• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Città / Pisa / Eventi Pisa / Cene Galeotte nel carcere di Volterra

Cene Galeotte nel carcere di Volterra

18 Marzo 2019 By Alerix Lascia un commento

Cene Galeotte Volterra
Cene Galeotte Volterra

L’iniziativa prenderà il via il 5 aprile

Cene Galeotte ogni mese nel carcere di Volterra, aperte al pubblico e realizzate con il supporto, a titolo gratuito, di chef professionisti. L’iniziativa delle “Cene Galeotte” propone ai detenuti un percorso formativo e prenderà il via il 5 aprile, durerà fino al 9 agosto. Con le cene galeotte si rinnova dunque la possibilità di un’esperienza irripetibile per i visitatori, ma anche un momento vissuto con grande coinvolgimento da parte dei detenuti, che grazie al lavoro di sala e cucina acquisiscono un vero e proprio bagaglio professionale.

In oltre trenta casi questa esperienza si è infatti tradotta in impiego presso ristoranti e strutture esterne, a pena terminata o secondo l’articolo 21 che regolamenta il lavoro al di fuori del carcere. L’iniziativa è realizzata dalla Casa di Reclusione di Volterra con la supervisione artistica del giornalista Leonardo Romanelli.

Cene Galeotte: dal 2006 a oggi

Il progetto delle Cene Galeotte è stato ideato dalla direzione della Casa di Reclusione di Volterra (PI) e realizzato in collaborazione con Unicoop Firenze e la Fondazione Il Cuore Si Scioglie Onlus. Dal 2006 la struttura toscana non solo diventa un luogo unico di integrazione e solidarietà, ma anche un punto di riferimento per tanti altri Istituti italiani che propongono oggi analoghi percorsi rieducativi. 
Un successo crescente raccontato dai numeri, con oltre mille partecipanti per la scorsa edizione e più di 16mila visitatori dall’esordio dell’iniziativa.

Cene con il supporto di Unicoop Firenze e Fisar

Le Cene Galeotte sono possibili grazie al sostegno economico di Unicoop Firenze, al fianco della struttura carceraria di Volterra fin dalla nascita del progetto, che oltre a fornire gratuitamente le materie prime necessarie alla preparazione dei menu assume regolarmente i detenuti per le giornate in cui sono impegnati nella realizzazione dell’evento. Ogni serata vede la partecipazione di importanti cantine, i cui vini – offerti gratuitamente – sono abbinati e serviti ai tavoli con il supporto dei sommelier della Fisar-Delegazione Storica di Volterra, dal 2007 partner storico del progetto impegnato anche nella realizzazione di corsi di avvicinamento al vino tesi a favorire il reinserimento dei carcerati.

Cene Galeotte: il ricavato in beneficienza

Le Cene Galeotte confermano la loro natura solidale: il ricavato di ogni serata (circa 120 i posti disponibili) è interamente devoluto dalla Fondazione Il cuore si scioglie Onlus a progetti di beneficenza, realizzati in collaborazione con il mondo del volontariato laico e cattolico. Questa edizione in particolare sostiene organizzazioni onlus e iniziative di solidarietà di respiro nazionale e internazionale dedicate al mondo dell’infanzia.

Sala Cene galeotte
Sala delle Cene galeotte

Date in calendario

Venerdì 5 aprile è in programma Fabio Barbaglini-La Ménagère(Firenze), con vini della Tenuta di Valgiano(Lucca); venerdì 10 maggio Luca Landi-Lunasia Green Park Resort(Tirrenia), come vini Il Colombaio di Santa Chiara(San Gimignano); venerdì 7 giugno Stefano Dau e Liu Kunshan-Ristorante Fulin(Firenze), con vini della Tenuta di Ghizzano(Peccioli); venerdì 5 luglio Errico Recanati-Ristorante Andreina(Loreto), con vini Terre Stregate di Benevento; venerdì 9 agosto ecco Fabrizio Marino-Ristorante Maggese(San Miniato), come vini quelli della Fattoria Nittardi(Castellina in Chianti). 

Come si fa a prenotare

Per partecipare alle Cene Galeotte ci si può rivolgere alle Agenzie Toscana Turismo, Argonauta Viaggi (gruppo ROBINTUR), al numseo 055.2345040. Il costo è di 35 euro per i soci Coop e 45 euro per i non soci. 

Vedi anche SERVIZI SOCIALI IN TOSCANA: UN PORTALE PER RACCOGLIERLI TUTTI



Archiviato in:Eventi Pisa

Avatar for Alerix

Info Alerix

Post precedente: « Artigianato artistico e design toscano – I gioielli di Clizia Moradei
Post successivo: Camaiore – Luminara di Gesù Morto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Weekend a Lucca
    • Enogastronomia Toscana
    • Turismo sostenibile in Toscana
    • Lucca cosa vedere? Alla scoperta del centro e delle Mura
    • Luoghi romantici per un weekend in Toscana

    Scrivi per informazioni

      Marzo 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Feb    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2023 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461