• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Itinerari e Storie / Cosa fare e vedere a Certaldo: la splendida città del Boccaccio

Cosa fare e vedere a Certaldo: la splendida città del Boccaccio

27 Novembre 2023 By Edoardo Sorani Lascia un commento

Certaldo, uno dei tanti gioielli della Toscana, è un luogo immerso nella tradizione storica e artistica di questa regione. Situata sulla collina nel bel mezzo della valle dell’Elsa, questa affascinante cittadina offre l’opportunità per un viaggio nel tempo attraverso le viuzze e gli antichi edifici di pietra che risalgono all’epoca medievale.

Oltre a questo, Certaldo è famosa per via della figura di Giovanni Boccaccio, uno dei più grandi letterati del Medioevo nonché padre della lingua italiana assieme a Dante e Petrarca, che qui nacque e visse, mentre in tempi più recenti la città è diventata popolare per via della sua festa della “Mercantia“, Festival Internazionale del Quarto Teatro, che ogni anno riunisce in piena estate migliaia di visitatori che giungono per ammirare un mix unico di spettacoli di danza, musica, giocoleria, equilibrismo, esibizioni circensi, installazioni ed esposizioni di artigianato.

Se stai pianificando una visita a Certaldo perché hai intenzione di fare un viaggio in Toscana fuori dalle rotte tradizionali, questa città può essere la meta principale di un breve viaggio in giornata, magari dove spendere una gita durante una vacanza più lunga ed itinerante tra le province di Firenze e di Siena. Quale che sia il tuo piano di viaggio, in questa guida troverai tutte le informazioni più utili per godere delle bellezze di Certaldo e dei suoi dintorni.

cosa fare e vedere a certaldo
Foto di Pixamio da Pixabay

Come arrivare a Certaldo

Cominciamo col dire che, sebbene in alcuni casi i collegamenti tra i più famosi centri secondari della Toscana siano un po’ carenti sotto il profilo ferroviario, tanto da spingere i turisti a veri e propri viaggi on the road lungo il vasto territorio regionale, Certaldo si trova invece nella invidiabile condizione di essere lungo la linea ferroviaria Siena-Firenze.

In Treno

Questo significa che è raggiungibile facilmente sia partendo dalla stazione di Santa Maria Novella di Firenze che dalla stazione di Siena, dalle quali dista rispettivamente poco meno di un’ora e poco più di mezz’ora di viaggio. Insomma, già solo la sua posizione nella rete di collegamenti regionali spiega perché Certaldo sia una delle mete principali toscane, subito dietro alle più grandi città d’arte. I biglietti, acquistabili sul sito di Trenitalia, costano circa 7 euro da Firenze e 5 euro da Siena.

In Auto

Altrettanto comodo è raggiungere Certaldo in automobile: chi proviene dalla A1 in direzione nord può prendere come riferimento l’uscita Valdichiana e passare per Siena, mentre chi viaggia in direzione sud deve prendere come riferimento l’uscita di Impruneta, subito dopo Firenze.

In Bus

L’autobus di linea è senza dubbio il mezzo meno diretto e più scomodo per visitare Certaldo, visto che il servizio del trasporto regionale su gomma, Autolinee Toscane, non prevede collegamenti diretti con le città più grandi e in generale offre poche corse al giorno, il che complica non poco l’organizzazione del viaggio.

Cosa Vedere a Certaldo

Pur non essendo un grande centro, Certaldo offre una discreta varietà di luoghi d’interesse storico e artistico che rendono ricca di opzioni la visita a questa affascinante cittadina, tutti rigorosamente localizzati nella parte storica della città, ossia Certaldo Alta, un’ampia area pedonale, racchiusa tra Porta al Sole, Porta Alberti e Porta del Rivellino, che può essere raggiunta dalla zona più bassa e nuova (dove c’è la stazione dei treni) camminando per circa 20 minuti a piedi lungo l’antica strada medievale, oppure salendo sulla funicolare per dare un tocco ancora più caratteristico alla visita (costo della corsa andata e ritorno 1,70 euro).

