• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove in Toscana

Cosa fare e dove andare in Toscana

  • Home
  • Città
    • Firenze
      • Eventi a Firenze
    • Livorno
    • Lucca
      • Eventi Lucca
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Grosseto
    • Massa Carrara
    • Arezzo
  • Viaggi e Vacanze
  • Salute e benessere
  • Cucina
  • Cultura
    • Economia
    • Itinerari e Storie
  • Redazione
Ti trovi qui: Home / Archivi per 2023

Archivi per 2023

Arezzo città del Natale 2023

24 Dicembre 2023 By Edoardo Sorani Lascia un commento

Anche per queste feste di fine anno Arezzo ha deciso di onorare la tradizione e trasformarsi in una perfetta città del Natale, riempiendo le sue strade e le sue piazze di tante installazioni e decorazioni che da anni rendono questo evento imperdibile per tantissimi visitatori.

Per questo 2023, l’evento andrà in scena nei giorni che vanno dal giovedì alla domenica, a partire dal 17 novembre e fino al 7 gennaio, che chiuderà il weekend della Befana e tutta la lunga scia delle feste di fine anno.

Cosa fare e vedere ad “Arezzo città del Natale”

Come riporta il sito ufficiale della manifestazione, “Arezzo città del Natale” offre tante occasioni di intrattenimento, divertimento e shopping ai tantissimi visitatori attesi.

La casa di Babbo Natale e il villaggio degli elfi

Avvolta in un’atmosfera magica, la casa di Babbo Natale diventa il cuore pulsante di Arezzo in questo periodo. I bambini possono incontrare Babbo Natale e consegnare le loro letterine (magari con la classica foto ricordo!), mentre gli Elfi, in un festoso villaggio adiacente alla casa, lavorano alacremente per preparare i regali.

Il mercatino di Natale

Natale in città vuol dire anche e soprattutto mercatini! E su questo fronte Arezzo ospita uno dei mercatini di Natale più affascinanti in Italia, riunito nella splendida cornice di Piazza Grande, uno scenario che nessun paesino montanaro può permettersi. Qui potrete trovare dolciumi tradizionali, oggettistica natalizia, capi di abbigliamento invernali e vari altri tesori che renderanno il vostro Natale unico.

Pista di pattinaggio sul ghiaccio

Nel cuore della città, troverete una pista di pattinaggio che contribuisce all’atmosfera festiva. Grande divertimento per tutta la famiglia, la pista rappresenta un’occasione di svago e una pausa rinfrescante dall’incessante shopping natalizio.

La ruota panoramica

Uno dei punti di riferimento più suggestivi del periodo natalizio ad Arezzo è senza dubbio la grande ruota panoramica. Dalle sue altezze, vi godrete una panoramica spettacolare sui tetti della città e sul paesaggio circostante. La ruota panoramica è un’attrazione adatta a tutte le età, ma ovviamente farà felici soprattutto i più piccoli e quindi si rivelerà una tappa perfetta per una giornata in famiglia!

arezzo città del natale 2023
Foto di Ivan Dražić: https://www.pexels.com/it-it/foto/citta-punto-di-riferimento-strada-edificio-14149208/

Presepe vivente e mostra di presepi

Per celebrare la nascita di Gesù, Arezzo ospita un presepe vivente dove attori in costume recitano scene della natività. Inoltre, la tradizione presepistica viene esaltata dalla mostra di presepi, che espone al pubblico differenti tipologie di presepi realizzati da artisti locali e internazionali. Potete anche acquistare comodamente i presepi dopo aver curiosato tra pastori e capanne in vendita presso i caratteristici stand dei mercatini, oppure potete limitarvi a dare un’occhiata e poi cercare online gli articoli che più vi sono piaciuti su siti come Artepresepe.it.

Ovviamente queste attrazioni non fanno altro che rappresentare il cuore pulsante della magia natalizia, che da lì si espande all’intera città, contagiandola con le sue luci, i suoi sorrisi e il suo buonumore.

Come raggiungere Arezzo per i mercatini di Natale 2023

In auto

Se viaggi da Firenze, prendi l’Autostrada del Sole (A1 Milano-Napoli) in direzione sud. Segui le indicazioni che portano all’uscita di Arezzo. Una volta usciti dall’autostrada, avanzerete per circa 10 km prima di raggiungere il centro della città.

