sulla storia degli uliveti toscani .

È certo però che l’olio di oliva toscano ha raggiunto livelli di qualità eccezionali e Panzano è uno centri più importanti per la produzione di questo splendido prodotto.

Il Chianti Classico extravergine di oliva DOP ha un leggero gusto amarognolo e piccante, ottimamente bilanciato, il metodo della produzione è rimasto invariato anche se ovviamente molti processi sono stati meccanizzati.

Come si produce l’olio in Toscana – Il frantoio Olearia del Chianti

Abbiamo avuto modo di visitare l’azienda Olearia del Chianti. Il frantoio esiste dal 1985 ed oggi integra un processo rimasto immutato nel tempo ai più moderni mezzi di produzione che consento di ottenere un prodotto di altissima qualità.

Le olive vengono portate dopo il raccolto al frantoio. Il primo passaggio è la defogliatrice che elimina le foglie. Poi le olive vengono lavate con speciali lavatrici meccaniche.

Dopo il lavaggio c’è la molitura che nei moderni frantoi viene effettuata tramite la frangitura meccanica.

Ottenuta la pasta questa arriva alle gramole per la gramolatura. È un momento importantissimo della fase di produzione, in quanto la temperatura a cui avviene questo processo decide il gusto, la qualità e quantità.

La temperatura della pasta in questa fase permette, per esempio, di definire se l’olio guadagna la denominazione “a freddo”.

Dopo questa fase avviene l’estrazione e separazione del prodotto che consento finalmente di avere il prodotto finito.

Dal processo di produzione vengono ricavati anche la sansa e il nocciolino. Con la sansa verrà poi prodotto l’olio di sansa mentre il nocciolino sarà utilizzato per il riscaldamento con stufe apposite.

L’olio verrà quindi stoccato in fusti di acciaio per diversi mesi a temperatura controllata. Questo consente di ottenere un prodotto limpido naturalmente.

Quanto costa l’olio extra vergine di oliva DOP?

I prezzi possono essere molto variabili, dipende dalla zona geografica, dalla produzione annuale e molti altri fattori. Un olio di qualità costa fra i 10 e 15 € al kg. Il Chianti Classico per esempio ha un costo medio di circa 11,30 €. Tenete presente che il prezzo può variare in relazione anche al periodo dell’anno. Oli Dop-Igp – Prezzi medi mensili.

Il nostro consiglio è di stare molto attenti all’etichettatura ed essere consapevoli che un prodotto di qualità ha un costo di una certa rilevanza.

Se volete è possibile visitare un frantoio, è una esperienza veramente interessante. Alcuni di essi, come l’Olearia del Chianti danno la possibilità di degustare il prodotto. Potrebbe essere un’ottima idea per una gita domenicale. Ovviamente i frantoi sono in funzione solo nel periodo della raccolta delle olive.

A Panzano potrete unire un olio dal sapore unico, il gusto per il vino e una bistecca fiorentina eccezionale, un trittico sicuramente interessante. Buon appetito!

Leggi anche Osterie in Toscana. La guida Slow Food.

Archiviato in:Itinerari e Storie

Avatar for Gabriele Hoffer

Info Gabriele Hoffer

Sono di Firenze, mi occupo di SEO, Web Marketing e Formazione Professionale da diversi anni. La mia passione sono i viaggi, la barca a vela e la storia dell'arte.

Post precedente: « Scoprendo Firenze
Post successivo: Presepi d’artista al Rivoli Boutique Hotel »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461