Casa di Boccaccio

Prima per distacco tra i luoghi da non perdere a Certaldo è la Casa Museo di Boccaccio, ossia l’edificio in cui Giovanni Boccaccio, autore del celebre “Decameron”, nacque e visse durante il XIV secolo.

Oggi, la casa è stata trasformata in un museo e centro studi dedicato al grande letterato e alla sua opera, dove i visitatori possono scoprire la vita di Boccaccio immergendosi tra le collezione di dipinti, manoscritti e oggetti d’epoca che permettono di fare un tuffo nel passato della Toscana e nella storia dell’Italia intera.

Palazzo Pretorio

Subito dopo la Casa di Boccaccio, qualche altra decina di metri in salita ci porta sulla soglia di Palazzo Pretorio, antica residenza dei vicari e sede del governo locale, che è un altro dei più importanti edifici storici di Certaldo. Costruito tra il XII e XVI secolo, il palazzo è caratterizzato da una facciata ricca di stemmi e insegne nobiliari che rispecchiano le varie famiglie che lo governarono nel tempo, simile a quanto avvenuto in altre città toscane.

All’interno del Palazzo Pretorio, i visitatori possono ammirare un piccolo museo con opere d’arte, arredi d’epoca e ambienti restaurati che testimoniano la grandiosità del passato. Periodicamente, il palazzo ospita anche mostre temporanee ed eventi culturali.

Casa Giapponese del Tè

Una piccola grande sorpresa attende invece i visitatori più curiosi all’interno del cortile del Palazzo Pretorio.

Nell’area in cui secoli fa trovavano spazio gli orti cittadini, infatti, oggi sorge la Casa del Tè. L’opera, realizzata dall’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa e donata nel 1993 dalla città nipponica di Kanramachi (con cui Certaldo è gemellata) come simbolo di amicizia, è infatti un’autentica riproduzione di una piccola casa giapponese che contiene al suo interno tutti gli oggetti tipici necessari alla famosa cerimonia del tè, mentre all’esterno è circondata da un giardino, anch’esso in perfetto stile giapponese, che consta di un ciliegio ornamentale collocato tra sette muretti scuri, una piccola strada di pietre che conduce alla casina e una piantagione di bambù.

Chiesa di Santi Michele e Jacopo

La Chiesa dei Santi Michele e Jacopo si trova nella parte alta di Certaldo e risale al XII secolo. Questa chiesa in stile romanico è famosa per le sue opere d’arte, tra cui un’importante crocifissione attribuita all’artista rinascimentale Bicci di Lorenzo e gli affreschi trecenteschi che rappresentano episodi della vita di San Jacopo e di San Michele. La chiesa custodisce anche le spoglie di Boccaccio, un’ulteriore testimonianza del profondo legame tra la città e il grande scrittore.

Museo di Arte Sacra

Il Museo di Arte Sacra si trova all’interno dell’antico Convento degli Agostiniani, un edificio risalente al XVI secolo che ospita una preziosa collezione di opere d’arte religiose provenienti da chiese e conventi della zona. Tra i capolavori conservati nel museo, si trovano dipinti, sculture e oggetti d’arte sacra che coprono un arco di tempo che va dal XII al XVIII secolo. I visitatori possono esplorare il museo seguendo un percorso espositivo che mette in luce la profonda spiritualità e l’importanza artistica di queste opere.

Cosa Fare a Certaldo

Oltre alle bellezze artistiche e monumentali che abbiamo appena elencato, Certaldo offre diverse occasioni di svago e intrattenimento ai visitatori che desiderano un’esperienza diversa o semplicemente più completa rispetto al solo aspetto storico-culturale.

