
Vuoi sapere quali sono i concorsi pubblici in Toscana?
…
Cosa fare e dove andare in Toscana
…
In giro per mercatini dell’antiquariato alla ricerca di pezzi unici ed eclettici. Quella per gli oggetti del passato, per alcuni, è una vera e propria passione che si trasforma in una piccola caccia alla ricerca di oggetti dal sapore irresistibilmente retrò. Piccoli dettagli capaci a volte di fare una grande differenza. E in Toscana la fiorente la tradizione dei mercatini dell’antiquariato che si trovano un po’ in tutta la regione offre più di una possibilità per chi non riesce a resistere alla passione per il “tarlo”….
Non è affatto raro dover fare i conti con chi si chiede il motivo per il quale sia così importante andare a teatro. Una cosa è certa: la risposta a tale quesito è tanto semplice quanto articolata e ruota principalmente intorno al complesso tema della cultura. Attenzione, però: quando si parla di teatro non si deve cadere nel tranello di andarne a cercare la definizione asettica. Al contrario, è necessario procedere con un’analisi complessiva del valore aggiunto che proprio il teatro porta con sé.
A tale riguardo, è utile fare ricorso ad alcune teorie filosofiche che più che sul teatro in sé si soffermano in merito alle varie forme di teatro che, a loro volta, generano una vasta gamma di spinti di riflessione attraverso i quali gli spettatori avranno la possibilità di approfondire ogni genere di argomento. Di sicuro, attraverso il teatro si ha la possibilità di godere di un contatto diretto con l’opera d’arte e con una vera e propria immersione nella rappresentazione….
Ci sono due cose che gli appassionati della fotografia e gli amanti dei viaggi hanno in comune: la voglia di fare propria un’esperienza unica e i tentativi di immortalare un frammento di vita per farlo sopravvivere alla memoria e goderne per sempre.
Per questo viaggiare è importante, perché il mondo è pieno di esperienze che aspettano di essere vissute in prima persona e che ognuno di noi riesce a fare proprie a modo suo, legandole indissolubilmente alla propria vita e alla propria mentalità.
Tutto il mondo è un bacino di meraviglie da non perdere, ma non dimentichiamoci del patrimonio artistico e naturalistico della nostra bellissima penisola. L’Italia ci regala infatti luoghi d’interesse che vanno dall’inizio della civiltà a pochi decenni fa, tutti meritevoli di essere visitati e fotografati.
Culla di popolazioni come Etruschi, Antichi Romani e dei comuni e signorie medievali, la Toscana è da sempre considerato un luogo affascinante e ricco di cultura.
Ecco dunque dieci luoghi toscani immancabili da fotografare in Toscana per un amante dei viaggi e per un vero cultore della fotografia.
Presepi di ogni tipo animano le vie di Palazzuolo sul Senio (Fi). Sono diverse e numerose le natività che partecipano alla dodicesima edizione dell’iniziativa dal titolo “100 Presepi per Palazzuolo”.
L’iniziativa del Comune fiorentino prevede che fino al 6 gennaio 2017 si potrà votare il presepe più bello scegliendolo tra tutti quelli che si trovano in bella mostra tra le vie del borgo….
Turismo nel Mugello all’insegna della natura. Nell’ottica della delocalizzazione dei flussi turistici in arrivo su Firenze, ecco un’iniziativa che porta alla scoperta del tratto mugellano della “Via degli Dei”, l’antica strada etrusco-romana che dal VI secolo avanti Cristo unisce Firenze a Bologna….
La mostra fotografica, visitabile fino al 26 novembre nelle sale del Palazzo Ducale di Massa, espone relitti di guerra o industriali immortalati dalla macchina fotografica di Francesca Piqueras. I suoi scatti sono diventati opere d’arte e sono stati raccolti in questa esposizione dal titolo “Paesaggio dell’umanità”. Questa artista e fotografa italo-peruviana-francese concentra la sua ricerca tra mare, cielo, metallo e ruggine, fotografando relitti di navi abbandonate nei luoghi più remoti, piattaforme petrolifere, vecchie strutture industriali e militari. L’esposizione è la sesta del ciclo “Art Now” sulla comunicazione dell’arte contemporanea, promossa dal Comune di Massa con la direzione artistica di Mauro Daniele Lucchesi dell’Associazione Quattro Coronati….
Tartufo Bianco e Cavallino Rampante. E’ un matrimonio di sangue blu quello “combinato” quest’anno dalla Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso (Siena). Oltre a far conoscere le Crete Senesi con il “Treno Natura”, i percorsi di trekking e le visite guidate, quest’anno il programma propone una variante al top. L’11 e 12 e il 18 e 19 novembre, nei giorni della Mostra Mercato del Tartufo Bianco si potrà partecipare ai tour in Ferrari organizzati per l’occasione. Una giornata da sogno lungo le strade delle Crete Senesi scandita dal rombo dei motori. Ma anche dal sapore del Tartufo Bianco e dei vini Orcia e Brunello….