Per chi viaggia da Roma, seguire la stessa Autostrada del Sole (A1 Milano-Napoli), ma in questo caso in direzione nord. Cercare le indicazioni per l’uscita di Arezzo e procedere per circa 10 km fino al centro della città.

Se vieni da Pisa, immettiti sulla S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno. Poco prima di arrivare a Firenze, dovrai prendere l’uscita per Scandicci e immetterti nella A1. Segui l’autostrada fino all’uscita per Arezzo. Dopo aver preso l’uscita, raggiungerai il centro di Arezzo in circa 10 km.

In treno

La stazione ferroviaria di Arezzo è situata sulla linea Firenze-Roma, quindi offre collegamenti giornalieri anche con treni Intercity per le principali città italiane. Potete organizzare comodamente il viaggio sul sito di Trenitalia, ma se soggiornate ad Arezzo provate anche a dare un’occhiata al sito de La Ferroviaria Italiana, che gestisce in esclusiva alcuni tratti che collegano le città del Casentino (come Stia) o la mettono in collegamento con la provincia senese (ad esempio raggiungendo Sinalunga).

In autobus

Il sistema di autobus TIEMME e SITA collega Arezzo con le aree della Valdichiana, Valtiberina, Casentino e Valdarno. Le fermate degli autobus sono comodamente posizionate a pochi metri dalla stazione ferroviaria di Arezzo.

Notizia aggiornata il 4 gennaio 2024

Archiviato in:Eventi Arezzo

Guida alla Via Francigena in Toscana: tutte le tappe e le info per il cammino

15 Dicembre 2023 By Edoardo Sorani Lascia un commento

Se siete appassionati di camminate ed escursionismo e desiderate immergervi nella bellezza storica della Toscana, il percorso della Via Francigena è probabilmente una delle opzioni migliori che avete a disposizione. Come un viaggio nel tempo, infatti, questa antica via di pellegrinaggio offre scorci mozzafiato di castelli, pievi e paesaggi rurali, permettendo ai viandanti di dimenticare i ritmi forsennati della modernità per cedere il passo – è il caso di dirlo – all’abbandono di una condizione di relax, di soddisfazione e di scoperta, accompagnata dall’eco della storia del pellegrinaggio medievale.

Vediamo allora di scoprire qualche informazione in più su questa splendida esperienza.

Lista delle tappe toscane della via Francigena

  • Pontremoli ➔ Aulla 32,2 km
  • Massa ➔ Camaiore 25,9 km
  • Camaiore ➔ Lucca 26,1 km
  • Lucca ➔ Altopascio 18,5 km
  • Altopascio ➔ San Miniato 29,0 km
  • San Miniato ➔ Gambassi Terme 23,9 km
  • Gambassi Terme ➔ San Gimignano 13,4 km
  • San Gimignano ➔ Monteriggioni 30,5 km
  • Monteriggioni ➔ Siena 20,6 km
  • Siena ➔ Ponte d’Arbia 25,7 km
  • Ponte d’Arbia ➔ San Quirico d’Orcia 26,2 km
  • San Quirico d’Orcia ➔ Radicofani 32,5 km

Queste sono le tappe il cui percorso rientra interamente nel territorio toscano, mentre altre prevedono a nord alcuni tratti a cavallo tra Toscana e Liguria (Passo della Cisa-Pontremoli, Pontremoli-Aulla, Sarzana-Massa) o a sud tra Toscana e Lazio (Radicofani-Acquapendente). Come potete vedere, il totale ammonta a poco meno di 300 km, valore che viene superato grazie al chilometraggio delle tappe “ibride” tra più regioni. Non a caso il sito ufficiale della regione Toscana parla di “oltre 300km, 38 Comuni attraversati e più di 1000 le strutture ricettive”.

Il percorso

L’itinerario, sebbene nel suo complesso lungo, ma modulabile nella massima libertà in base alla propria forma fisica e al tempo a disposizione, offre talmente tanti scenari diversi, tra contesti naturali, storici ed artistici, che non stanca mai gli occhi, ma anzi rifocilla gli occhi e con essi lo spirito, regalando giorni mai noiosi, ma anzi ricchi di bellezza e meraviglia.