Camminata lungo le mura medievali

Chi ama distrarsi con un po’ di movimento e apprezza la geografia e la fotografia paesaggistica troverà ottimi spunti passeggiando lungo le antiche mura che un tempo proteggevano la città dalle invasioni. Oggi queste mura rappresentano un’attrazione turistica a sé stante offrendo un’esperienza unica di camminata lungo l’antica “Passeggiata delle Mura”, che permette di ammirare la città e il paesaggio toscano dall’alto.

Festa Medievale Mercantia

Come detto in apertura, ogni anno a luglio Certaldo ospita la festa medievale “Mercantia”, un evento che attrae artisti di strada, artigiani e visitatori da tutta Italia. Durante la manifestazione, potrete assistere a spettacoli di giocoleria, falconeria, teatro e musica, oltre a visitare mercati d’epoca e assaporare le specialità gastronomiche locali.

Enogastronomia

Certaldo vanta una cucina locale che rispecchia la tradizione toscana e i sapori autentici della regione, senza dimenticare che ci troviamo nel cuore della Toscana e che quindi ci sono tantissime opportunità di abbinare alcuni dei vini regionali più rinomati al mondo.

E se dal punto di vista della cucina non troviamo ricette molto diverse rispetto ai piatti tipici di Firenze o di Siena, sicuramente è da sottolineare un prodotto locale noto in tutta la regione, ossia la famosa cipolla rossa di Certaldo, dal particolare gusto composto allo stesso tempo da note dolci e salate, che veniva coltivata fin dal Medioevo.

Trekking

Infine, sebbene non sia certo l’aspetto principale legato a una visita di Certaldo, i dintorni offrono anche delle discrete possibilità per esplorare la campagna toscana in tutta la sua bellezza e con grande facilità, visto che il territorio è per lo più pianeggiante e al limite accompagnato da dolci colline. Via libera al trekking, quindi, ma anche alle passeggiate in bicilette approfittando di alcuni percorsi ciclabili tra i vari itinerari disponibili, sia verso il fiume Elsa, che bagna il lato ovest della città, sia più ad est verso le colline dove si trovano le particolari conformazioni dei calanchi.

Terme

A 10 chilometri di distanza e quindi a circa 15 minuti di viaggio in auto, nel paese di Gambassi Terme ci sono degli impianti termali che offrono l’occasione perfetta per abbinare a una visita culturale anche un’esperienza di relax e benessere in spa, creando le condizioni perfette per un weekend romantico di coppia.

Dove dormire a Certaldo

Sebbene si presti ottimamente ad una gita in giornata da una città più grande e vicina come Siena o Firenze, come hai capito Certaldo può essere benissimo scelta come base inconsueta (ma molto comoda) per esplorare la Toscana, perché data la sua posizione permette di raggiungere in circa un’ora di viaggio molte delle più note località turistiche.

Di seguito trovi le migliori offerte di hotel e altre strutture a Certaldo, direttamente da Booking.

Booking.com

Qui invece puoi dare un’occhiata ai prezzi degli alberghi localizzati sulla mappa a Certaldo e dintorni, più comodo se stai pianificando un viaggio in cui prevedi di spostarti tra più mete turistiche che si trovano nei dintorni.

 

Archiviato in:Itinerari e Storie

Post precedente: « Quali sono i piatti tipici di Firenze? Ecco 6 bontà fiorentine da gustare assolutamente!
Post successivo: In bicicletta sulle colline di Montecarlo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Migliori Ristoranti di Arezzo [2025] secondo The Fork + Codice da 50 euro
    • Spiagge Bandiera Blu Toscana 2025: ecco la mappa per tuffarsi nel Mare più premiato del litorale!
    • Giro d’Italia 2025: la cronometro Lucca–Pisa del 20 maggio
    • Dove parcheggiare a Pistoia
    • Pasqua in Toscana: 5 mete per il weekend

    Scrivi per informazioni

      Luglio 2025
      L M M G V S D
       123456
      78910111213
      14151617181920
      21222324252627
      28293031  
      « Giu    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2025 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461