• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Viaggi e Vacanze / Weekend a Pisa

Weekend a Pisa

31 Maggio 2019 By Luca Silva Lascia un commento

Pisa è una bellissima città toscana nota soprattutto per il suo simbolo, la celebre Torre pendente diventata famosa in tutto il mondo, ma anche per moltissime altre bellezze architettoniche ed artistiche più o meno nascoste. Quando si pensa a cosa vedere a Pisa, spesso si pensa alla Piazza dei Miracoli ed alla Torre di Pisa, ma ci sono anche tantissime altre cose da vedere e gustare… anche solo in un weekend.

Non fermatevi ai soli itinerari turistici, e scoprite le bellezze della città toscana in ogni loro sfumatura, anche oltre il lato prettamente turistico.

Piazza di Miracoli

Ovviamente una gita a Pisa non può che cominciare dal simbolo più noto della città: la Torre pendente, unica al mondo, e simbolo della cittadina in ogni parte del mondo. Questo monumento spettacolare si trova all’interno della Piazza dei Miracoli, Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO da circa 25 anni.  La Corte dei Miracoli non è al centro della città di Pisa, come in genere avviene per gli edifici e monumenti più importanti, ma si trova a nord-ovest della città, fuori dal centro storico. 

La Piazza dei Miracoli era considerato un luogo religioso e simbolico fin dal tempo degli Etruschi, ed in effetti il suo scopo è quello di ripercorrere la vita dell’uomo: nel Battistero, dove si celebra il battesimo per la nascita; nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, che rappresenta la vita; e nel Cimitero, che ovviamente rappresenta la morte. Tutto il complesso di monumenti si trova all’interno di un prato verde molto ampio, dove gli studenti universitari si regalano – a fianco dei turisti – dei momenti di tranquillità. 

La Torre fa parte del Duomo di Pisa, e ne è più propriamente il campanile. La Torre è stata costruita a partire dal 1173 e la sua pendenza è dovuta al fatto che il terreno sottostante non è perpendicolare, e continuava a cedere, tanto che le diete la caratteristica inclinazione di cinque gradi. Alta 55 metri, la Torre di Pisa può essere visitata fino al campanile. 

Il battistero di Pisa è dotato di una bellissima cupola le cui colonne rappresentano le virtù, ed il suo stile classicheggiante è molto esplicito. 

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è un mix di influenze bizantine le cui colonne hanno una netta influenza araba. All’interno è possibile visitare il Pulpito e il Mosaico di San Giovanni Evangelista.  Visitate anche lo splendido Camposanto Monumentale che ospita anche le tombe di famosi personaggi della storia di Pisa. 

Cosa vedere a Pisa oltre alla Torre

Il centro storico di Pisa è assolutamente da vedere, se volete trascorrere un weekend a Pisa che possa dirsi davvero completo.  Il centro merita una visita soprattutto per il Lungarno, un bellissimo percorso da fare a piedi che accompagna il fiume; specialmente la sera l’illuminazione rende questo luogo davvero magico da vedere e da percorrere. 

Vi consigliamo anche di visitare il Museo dell’Opera del Duomo, uno dei Musei di Pisa più noti e famosi e che racchiude una collezione di opere sacre, come sculture, dipinti, ed il celebre grifone islamico che era situato sul tetto del Duomo. 

Se volete vedere Pisa in un weekend, avrete anche la possibilità di trascorrere del tempo in centro e di visitare il Palazzo Reale, costruito nel 1159. 

Il Palazzo Reale di Pisa contiene delle opere d’arte dipinte da Raffaello e opere del Canova, ma anche collezioni artistiche private che vale la pena visitare: per arrivare al Palazzo, dalla stazione centrale di Pisa prendete la Linea 2 fino al Duca d’Aosta. 

Sempre nel centro storico, vi consigliamo – per una perfetta visita di Pisa nel weekend – anche il quartiere tipico di Borgo Stretto. Si trova vicino al Lungarno, ed è ricchissimo di edifici antichi e storici: è la parte più autentica e antica di Pisa, ed è bellissima ed elegante, con un’atmosfera magica. 

Infine, se amate l’arte moderna, visitate anche il famoso murales Tuttomondo dell’artista Keith Haring. Si trova vicino a Piazza Vittorio Emanuele ed è una delle ultime opere dell’artista. 

Escursioni

I Monti Pisani hanno delle perle rare da poter visitare. Fin dal ‘700 venivano esplorati e descritti ad esempio dal naturalista Antonio Cocchi che ne delineava le particolarità con i suoi scritti.
Da sempre la zona è ricca di percorsi e grotte da poter visitare (accompagnati da esperti che vi garantiranno la sicurezza).

Grotta del Monticello a San Giuliano Terme: in questa zona della provincia, subito al di là dei confini della lucchesia, oltre al centro termale, è possibile fare diverse escursioni. Una tra queste è la visita, con guide specializzate o gruppi cai speleologici, alla grotta del Monticello. Questa grotta presenta delle caratteristiche stalattiti a spaghetto e altre formazioni calcaree suggestive ( su una parete è possibile scorgere una formazione che sembra riprodurre dei pini marittimi con le sue scanalature). Si tratta di un ottimo punto di partenza per visitare questi luoghi e sicuramente trovare anche il modo non solo di godersi il panorama.

Fortezza della Verruca a Calci: vicino alla splendida Certosa di Calci, è possibile visitare la fortezza. Dopo essersi muniti di scarpe adatte alla passeggiata montana, magari accompagnati da una guida, sarà possibile visitare i resti della fortezza, dovuti all’attacco da parte dei fiorentini nel 1400 e successivamente riedificata.

Insomma Pisa offre non solo dei percorsi culturali ma anche culinari ed escursionistici molto interessanti. Ma non solo!
Avrete anche modo di rilassarvi magari scegliendo un agriturismo a Pisa, per degustare anche i piatti locali della tradizione toscana.


Archiviato in:Pisa, Viaggi e Vacanze Contrassegnato con: weekend, weekend a pisa

Avatar for Luca Silva

Info Luca Silva

Sono uno stratega digitale prestato al mondo della seo e della comunicazione.

Post precedente: « Cani protagonisti al parco dei Renai
Post successivo: Furti a Firenze: le ultime stime e gli interventi per arginare il problema »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461