Giusto per citare alcune delle bellezze visitabili, lungo il tratto toscano della Via Francigena, procedendo da nord a sud, troviamo le chiese romaniche di Lucca, le torri di San Gimignano, le mura circolari di Monteriggioni, la piazza del Campo di Siena e il suo meraviglioso Duomo, fino alla remota rocca di Radicofani che sorveglia la Via nella val d’Orcia: tutte testimonianze viventi dell’incredibile periodo di splendore che tra l’XI e il XV secolo ha attraversato la terra del Granducato. E in tutto questo non vanno dimenticate le bellezze naturali, che pure la Toscana regala con grande generosità lungo tutto il cammino: la Versilia contornata dalle Apuane, poi le pianure della Val d’Elsa, poi le Crete Senesi e infine i panorami mozzafiato della Val d’Orcia, sotto lo sguardo vigile e rassicurante del Monte Amiata.

Mappa

La Via Francigena, la cui prima descrizione scritta risale al 990 d.C per opera dell’Arcivescovo Sigerico di Canterbury, che nel documento annotò con minuzia tutte le tappe del suo percorso di ritorno da Roma, ha oggi un tragitto in parte diverso.

Mappa generale della Via Francigena da Canterbury a Roma | Di Walty1971 – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=97560696

Nel corso di oltre mille anni, infatti, l’itinerario si è evoluto sia per cause naturali (soprattutto all’inizio) sia per scelte di tipo politico e turistico (soprattutto di recente). Nel tempo sono nate diverse varianti, tra le quali si annoverano oggi anche tratti di percorso specifici per chi si muove in biciletta.

Insomma la Francigena si conferma più che mai una strada viva e dal cuore pulsante, e proprio per questo, sebbene in Toscana risulti essere generalmente ben segnalata, chi vuole percorrerla deve assolutamente avere con sé una mappa, almeno per le tappe prescelte. Oggi è facile trovare queste risorse su internet, incluse delle tracce gpx esportabili sul proprio smartphone, così da evitare di andare fuori strada: da questo punto di vista un sito ottimo come riferimento è Viefrancigene.org, ma la popolarità del percorso è tale che anche sui social è facile trovare community dedicate, dove chiedere consigli e – perché no – compagni di viaggio anche a livello locale.

Ancora meglio, per vivere al meglio l’esperienza del cammino sul tratto toscano, è portare con sé una pratica guida turistica con tutte le info non solo sull’itinerario, ma anche sulle opzioni di ospitalità lungo la Via Francigena in Toscana. Da questo punto di vista, l’ideale è acquistare la seconda edizione, aggiornata nel 2023, di “La via Francigena in Toscana. Da Lucca a Siena e la Val d’Orcia“, un libricino compatto di poco più di 100 pagine dove c’è tutto quello che serve per vivere al meglio questa esperienza.

libro itinerari e informazioni sulla via francigena in toscana

Quando Intraprendere il Viaggio?

Il clima mite e soleggiato della Toscana offre un ambiente perfetto per l’avventura all’insegna dello slow tourism e del trekking. Sebbene l’estate possa essere calda, rendendo consigliabile una partenza precoce di primissima mattina con interruzione del cammino nelle ore più calde del giorno, autunno e primavera offrono condizioni ugualmente piacevoli, con la loro quota di pioggia che aggiunge un tocco di avventura imprevista.

Segnaletica e Accreditamenti

Sul cammino, noterete diverse forme di segnaletica per la Via Francigena: tabelle marroni con l’immagine di due camminatori, tabelle su pali di legno, bandiere bianche o rosse segnalate anche attraverso pietre miliari, e adesivi con il pellegrino al centro.

Come ricordo personale della vostra avventure lungo la Francigena, potete anche ottenere una specie di passaporto con i “bolli” di riconoscimento delle tappe concluse. Tali accreditamenti, come descritto nella speciale guida che vi abbiamo consigliato di acquistare, possono essere ottenuti presso le principali strutture ricettive o turistiche del luogo di partenza o arrivo della singola tappa.

Archiviato in:Viaggi e Vacanze

In bicicletta sulle colline di Montecarlo

29 Novembre 2023 By Simone Pagnini Lascia un commento

Benvenuti tra le affascinanti colline di Montecarlo, in provincia di Lucca, dove ogni curva della strada rivela panorami mozzafiato e segreti nascosti. In questo incantevole angolo della Toscana, la bicicletta diventa la guida perfetta per un’esperienza unica che coinvolge non solo la scoperta della bellezza paesaggistica, ma anche la delizia dei sensi attraverso la degustazione di prodotti tipici e l’assaggio di vini locali.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Itinerari e Storie, Lucca Contrassegnato con: lucca, tour in toscana, viaggiare in toscana

Cosa fare e vedere a Certaldo: la splendida città del Boccaccio

27 Novembre 2023 By Edoardo Sorani Lascia un commento

Certaldo, uno dei tanti gioielli della Toscana, è un luogo immerso nella tradizione storica e artistica di questa regione. Situata sulla collina nel bel mezzo della valle dell’Elsa, questa affascinante cittadina offre l’opportunità per un viaggio nel tempo attraverso le viuzze e gli antichi edifici di pietra che risalgono all’epoca medievale.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Itinerari e Storie

Quali sono i piatti tipici di Firenze? Ecco 6 bontà fiorentine da gustare assolutamente!

26 Ottobre 2023 By Edoardo Sorani Lascia un commento

Settembre 2023, ristorante vicino al Duomo di Firenze.

“Ma qui non fanno i pici all’aglione?”, mi chiede mia zia sottovoce, dopo aver a lungo scorso avanti e indietro tutte le pagine del menu.
“Sembra di no. Comunque l’aglione è un prodotto tipico della Val di Chiana, quindi tecnicamente è un piatto di Siena, più che di Firenze”, rispondo io.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Firenze

Dove posso fare smart-working in Toscana?

3 Agosto 2023 By Luca Silva Lascia un commento

Smart Working

La Toscana è una regione italiana famosa per la sua bellezza mozzafiato, la sua cultura ricca e il suo patrimonio artistico.

Con le sue affascinanti città d’arte, i suoi paesaggi rurali e le sue spiagge incantevoli, la Toscana offre molte opportunità per lavorare in smart-working in ambienti stimolanti.

Sei un freelance o desideri diventarlo e vuoi partire anche tu per questo incredibile viaggio? In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori destinazioni in Toscana dove puoi fare smart-working.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Economia-toscana

Yan Pei-Ming: Un Pittore di Storie a Palazzo Strozzi

7 Luglio 2023 By Gabriele Hoffer Lascia un commento

Yan Pei-Ming: Un Mosaico di Pubblico e Privato

yan pei ming marat
yan pei ming marat
yan pei ming marat

Dal 7 luglio al 3 settembre 2023, Palazzo Strozzi ospita la mostra “Yan Pei-Ming: Pittore di Storie”, la più grande esposizione mai dedicata in Italia all’artista franco-cinese. Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione si articola in un percorso di oltre trenta opere, che permettono di sondare la potente e originale ricerca di Yan Pei-Ming sulla relazione tra immagine e realtà. Le opere dell’artista alternano soggetti pubblici e intimi, intrecciando la storia collettiva con quella personale, e creando un dialogo tra l’Oriente e l’Occidente.

Un Artista al Crocevia tra Oriente e Occidente

Yan Pei-Ming nasce a Shanghai nel 1960 in una famiglia di operai e vive la sua infanzia durante la turbolenta Rivoluzione Culturale (1966-1976). Le sue doti artistiche emergono presto, tuttavia, nonostante il suo evidente talento, viene respinto dalla Shanghai Art & Design School. Questo non lo arresta: a soli vent’anni, emigra in Francia dove si iscrive all’École des Beaux-Arts di Digione nel 1981. Prosegue i suoi studi all’Institut des Hautes études en Arts plastiques a Parigi, e nel 1993 vince un prestigioso concorso che gli permette di entrare all’Accademia di Francia a Villa Medici a Roma, dove rimane come borsista per un anno.

…

Leggi tutto »

Archiviato in:Mostre

Campeggio in Toscana per una vacanza sul mare

3 Luglio 2023 By Gabriele Hoffer Lascia un commento

Il caldo continua ad aumentare e cresce sicuramente anche la voglia di partire al più presto per un periodo di vacanza al mare in campeggio. In questo momento dell’anno la necessità di staccare diventa piuttosto insistente ed è facile iniziare a fantasticare sulla meta e sulle location estive. Le opzioni sono ovviamente molte. C’è, ad esempio, chi preferisce trascorrere le ferie nel confort offerto dal pernottamento in albergo, chi invece sceglie di affittare una casa vacanza oppure chi decide di alloggiare in un campeggio, attrezzandosi in tenda, roulotte, camper o bungalow.

I benefici della vacanza in campeggio in Toscana

A qualcuno l’opzione del campeggio potrebbe apparire come la soluzione più scomoda dal momento che richiede una buona capacità di adattamento e di equipaggiamento. Un’esperienza da veri temerari, si dice. Eppure, coloro che sperimentano questo tipo di vacanza non tardano ad appassionarsene e a raccontare con entusiasmo del loro soggiorno ad amici e parenti. Il campeggio offre infatti l’occasione di vivere un profondo senso di libertà, di immergersi nella vita all’aria aperta e di optare per un’alternativa di viaggio con prezzi più sostenibili rispetto ad altre soluzioni. Si tratta quindi di partire con il piede giusto scegliendo l’attrezzatura più adeguata alle proprie esigenze e individuando la meta dei propri sogni.

Leggi tutto: Campeggio in Toscana per una vacanza sul mare

Tra le tante destinazioni disponibili sia in Italia che all’estero sono certamente da considerare i meravigliosi campeggi in Toscana in quanto offrono una vasta gamma di soluzioni e di servizi utili alle famiglie con bambini, alle coppie e alle compagnie di amici. Luoghi perfetti per chi ama vivere a stretto contatto con la natura, organizzare escursioni e passeggiate, seguire percorsi gastronomici, fare sport e svegliarsi a pochi passi dal mare. Dunque, ora che hai individuato la Toscana come meta per le tue prossime vacanze, non ti resta che organizzare il viaggio e trovare l’area di campeggio perfetta per le tue esigenze.

campeggio in toscana al mare

Vacanze su misura in campeggio

Se hai dei bambini, il campeggio è certamente la soluzione ideale non solo da un punto di vista economico ma anche per le opportunità di gioco, di libertà e per il contatto con la natura che permette di vivere. Questi sono momenti unici e importanti, ancor di più per chi, durante l’anno, abita in città. L’esperienza del campeggio è anche ottima per le compagnie di amici e per chi vuole trascorrere momenti di relax all’aria aperta e avere l’occasione di fare nuove conoscenze. Le aree per il campeggio dispongono oggi i più svariati servizi e divertimenti per offrirti una vacanza davvero su misura.

La Toscana offre le più variegate opportunità di vacanza. Diversi campeggi sono situati vicino al mare; come quelli della provincia di Livorno, ad esempio nei comuni di San Vincenzo, Marina di Castagneto, Marina di Bibbona e Cecina, altri sono invece spostati verso l’interno. Questi sono ottimi punti di partenza per visitare città come Firenze, Siena, Pisa, i loro numerosi itinerari, i territori di campagna e gli altri panorami tipici della Regione. Puoi organizzare il tuo campeggio in Toscana anche recandoti sull’isola d’Elba o sull’isola del Giglio per godere delle spiagge a sabbia fine e delle acque cristalline presenti in questi splendidi luoghi.

Quali campeggi scegliere

Avrai modo di scoprire aree di campeggio decisamente incantevoli, scegliendo soluzioni da 3, 4 o 5 stelle a seconda dei servizi offerti. In maniera diversa, in questi spazi possono essere presenti piscine, parchi acquatici, clubs per bambini, impianti sportivi e animazione. Se desideri portare con te anche i tuoi animali domestici, ancora prima di prenotare ricordati di controllare o di chiedere al gestore se il campeggio è pet friendly. Tra i campeggi in Toscana ne troverai diversi che ne accettano la presenza e lo segnalano ai clienti. Valuta anche, a seconda della grandezza e delle caratteristiche del campeggio, se è effettivamente adatto alle esigenze e alle abitudini del tuo compagno di viaggio a quattro zampe.

piscina per bambini campeggio

Vacanza in campeggio in Toscana, come prenotare?

Prenotare una vacanza in campeggio è più semplice di quel che si possa pensare. Una volta scelta, si può fermare la propria piazzola di sosta direttamente tramite internet o telefonicamente. Si può inoltre chiedere il supporto di un consulente per scegliere tra i servizi, comparare le tariffe e trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Direi che, arrivati a questo punto, non ti resta che procurarti tenda e attrezzatura, preparare borse e valige e caricare tutto in auto. Finalmente si parte per una vacanza all’insegna del relax e della libertà. Posso scommettere fin da subito che gli indumenti che indosserai maggiormente saranno un semplice costume e un paio di infradito. E sarà fantastico così.

Campeggi da Non Perdere

  • Campeggio Hu Park Albatros Village. Un’oasi immersa nel verde della costa toscana, vicino alla spiaggia di San Vincenzo.
  • Campeggio Etruria. Situato a Marina di Castagneto, è l’ideale per gli amanti del mare e della natura.
  • Campeggio Le Capanne. Nelle vicinanze di Bibbona, offre varie attività ricreative per tutta la famiglia.
  • Campeggio Hu Montescudaio Village. Immerso in un bosco di pini, è una vera oasi di pace e tranquillità.
  • Campeggio Hu Norcenni Girasole Village. Situato nel cuore del Chianti, offre panorami mozzafiato sulle colline toscane.
  • Campeggio Le Pianacce. Nella località di Castagneto Carducci, offre un’esperienza unica tra la natura e il comfort di servizi di qualità.
  • Campeggio Orbetello. Situato sulla costa dell’Argentario, offre la possibilità di fare snorkeling nelle acque cristalline del Tirreno.
  • Campeggio Le Tamerici. Situato a Cecina Mare, offre l’accesso ad una bellissima spiaggia privata.
  • Campeggio Free Time. Posizionato a Marina di Bibbona, dispone di un’area benessere con idromassaggio e sauna.

Molti di questi campeggi offrono una vasta gamma di attività ricreative. Potrai scegliere tra ciclismo, trekking, nuoto, pesca, e molto altro. E dopo una giornata piena di attività, non c’è niente di meglio che rilassarsi in una confortevole tenda o roulotte.

Campeggio: Un’Esperienza per Tutti

Il campeggio è un’esperienza adatta a tutti: coppie in cerca di un romantico rifugio, famiglie che desiderano trascorrere del tempo insieme e gruppi di amici in cerca di avventura. In Toscana troverai il campeggio perfetto per le tue esigenze!

Archiviato in:Viaggi e Vacanze

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Facebook

Dove in Toscana | Cosa fare e dove andare in Toscana

Vuoi sapere dove fare una vacanza nella regione Toscana, dove mangiare la bistecca fiorentina o il cinque e cinque a Livorno? Vuoi informazioni su dove si può fare un tagliando dell’auto, pagare il bollo o rinnovare la patente? Col nostro sito abbiamo voluto realizzare un portale che ti aiuti a trovare informazioni per realizzare viaggi, uscite la sera, ma anche per trovare uffici e servizi nella tua città in Toscana. Insomma tante News su eventi e servizi che puoi trovare in Toscana. In altre parole vogliamo aiutarti a trovare quello di cui hai bisogno per divertirti o per lavoro.
Dove in Toscana | Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati del web amanti della nostra splendida regione Toscana, viviamo a Firenze, Lucca e Pistoia. Per lavoro realizziamo siti internet e progetti di web marketing. Per passione viaggiamo e scriviamo sulla nostra amata regione.

Iscriviti alla Newsletter

    Itinerari e Storie – Artigianato Toscano

    Nella sezione dedicata agli Itineraari e storie iniziamo una rubrica di Dove in Toscana che vi porterà a incontrare, mensilmente, aziende artigiane toscane che caratterizzano il nostro territorio. Vi faremo conoscere artigiani bravissimi, imprese manifatturiere, aziende del settore enogastronomico. Eccellenze più o meno conosciute che rappresentano la nostra regione nel mondo e la rendono unica. Iniziamo questo viaggio dalla storia di un frantoio dove si produce il famoso e buonissimo olio toscano. Una delle prelibatezze della nostra terra.

    Storie di artigianato Toscano

    Eventi a Firenze

    eventi a firenze concerti teatro fiere

    Articoli recenti

    • Migliori Ristoranti di Arezzo [2025] secondo The Fork + Codice da 50 euro
    • Spiagge Bandiera Blu Toscana 2025: ecco la mappa per tuffarsi nel Mare più premiato del litorale!
    • Giro d’Italia 2025: la cronometro Lucca–Pisa del 20 maggio
    • Dove parcheggiare a Pistoia
    • Pasqua in Toscana: 5 mete per il weekend

    Scrivi per informazioni

      Giugno 2025
      L M M G V S D
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      30  
      « Mag    
      DMCA.com Protection Status
      Privacy Policy
      Cookie Policy


      Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
      Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7-04-2001.
      Copyright © 2025 · Realizzato da Media Consultant P.Iva 06536350488 e Web agency Lucca - Studio Wasabi P.Iva 02114920461